DISTRIBUZIONE IN ESCLUSIVA ISUKU VERLAG
BASSO ELETTRICO DALLA TRADIZIONE AL JAZZ CONTEMPORANEO /
CONTIENE 100 TRACCE AUDIO CON ESEMPI, ESERCIZI E TRASCRIZIONI
Alex Carreri
Questo metodo, attraverso una serie di contenuti ed elementi tecnico-espressivi tipici del basso elettrico, fornisce diversi esempi ed esercizi per iniziare o completare un percorso di studio mirato all'acquisizione e al perfezionamento del linguaggio jazz (arpeggi di quadriadi in tonalità maggiore e minore, linee di basso con estensione su tutta la tastiera, esempi sull’utilizzo di differenti scale maggiori, minori e di dominante, uso degli abbellimenti: skip & ghost note, terzine e figurazioni ritmiche, Blues e Rhythm Changes avanzati in vari stili d’accompagnamento, divisioni ritmiche su metri ternari, 22 trascrizioni con tracce audio di linee di basso di Monk Montgomery, Jaco Pastorius, Victor Bailey, Steve Swallow, Anthony Jackson, John Patitucci, Marcus Miller e altri bassisti celebri. Tracce audio delle trascrizioni suonate da Alex Carreri, Dino D'Autorio, Federico Malaman ...)
Edizioni Isuku Verlag
Suonare il basso elettrico dalla tradizione al jazz contemporaneo
Tecniche e concetti di base per l'accompagnamento
Questo metodo, attraverso una serie di contenuti ed elementi tecnico-espressivi tipici del basso elettrico, fornisce diversi esempi ed esercizi per iniziare o completare un percorso di studio mirato all’acquisizione e al perfezionamento del linguaggio jazz.
Contenuti del libro:
• Tecniche di base per la realizzazione di linee di basso
• Esercizi di tecnica per sviluppare abilità ritmiche e interpretative
• Esempi con variazioni su differenti tipi di intervalli, scale e arpeggi
• Progressioni II/V/I, turnaround e sostituzioni armoniche
• Blues e rhythm changes
• Cenni storici sull’utilizzo del basso elettrico in ambito jazzistico
• Discografia selezionata e indicazioni sulla strumentazione
Un libro che vi permetterà di fare un affascinante, divertente e istruttivo viaggio in compagnia di uno dei più grandi
musicisti del panorama internazionale, indirizzato non solo ai bassisti, ma a tutti i musicisti. Databass rappresenta
la sintesi di tutti gli accorgimenti, intuizioni, soluzioni e idee sviluppate da Moriconi nel corso della sua carriera,
per quanto riguarda sia l’approccio con lo strumento, che l’attitudine e la predisposizione caratteriale necessari
alle relazioni umane che cooperano alla creazione musicale. Aneddoti, esercizi, partiture, concetti didattici,
brevi interviste a fonici, arrangiatori, musicisti. In più tanti audio utili per esercitarsi e qualche video. Il carattere
colloquiale, leggero ma denso di contenuti vi indurrà alla lettura tutta d’un fiato; la ricchezza di aspetti musicali e
didattici stimolerà la pratica e l’approfondimento dei tanti temi musicali affrontati.
Per la prima volta, uno degli allievi privati di Jaco impartisce gli insegnamenti appresi dalle lezioni “faccia a faccia” col genio del basso in persona.
Completo di brani, assoli, tecniche, teoria e aneddoti su Jaco, questo metodo, unico nel suo genere, rappresenta ciò che il mondo desiderava: delle lezioni di basso vere e proprie con Jaco Pastorius.
Include le tracce audio di tutti gli esempi presenti nel libro.
BRANI: Chromatic Fantasy, Come On, Come Over, Continuum, Donna Lee, Havona, I Can Dig It Baby, Kuru, Liberty City, Okonkole Y Trompa, Opus Pocus, Portrait of Tracy, Teen Town, (Used To Be A) Cha Cha.
Per imparare l'arte del basso, come esecuzione e improvvisazione, da uno dei più grandi maestri di questo strumento, Jaco Pastorius, che ha influenzato generazioni di musicisti.
A questo libro è allegato un DVD tradotto e doppiato in italiano da Alex Lofoco, che contiene gli esempi del libro, un'intervista del leggendario Jerry Jemmott e Jaco, e una performace in trio di Jaco Pastorius con John Scofield e Kenwood Dennard.
Un metodo per contrabbassisti e bassisti, incentrato sulla costruzione e l’improvvisazione delle linee di basso. Utile sia ai principianti che ai professionisti, spiega nel dettaglio come elaborare un walking bass, suonare in “2”, il tempo in 3/4, come utilizzare il “broken feel”, l’armonia modale e gli slash chords, le ballad e molto altro. Ciascun capitolo è denso di suggerimenti, idee e affronta concetti basilari e avanzati, accompagnando il tutto con le trascrizioni dei più grandi bassisti jazz.