Teoria Musicale

Teoria Musicale (37)

IMPROVVISARE E COMPORRE CON LE SCALE SIMMETRICHE
Per tutti gli strumenti e per la voce
Un viaggio nel mondo delle possibilità di formare nuove scale basandosi sulla divisione dell’ottava in parti simmetriche, così come nelle relazioni esistenti fra la Melodia e l’Armonia. Nella storia della musica diversi compositori (fra cui Liszt, Stravinsky, Debussy) hanno esplorato e utilizzato le scale simmetriche nelle loro opere, ma esempi se ne possono trovare anche nelle antiche culture musicali etniche. Le scale simmetriche in seguito vennero e sono ancora utilizzate ampiamente dai musicisti Jazz e Pop. In questo metodo, l’autore affronta in modo sistematico tutti gli elementi che si possono estrarre dalle simmetrie presenti nelle scale in relazione agli accordi e di utilizzarli per poter comporre brani e creare frasi da inserire nell’improvvisazione.
  • Autore/i Attilio Zanchi
  • Codice MB849
  • Formato Libro
  • Pagine 208
  • Prezzo € 21,90 (IVA Incl)
  • Marchio Volontè & Co.
  • Estratto mb849-preview-ita.pdf

ABC Musica Manuale degli Esercizi è l'ideale completamento di ABC Musica Teoria, ormai un classico dell'insegnamento di questa materia. Per un'ottimale formazione musicale è fondamentale iniziare il lavoro pratico in parallelo con il percorso teorico.

  • Autore/i Wieland Ziegenrücker
  • Traduttore/i Maria Daniela Villa
  • Codice RE10257
  • Formato Libro + CD audio
  • Pagine 120
  • Prezzo 14,90 (Iva incl.)
  • Marchio Rugginenti
EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA Lo strumento metodologico contenuto in questo libro prevede l’acquisizione della lettura e della nominazione delle note scritte, scoprendole con piacere in esperienze ludiche e coinvolgenti. Così, gli insegnanti di educazione musicale nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, potranno migliorare queste competenze senza cadere nella semplice e tediosa ripetizione delle informazioni da apprendere. E i maestri di pianoforte svolgeranno una didattica ancora più efficace, conducendo l’allievo a suonare e a leggere la musica spontaneamente, senza fatica. Gli allievi più avanzati potranno altresì misurare la destrezza della loro lettura musicale in un contesto davvero divertente, sfidante e costruttivo. L’esperienza musicale sarà quindi realmente inclusiva e aperta a tutti gli stili di apprendimento, anche in presenza di un suo disturbo (DSA).
  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10286
  • Formato Libro
  • Pagine 32 + carte da gioco
  • Prezzo €19,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Ad uso di Conservatori, Licei Musicali, Scuole di Musica. Un percorso utile a chiunque voglia migliorare le proprie capacità percettive di tipo musicale negli ambiti armonico e polifonico, quindi adatto ai corsi di ear training e pratica della formazione musicale, materie che si inquadrano tra le discipline di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale dei Conservatori e delle Scuole di Musica.

  • Autore/i Roberto Bongiovanni
  • Codice RE10255
  • Formato Libro + CD rom o mp3
  • Pagine 120
  • Prezzo 19,90 (Iva incl.)
  • Marchio Rugginenti

Il testo Armonia Contemporanea di Ludmila Ulehla fa da ponte tra l’armonia cromatica e le strutture musicali contemporanee, proponendo uno percorso graduale che comprende l’aumento delle complessità armoniche. Il libro inizia con uno studio comparato tra la struttura della melodia classica e quella moderna.

  • Autore/i Ludmila Ulehla
  • Traduttore/i Fabio Jegher
  • Codice MB681
  • Formato Libro
  • Pagine 584
  • Prezzo 33,50 (Iva assolta)
  • Marchio Volontè & Co.

Il secondo volume dell'Enigmistica Musicale introduce nuove regole ed esercizi.

Argomenti apparentemente difficili come scale, toni e semitoni, alterazioni, intervalli, vengono presentati in modo semplice e chiaro. Ogni pagina propone giochi entusiasmanti, come riconoscere strumenti, sistemare stanghette, aggiungere note, completare scale, formare intervalli, colorare disegni e risolvere quiz e cruciverba. Insomma, imparare la teoria è facilissimo e il divertimento è sempre assicurato.

Interni a colori. Illustrazioni e grafica dell'Autrice.

  • Autore/i Maria Vacca
  • Codice MB516
  • Formato Libro
  • Pagine 120
  • Prezzo 17,90
  • Marchio Volontè & Co.

Questo libro ha il pregio di avvicinare i bambini al solfeggio in modo piacevole e divertente.

Maria Vacca riesce nell'impresa, semplificando le regole e porgendole come un gioco. A guidare l'apprendimento non c'è un severo insegnante, ma un topino sempre pronto a divertirsi e passare momenti spensierati. Tramite questo volume i bambini apprendono la lettura delle note in chiave di violino, le durate di note e pause, le suddivisioni, la chiave di basso. I primi 29 esercizi possono anche essere cantati.

  • Autore/i Maria Vacca
  • Codice MB510
  • Formato Libro
  • Pagine 84
  • Prezzo 15,50 (Iva incl.)
  • Marchio Volontè & Co.

Continua il viaggio insieme a Topìn nel mondo della musica e del solfeggio.

Come già nel precedente volume non c'è spazio per la noia: nel gioco solfeggiare e cantare diventa divertente ed entusiasmante. Illustrazioni e grafica dell'Autrice.

  • Autore/i Maria Vacca
  • Codice MB511
  • Formato Libro
  • Pagine 112
  • Prezzo 15,90 (Iva incl.)
  • Marchio Volontè & Co.

Scopo di questo lavoro è la messa a punto di un testo volto ad approfondire, nell'ambito di un percorso espositivo trattato in chiave squisitamente storica, l'idea di forma musicale e i molteplici aspetti che la determinano, dai profili testurali emergenti (omofonia e polifonia) ai parametri linguistici di riferimento (melos, ritmo, sistemi sonori), dai principi costruttivi stanti alla base di una struttura sonora ai moduli architettonici che tendono a definirla, dai generi vocali, strumentali o vocal-strumentali che secolo dopo secolo si sono succeduti agli stili che li hanno attraversati.

Al volume è allegato un CD-rom contenente numerosi esempi musicali (disponibili anche per il download) che hanno il compito di integrare quelli, già di per sè piuttosto nutriti, che compaiono nel testo scritto.
  • Autore/i Carlo Marenco
  • Codice RE10263
  • Formato Libro + CD rom o mp3
  • Pagine 528
  • Prezzo 34,90
  • Marchio Rugginenti

L’autore si rivolge ai musicisti che si avvicinano a questa disciplina inizialmente per passione e sperano poi
di farne una professione; in modo chiaro, ordinato, completo, spiega i concetti basilari con termini semplici,
corredandoli di esempi estremamente interessanti, tratti dalla letteratura sinfonica e operistica.
(dalla prefazione di Donato Renzetti)

  • Autore/i Fabrizio Dorsi
  • Codice EME2018
  • Formato Libro
  • Pagine 140
  • Prezzo 17,90 € (iva assolta)
  • Marchio Casa Musicale Eco
LETTURA MUSICALE CON CARTE DA GIOCO EDIZIONE PER CHITARRA EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA Lo strumento metodologico contenuto in questo libro prevede l’acquisizione delle conoscenze musicali formali - la lettura e la nominazione delle note scritte -, facendole scoprire con piacere in esperienze ludiche e coinvolgenti. Gli insegnanti di educazione musicale, nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, potranno quindi migliorare queste competenze senza cadere nella semplice e tediosa ripetizione delle informazioni da apprendere. I maestri di chitarra svolgeranno una didattica ancora più efficace, integrando in modo analogico e propedeutico la pratica dello strumento con la sua rappresentazione scritta; organizzando e potenziando i processi cognitivi - attentivi, emotivi e procedurali - che conducono l’allievo a suonare e a leggere la musica spontaneamente, senza fatica; così, i suoi bisogni saranno rapidamente soddisfatti dalla generazione di un sé competente, in grado di avanzare in tutte le difficoltà originate dall’inevitabile insicurezza del percorso educativo.
  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10310
  • Formato Libro
  • Pagine 32
  • Prezzo €19,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Un libro utile per un percorso di conoscenza pratica dei fondamenti della composizione e della grammatica, per
prendere confidenza con i procedimenti e con i modelli.
Un testo fondamentale per chi vuol essere un vero musicista, perché solo attraverso il fare si potrà fare meglio
e comprendere appieno quel che altri hanno fatto.

  • Autore/i Paolo Teodori
  • Codice MB744
  • Formato Libro
  • Pagine 176
  • Prezzo 21,90 (iva inc)
  • Marchio Volontè & Co.

Un corso di solfeggio con un approccio moderno e stimolante, che include letture ritmiche a una e due parti e
letture melodico-ritmiche a due parti, in generi e stili diversi, dal classico al contemporaneo.
Adatto a lezioni individuali e collettive. Per allievi di Conservatorio, liceo musicale e scuole di musica.

  • Autore/i Giuseppe Monachino
  • Codice MB788
  • Formato Libro
  • Pagine 88
  • Prezzo 16,90€ (IVA INCLUSA)
  • Marchio Volontè & Co.

In Ritmica – livello avanzato, Erik Højsgaard, compositore e docente di Aural training presso la Royal Danish Academy of Music, fornisce una guida dettagliata per la comprensione e la lettura ritmica di livello superiore. I 451 esercizi, e le note corrispondenti, consentono a tutti coloro che si occupano professionalmente di musica di sviluppare ulteriormente le proprie competenze teoriche e pratiche in questo ambito specifico. Il testo include anche esercizi finalizzati ad approfondire le più moderne tecniche compositive. Il docente e compositore danese Per Nørgård scrive: I molti aspetti dell’Aural training, in questo libro di Erik Højsgaard, sono ispirati dalla profonda conoscenza della musica occidentale e della sua millenaria tradizione. Scritto con una chiarezza che consente di esporre il ritmo e la polifonia in una forma comprensibile, il testo è musicale e divertente al tempo stesso. Attraverso gli esercizi proposti nel testo indubbiamente si producono nuove conoscenze e piaceri musicali.

Come supplemento al libro, cliccando sul seguente link --->  http://www.erikhojsgaard.dk/metronomeforrhyt.html , è possibile scaricare un'app gratuita con contenuti extra.

  • Autore/i Erik Højsgaard
  • Codice MB801
  • Formato Libro
  • Pagine 232
  • Prezzo € 24,90 (Iva inclusa)
  • Marchio Volontè & Co.

Un manuale dedicato alle studentesse e agli studenti cinesi che vengono in Italia per seguire i corsi universitari di musica nei Conservatori italiani. Suddiviso in lezioni, con esercizi pratici e piacevoli, questo testo è il frutto di anni di esperienza sul campo da parte dell’autrice, docente dei corsi di ear training e di lettura ritmica e cantata nei corsi accademici triennali. Un lexikon che abbina i termini musicali in uso con un’applicazione pratica e un ripasso, con testi da cantare, da leggere e da commentare. Per aiutare gli studenti a raggiungere una buona comprensione della lingua e metterli nelle condizioni di capire, rispondere e domandare spiegazioni. Un’ottima guida, uno strumento indispensabile per lo studio e il superamento degli esami previsti nei Conservatori.

  • Autore/i Claudia Vignani
  • Codice MB779
  • Formato Libro
  • Pagine 104
  • Prezzo € 21,90 (Iva assolta)
  • Marchio Volontè & Co.
Testo per il primo biennio del liceo musicale, ma anche per le scuole e accademie di musica classica e moderna, così come per i corsi di teoria e solfeggio del Conservatorio, al fine di offrire all’allievo un percorso solido sin dalla partenza. Il percorso di studi offerto in questo primo volume affronta le fondamentali nozioni della teoria musicale partendo dai principi primari e accompagnando lo studente in una progressiva scoperta di tutti gli aspetti basilari della materia Teoria, Analisi e Composizione. Manuale graduale, completo, flessibile, moderno ma allo stesso tempo rispettoso della tradizione, in un percorso suddiviso in 46 unità teorico-pratiche. Con tanti esercizi teorico-pratici (solfeggi parlati cantati e ritmici, pratica di ear-training, esercizi propedeutici all’attività di musica d’insieme), attività di analisi e composizione.

Esempi audio

  • Autore/i Massimiliano Chiaretti, Alessandro Augusto Fusaro
  • Codice MB794
  • Formato Libro
  • Pagine 288
  • Prezzo € 21,90 (Iva. Incl.)
  • Marchio Volontè & Co.

Vol. 2 Analisi dei quartetti op. 18 n. 3 e 4.

  • Autore/i Alberto Cristani
  • Codice RE1022
  • Formato Libro
  • Pagine 94
  • Prezzo 16,90 (IVA assolta)
  • Marchio Rugginenti

Vol. 3 Analisi dei quartetti op. 18 n. 5 e 6.

  • Autore/i Alberto Cristani
  • Codice RE1023
  • Formato Libro
  • Pagine 102
  • Prezzo 13,90 (IVA assolta)
  • Marchio Rugginenti
7 TEST PER L’ESAME DI CERTIFICAZIONE DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE 2
Il fascicolo 7 test per l’esame di certificazione di Formazione musicale di base 2 raccoglie, così come pubblicato nel fascicolo dedicato alla formazione precedente, parte del materiale didattico preparato dagli autori e disposto presso il Conservatorio di Musica di Como, per gli esami di certificazione di Formazione musicale di base (al di là del titolo della disciplina che negli anni ha assunto vesti diverse) nel corso di circa un ventennio, a partire dal varo del processo di riforma dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati (Legge 21 dicembre 1999, n.508). Entrambi i fascicoli vengono pubblicati in appendice ai volumi TEORIA E LETTURA MUSICALE I e II e non vanno pertanto considerati come proposte didattiche a se stanti ma come sintesi esemplificative di quello che potremmo considerare il “punto di arrivo” (rispettivamente per il livello 1 e per il livello 2) del percorso disciplinare intrapreso. Percorso che, tuttavia, nelle sedi didattiche musicali in cui la conoscenza teoricopratica degli argomenti trattati hanno o abbiano avuto riscontro anche attraverso percorsi metodologici estranei al lavoro degli autori, non esclude la possibilità di adottare i presenti fascicoli semplicemente come eserciziario d’uso: eserciziario che, facendo riferimento ad un livello omogeneo di esami, svolti nel tempo in sessioni differenti, va evidentemente letto come “campionario” diversificato - per tipologie realizzative del materiale d’esame e degli argomenti trattati - e non secondo criteri di gradualità o difficoltà progressiva.
  • Autore/i Bruno Foti, Antonio Scaioli
  • Codice CAA5607
  • Formato Libro
  • Pagine 48
  • Prezzo € 12,00 (Iva. Incl)
  • Marchio Volontè & Co.
Armonia Facile è un manuale pratico per l’apprendimento dell’Armonia, dalle nozioni elementari (toni, semitoni, scale e intervalli) al concatenamento degli accordi e al loro corretto uso. Seguendo i diversi capitoli nella successione proposta dal volume e svolgendo gli esercizi inseriti alla fine di ogni argomento, lo studente potrà progressivamente apprendere o migliorare le abilità necessarie alla comprensione delle logiche armoniche della musica, dal punto di vista teorico ma anche pratico. Valore aggiunto del presente testo è l’intento di racchiudere in un unico libro (senza rinunciare a un’efficace sinteticità), diverse nozioni delle quali possiamo avere una veduta completa solamente sfogliando numerosi testi in circolazione. Una volta comprese tali nozioni, spiegate con l’aiuto di esempi, il musicista potrà passare direttamente alla loro applicazione pratica grazie agli esercizi inseriti in ogni capitolo. Armonia Facile propone un percorso concepito con semplicità, che regala un modo facile per scoprire questo affascinante capitolo della musica.
  • Autore/i Danilo Comitini
  • Codice RE10283
  • Formato Libro
  • Pagine 144
  • Prezzo € 17,90 (Iva Incl.)
  • Marchio Rugginenti

Gli studi vocali contenuti in questo volume partono dal presupposto che la preparazione di un cantante professionista non possa prescindere dalla conoscenza della teoria e dei legami melodici, armonici e ritmici del brano che si esegue. Questo procedimento è proprio quello che è stato applicato nell’organizzare questo metodo partendo da strutture armoniche di canzoni conosciute e scrivendo degli studi basati sulle frasi melodiche ricavate dalle scale e dagli accordi del brano stesso. Sebbene la storia della musica sia costellata di grandi artisti che hanno imparato a cantare ad orecchio e ad esprimersi in modo istintivo, il cantante moderno può trarre molti vantaggi dalla conoscenza della teoria e dei rapporti armonici e ritmici della propria voce rispetto agli altri strumenti.

 

Esempi audio

  • Autore/i Attilio Zanchi - Paola Folli
  • Codice MB683
  • Formato Libro
  • Pagine 152
  • Prezzo € 21,90 ( Iva. Incl)
  • Marchio Volontè & Co.
  • Estratto mb683-preview-ita.pdf
Il presente volume nasce con un duplice intento: da una parte quello di offrire, allo studioso come all’amatore, una trattazione storica della popular music e del jazz non eminentemente nozionistica, dizionaristica o velleitariamente enciclopedica, opponendo a un approccio prettamente informativo la ricerca, l’indagine, l’analisi, l’esplorazione; dall’altra quello di fornire un utile supporto bibliografico a studenti e docenti di conservatori di musica e università. La storia che qui si racconta viene dunque a realizzarsi, secondo le iniziali intenzioni editoriali, senza mai prescindere da approfondimenti di vario genere (musicali, estetici, economici, sociali, tecnologici, politici, antropologici, ecc.), in un ampio respiro che, a perfetta metà strada tra lo studio accademico e l’appassionata lettura, tenta così di restituire una visione d’insieme della musica più fruita del nostro tempo.
  • Autore/i Fabrizio Basciano
  • Codice RE10285
  • Formato Libro
  • Pagine 364
  • Prezzo €24,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti
Il testo nasce con uno scopo pratico: offrire allo studente di composizione delle indicazioni precise, per impadronirsi di una scrittura moderna ed avanzata. Il testo, suddiviso in due parti, affronta prima la composizione modale, approfondendo la modalità diatonica, quella artificiale e la polimodalità, mentre nella seconda tratta la composizione extratonale. L’autore analizza gli aspetti melodici, armonici e polifonici delle diverse tecniche compositive, corredando riccamente il testo con numerosi esempi musicali. Il presente manuale è destinato principalmente ai compositori, ma potrà risultare di particolare interesse anche agli studenti e agli appassionati di Musica Corale, di Organo e più in generale a tutti coloro che vogliono comprendere i segreti della musica contemporanea.
  • Autore/i Antonio Zanon
  • Codice CA3812
  • Formato Libro
  • Pagine 104
  • Prezzo 21,15€
  • Marchio Volontè & Co.
COME SUPERARE FACILMENTE LA PROVA DEL DETTATO MELODICO - CON AUDIO DOWNLOAD IL PRIMO E UNICO METODO CHE TI SPIEGA COME AFFRONTARE PASSO DOPO PASSO LA PROVA D’ESAME DEL DETTATO! Sei uno studente che si affaccia per la prima volta al dettato musicale oppure devi sostenere l’esame o la certificazione di Teoria e Solfeggio e vuoi capire come superare la prova del dettato melodico? Questo è il libro che fa per te! Una guida semplice e completa alla portata di tutti. Un percorso innovativo che ti guida all’interno del dettato melodico attraverso consigli di viaggio pratici per ottenere risultati in breve tempo e avere risposte chiare a tutte le tue domande. Imparerai: Come definire se il tempo è semplice o composto, Come riconoscere e trascrivere il ritmo, Come intonare e identificare tutti gli intervalli melodici compresi quelli eccedenti e diminuiti, Come stabilire la tonalità d’impianto, Come verificare da solo se quello che hai trascritto è corretto.
  • Autore/i Riccardo Sacco
  • Codice RE10304
  • Formato Libro
  • Pagine 120
  • Prezzo € 16,90 (Iva inclusa)
  • Marchio Rugginenti
TEORIA MUSICALE INCLUSIVA MAPPE E SCHEDE IDEATE PER I DISLESSICI IDEALI PER TUTTI Questo libro presenta tutti gli elementi fondamentali della Teoria musicale in modo chiaro e sintetico, con le regole raccolte in mappe e stringhe di testo, illustrate da esempi musicali di facile lettura, tratti prevalentemente dal repertorio pianistico più semplice. Salvo pochi casi (Suono, Scale, Cadenze, Abbellimenti, Trasporto), ogni argomento trattato è rappresentato in una scheda della lunghezza di mezza pagina o di una pagina intera. Le schede sono state compilate tenendo presente che il loro utilizzo è previsto in modo specifico per gli allievi dislessici in sede degli esami di Teoria, Analisi e Composizione, secondo il dettato della Nota ministeriale 11/05/2011, che riporta le Misure compensative e dispensative per gli allievi DSA dei Conservatori di musica.
  • Autore/i Matilde Bufano
  • Codice RE10300
  • Formato Libro
  • Pagine 80
  • Prezzo €19,90 (Iva inclusa)
  • Marchio Rugginenti
I SUONI DEL RITMO METODO COMPLETO DI SOLFEGGIO RITMICO “I Suoni del Ritmo” di Giuseppe Valenti è un metodo di solfeggio ritmico per percussionisti, batteristi e strumentisti, frutto di studio, sperimentazioni, di tanti anni di insegnamento, di lezioni trascorse con moltissimi alunni, un metodo che progressivamente, partendo da zero, serve a guidare ed aiutare dal punto di vista ritmico tutti quelli che si avvicinano al meraviglioso mondo del “percuotere” e della musica in generale. Serve ad accompagnare lo studente per affrontare il lungo percorso delineato dalla branca ritmica della musica, dalla fase “primitiva” fino ad arrivare a quella avanzata, allo scopo di facilitare la risoluzione delle problematiche più comuni che si possono incontrare sia nel “parlare” determinate figure musicali sia nel suonarle con qualsiasi strumento si voglia.
  • Autore/i Giuseppe Valenti
  • Codice MB836
  • Formato Libro
  • Pagine 264
  • Prezzo € 24,90 (Iva inclusa)
  • Marchio Volontè & Co.
ARMONIZZARE LA MELODIA MANUALE PER L’APPRENDIMENTO PROGRESSIVO DELLE TECNICHE DI ARMONIZZAZIONE Questo libro cerca di rispondere ad un dubbio: è possibile apprendere come armonizzare una melodia oppure si tratta di una capacità innata che non può essere trasmessa? Così come esiste un percorso per lo studio dell’armonia, l’autore ne ha creato uno per l’armonizzazione. Ogni capitolo è esposto con chiarezza e semplicità, con brevi esercizi graduali che conducono il lettore a comprendere questo affascinante, e spesso oscuro, lato della composizione. Un libro per gli studenti dei licei e dei conservatori e per tutti gli appassionati.
  • Autore/i Fabrizio Bastianini
  • Codice RE10305
  • Formato Libro
  • Pagine 168
  • Prezzo € 21,90 (Iva inclusa)
  • Marchio Rugginenti
IL BASSO CONTINUO RESO FACILE Un manuale d’uso per la prassi del basso continuo con criteri e metodologie didattiche straordinariamente moderni anche se derivati da un testo del 1757, utile a tutti i principianti che possono avvicinarsi all’arte dell’accompagnamento con gli strumenti a tastiera (organo, clavicembalo, pianoforte...) per le composizioni del periodo barocco, preclassico, classico ma anche per repertori vocali più recenti come canzoni, folk songs e ninne nanne… tutto ciò che riguarda la possibilità di accompagnare un brano vocale o strumentale scritto nel linguaggio tonale. Il Manuale si basa su una riedizione critica-ragionata di “Il Basso continuo reso facile” (“Thorough-bass made easy”) di Nicolò Pasquali, violinista e compositore di origini italiane vissuto tra il 1743 e il 1757 in Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il testo, in inglese, non è mai stato tradotto in italiano.
  • Autore/i Chiara Tiboni, Francesco Maschio
  • Codice RE10302
  • Formato Libro
  • Pagine 84
  • Prezzo € 16,90 (iva incl.)
  • Marchio Rugginenti
La forma armonica nella musica rock offre un approccio sistematico allo studio della popular music, sfidando il radicato pregiudizio di chi non la ritiene abbastanza raffinata. L’autore Drew Nobile propone la prima teoria completa della forma per il rock classico degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, mostrando come i brani dell’epoca non fossero soltanto sequenze di elementi separati, ma strutture armonico-formali coese lungo tutto il loro arco temporale. Sebbene gli elementi di coesione di un brano siano molti, il rock di quei decenni si costruisce fondamentalmente a partire dall’ambito armonico, originando differenti tipologie di strofe, ritornelli e bridge. L’analisi di Nobile, rigorosa senza mai essere impervia, dimostra come diversi artisti, da Bob Dylan a Stevie Wonder a Madonna, utilizzino sistematicamente le stesse strutture compositive attraverso vari generi e decadi, riunendole in un unico stile musicale. Servendosi di più di 200 trascrizioni, grafici e schemi formali, La forma armonica nella musica rock promuove un approccio strutturale all’analisi del rock, mettendone in luce caratteristiche essenziali di cui altrimenti non si potrebbe essere pienamente consapevoli.
  • Autore/i Drew Nobile
  • Traduttore/i Daniele Rotunno. A cura di M. Chiaretti
  • Codice MB865
  • Formato Libro
  • Pagine 288
  • Prezzo € 34,90 (Iva assolta)
  • Marchio Volontè & Co.
LETTURA MUSICALE CON SFIDA ALLE CARTE DA GIOCO EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA INDOVINA I PERSONAGGI, LE TASTIERE, LE NOTE IN CHIAVE DI SOL E DI FA! Il gioco proposto in questo metodo di lettura musicale s’inserisce con piacere nel tempo della lezione: l’insegnante e l’allievo si ritrovano insieme a risolvere combinazioni con le carte da gioco, sempre più avvincenti e in una sfida coinvolgente. Ma non solo. L’allievo allenerà senza fatica la sua memoria e attenzione durante l’attività e potenzierà così queste risorse cognitive utili a tutto il suo percorso didattico; potrà giocare anche da solo, esercitandosi a casa, e imparare a riconoscere le note musicali non sarà mai stato più stimolante, facile, e divertente. Consigliato per: scuola primaria, secondaria di primo grado e corsi di strumento musicale.
  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10301
  • Formato Libro
  • Pagine 176
  • Prezzo €19,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti
Autentico protagonista del panorama musicale del Novecento, Franco Mannino è stato ingiustamente quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte. Si contano sulle punte delle dita, infatti, le esecuzioni di suoi lavori e di sue opere che, personalmente, ho avuto modo di conoscere lavorando a un saggio di storia dell’opera del Novecento. Proprio da questo lavoro è nata l’idea di scrivere una monografia su Franco Mannino, la cui realizzazione è stata possibile grazie al determinante aiuto della figlia, la signora Nicoletta Mannino, che mi ha fornito partiture, libri, recensioni di prime rappresentazioni altrimenti per me irreperibili. È, quindi, grazie a lei se questa monografia ha visto la luce ed è grazie a lei se ho potuto scoprire, oltre a un uomo dall’animo generoso e sempre pronto ad aiutare gli altri, un artista poliedrico e completo il cui interesse non si è rivolto soltanto alla musica, ma anche alla letteratura.
  • Autore/i Riccardo Viagrande
  • Codice EME2055
  • Formato Libro
  • Pagine 284
  • Prezzo € 22,90 (iva assolta)
  • Marchio Casa Musicale Eco
Nel 2004, con la collaborazione della Cappella Musicale Albino Perosa A.P.S. di Mortegliano (UD), è stata pubblicata l’opera Musica Sacra (in tre volumi) di Albino Perosa, per i tipi di Rugginenti Editore Milano, con revisione critica di Daniele Zanettovich. Un corpus ricco, unico e completo nel suo genere, cui attingere per le celebrazioni per tutti i tempi dell’anno liturgico. Il sacerdote e musicista friulano Albino Perosa, dedicò gran parte del suo lavoro compositivo sia alla musica liturgica, secondo le norme dettate dal Concilio Vaticano II, sia alle elaborazioni corali di canti popolari della sua terra. A questo impegno appassionato, ispirato al suo ministero e alla sua terra natia, si è affiancata l’opera compositiva per organo e per vari organici strumentali. Diplomatosi prima in Organo a Udine nel 1946 e successivamente, nel 1955, in composizione presso il Conservatorio di Trieste, sotto la guida del maestro Mario Montico (formatosi alla scuola parigina), Albino Perosa scrisse alcune composizioni per organo, datate dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta. La Cappella Musicale desidera stampare queste undici composizioni, per far emergere la cifra compositiva della sua poliedrica attività e il grande percorso musicale dell’artista, sviluppatosi attraverso il mondo della musica ceciliana del primo novecento, l’influsso delle scuole compositive della musica francese (da Franck a d’Indy) e culminato nella composizione delle opere della sua piena maturità. Negli ultimi quattro brani organistici di carattere impressionistico e descrittivo, composti negli anni cinquanta, si può scorgere la matrice che porterà l’artista alla stesura della suite per archi.
  • Autore/i Albino Perosa - A cura di G. Della Negra
  • Codice RE10307
  • Formato Libro
  • Pagine 88
  • Prezzo 17,90 (Iva incl.)
  • Marchio Rugginenti
TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE VOL. 2 CON AUDIO IN DOWNLOAD CONTRAPPUNTO, ARMONIA DIATONICA E ANALISI DELLE FORME MONO E BIPARTITE Questo secondo volume affronta il contrappunto nelle cinque specie a 2 e 3 voci, indagando anche processi imitativi e altre tecniche contrappuntistiche. L’armonia diatonica a 4 voci in scrittura corale è la seconda macromateria compositiva esplorata, fino alla modulazione esclusa. Caratteristica peculiare della trattazione è il percorso intrecciato tra contrappunto e armonia, avendo come presupposto la simbiosi dei due aspetti compositivi e la necessità di sviluppare la capacità di “vedere” il livello profondo. Oltre a numerosi esempi ed esercizi, ogni argomento presenta attività di ear-training volte a sviluppare la percezione acustica delle tecniche compositive e le capacità auditive. Dopo aver gettato le basi teoriche nel primo volume, si affronta qui la prima parte del percorso di analisi, studiando strutture tematiche, forma mono e bipartita, in costante riferimento ai più recenti contributi musicologici ed analitici. L’ultima sezione del testo presenta una varietà di solfeggi in chiavi moderne e antiche, solfeggi ritmici e cantati, oltre a dettati monodici e polifonici a 2 voci.
  • Autore/i Massimiliano Chiaretti, Alessandro Augusto Fusaro
  • Codice MB888
  • Formato Libro
  • Pagine 452
  • Prezzo € 29,90 (iva inclusa)
  • Marchio Volontè & Co.
Il catalogo delle danze pianistiche schubertiane, a differenza dei Lieder, non ha ancora ricevuto in Italia la meritata attenzione da parte della musicologia e degli esecutori. Eppure l’autore di questo libro ritiene che, al di là dell’altissimo livello qualitativo dei numerosissimi valzer e Ländler scritti da Schubert prevalentemente per situazioni salottiere e conviviali, questo repertorio sia di grande interesse per l’analisi e la didattica della composizione. Dopo avere per lungo tempo verificato in sede scolastica l’efficacia di queste danze come modelli per lo studio delle piccole forme, se ne propone qui una lettura fortemente orientata all’odierna scuola analitica americana, in particolare alla riflessione formale di William Caplin, imprescindibile per qualsiasi discorso analitico si voglia fare oggi sulla musica a partire dallo stile classico.
  • Autore/i Paolo Coggiola
  • Codice RE10306
  • Formato Libro
  • Pagine 268
  • Prezzo € 21,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti
La Passacaglia, forma utilizzatissima nel periodo barocco, è al centro di questo testo, nelle sue molteplici vesti. L’autore traccia un percorso modulare di sicuro interesse per esecutori, compositori e teorici della musica, andando ad approfondire aspetti analitici, compositivi e improvvisativi. Altro elemento centrale del lavoro è la sua destinazione alla chitarra, strumento che nella sua variante originaria, la “chitarra barocca”, era molto usato nel corso del Seicento. Tuttavia il suo utilizzo non è strettamente chitarristico, ma è consigliato a tutti gli strumentisti in una prospettiva creativa e di musica d’insieme. Particolare rilievo assume anche una proposta metodologica, impostata secondo alcuni dettami della psicologia cognitiva, per imparare a suonare “a memoria”, presupposto fondamentale per l’improvvisazione.
  • Autore/i Francesco Stumpo
  • Codice RE10317
  • Formato Libro
  • Pagine 104
  • Prezzo € 20,90 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti
“Teoria e pratica musicale per la danza” è un libro per giovani danzatori che si approcciano per la prima volta al mondo musicale da un punto di vista teorico e analitico. Gli argomenti prendono spunto dal lavoro svolto in compresenza con i maestri di danza e dalle curiosità mosse dei ragazzi. I materiali raccolti sono frutto di studi, approfondimenti tratti da libri di tecnica della danza classica, laboratorio coreutico e coreografico, libri di teoria musicale pilastri del mondo accademico, manuali di danza e di musica per la danza. L’obiettivo di questo testo è quello di fornire concetti teorici e materiali didattici che servano a sviluppare l’orecchio musicale affinché si possa affinare una buona capacità di comprensione del metro-ritmo, del tempo, dell’andamento, dell’espressione musicale, tematiche fondamentali per garantire a un ballerino una formazione a trecentosessanta gradi.
  • Autore/i Alessandra Pipitone
  • Codice MB891
  • Formato Libro
  • Pagine 176
  • Prezzo € 18,90 (Iva assolta)
  • Marchio Volontè & Co.
30 PIANOSOLFEGGI si integra facilmente nell’ora di pianoforte perché subordina lo studio del solfeggio alle vere necessità che gli studenti incontrano sin dal primo giorno di lezione. Tutto il corso è strutturato dando priorità allo strumento, privilegiando esercizi rapidi e brevi per mantenere le capacità di attenzione degli allievi. In particolare, i primi dieci solfeggi dedicati alle cinque note per la mano destra e alle cinque note per la mano sinistra, consentono l’acquisizione rapida e veloce di queste prime indispensabili cognizioni. I solfeggi seguenti si allineano perfettamente alla progressione dello studio che normalmente l’allievo segue nel primo corso. Le piccole note di Teoria all’inizio di ogni “pianosolfeggio” focalizzano l’attenzione sul contenuto dell’esercizio stesso, nel quale sono subito impiegate. Le 20 schede permettono di riconoscere le note appena apprese, applicandole immediatamente allo strumento. Il continuo rapporto-confronto fra il solfeggio, la teoria e lo strumento, consente l’utilizzo, oltre che alle scuole di musica e agli insegnati privati, anche alle scuole dell’obbligo, elementari, medie e superiori, che nell’ora di musica affrontano corsi di pianoforte. I 4 brani per il primo concertino-saggio, sono la risposta alla domanda rivolta ad ogni insegnante all’inizio del corso: “... a cosa servono i solfeggi?”.
  • Autore/i Salvatore Vincenzo Maniscalco
  • Codice EME1569
  • Formato Libro
  • Pagine 34
  • Prezzo € 12,90 (iva incl.)
  • Marchio Casa Musicale Eco

Quick Search