Chitarra Baritona - Manuale Completo

Chitarra Baritona - Manuale Completo
  • Autore/i: Filippo Cosentino
  • Codice: MB693
  • Formato: Libro + complementi online
  • Pagine: 72
  • Prezzo: 19,90 (Iva Incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

La chitarra baritona è una variante della chitarra comune in cui la scala più lunga permette un’accordatura più bassa. Diverse sono le accordature possibili; due le più frequenti: una quinta giusta inferiore (A-D-G-C-E-A), oppure una quarta giusta inferiore (B-E-A-D-F#-B). Il primo impiego della chitarra baritona fu nella musica classica. Nel XX secolo varie aziende americane hanno introdotto nel mercato la chitarra elettrica baritona. Fra queste la Danelectro ne produsse una alla fine degli anni Cinquanta, cui seguì la Fender che commercializzò il Bass VI, che può essere descritto sia come una chitarra baritona che come una chitarra basso. La chitarra baritona inizialmente non ebbe grande successo fra i musicisti e gli ascoltatori. In seguito, lo strumento iniziò ad apparire nella surf music, nonché come sottofondo nelle colonne sonore di molti film.

Nella storia più recente la chitarra baritona è stata usata anche nel rock. L’accordatura principale è una quarta giusta discendente, rispetto a quella standard: B, F#, D, G, E, B. Ci sono alcune eccezioni, come ad esempio l’accordatura Nashville che ha la caratteristica di avere le due corde centrali accordate un’ottava più alta delle altre quattro: A, E, C (ottava), G (ottava), D, A. Nel metodo si propone uno studio completo della chitarra baritona, con esercizi scritti appositamente per i differenti tipi di strumento: baritona classica, baritona acustica o baritona elettrica. Facili brani da eseguire ed esercizi guideranno passo dopo passo nell’apprendimento delle tecniche necessarie; oltre a capitoli interamente dedicati anche alle accordature aperte e alla Nashville tuning. Immancabile è ovviamente la sezione dedicata alle scale e soprattuto agli accordi con indicazione dei principali giri armonici e con i riferimenti su quali canzoni trovarli. Un manuale completo con il quale sperimentare la bellezza del suono delle chitarre baritone!

Visto 8622 veces

Artículos relacionados (por etiqueta)

SUONO E CANTO - CON VIDEO IN STREAMING

Questo libro si rivolge a chi vorrebbe accompagnarsi nel canto con la chitarra. Possiamo individuare diverse tipologie di allievi per questo metodo: • chi già sa cantare e vorrebbe abbinare lo studio della chitarra; • chi già suona la chitarra e vorrebbe abbinare il canto; • chi parte da zero su entrambi i fronti. La difficoltà nel cantare e suonare contemporaneamente risiede soprattutto nella coordinazione fra il ritmo della voce e quello dello strumento, che il più delle volte non coincidono. Se per alcuni questa operazione può risultare relativamente già naturale e istintiva fin da subito, per altri invece può rappresentare uno scoglio non indifferente.

IL MIO PRIMO ENSEMBLE DI CHITARRE - ALUNNI (CON AUDIO)

UN VIAGGIO NEI DIVERSI STILI MUSICALI PER PICCOLO GRUPPO O ORCHESTRA - AD USO ALUNNI
L’Ensemble/Orchestra di Chitarre rappresenta l’occasione per gli studenti, non solo di socializzare musicalmente e quindi di apprendere tutte le dinamiche della musica d’insieme, ma in più di conoscere e approfondire le possibilità orchestrali del nostro amato strumento. Questi arrangiamenti e i brani originali, oltre ad avere stili diversi a imitazione del blues, rock, jazz, popolare ma anche del classico e del moderno, sono arricchiti da una ricercata e approfondita espressività delle risorse ritmiche, timbriche e percussive, della chitarra. Tutto ciò mai in chiave effettistica, ma sempre con un senso musicale e orchestrale. La logica è di dare agli arrangiamenti un taglio professionale, ma anche gradevole e coinvolgente, sia per gli studenti nell’atto del suonare, sia per gli ascoltatori in occasione dei saggi musicali. Gli stessi docenti saranno più interessati e motivati a preparare brani con questa impostazione di arrangiamento. In questa raccolta del Primo Ensemble di Chitarre alcuni brani sono orchestrazioni di melodie o studietti polifonici già presenti nel metodo Il Mio Primo Libro di Chitarra. Una novità è rappresentata dal brano Medi-Terraneo che introduce gli alunni all’improvvisazione, anche se guidata. Questa pratica è molto trascurata in ambito classico, ma credo che vada valorizzata, essendo molto formativa, al di là del genere musicale. Infine la presenza di basi permetterà agli studenti non solo di potersi esercitare autonomamente con maggior soddisfazione, ma anche di potersi registrare per preparare eventuali ensemble virtuali. Include i brani: Old Blues, Inno alla gioia, La primavera, La danza delle ore, We Wish You a Merry Christmas, The First Nowell, Astro del ciel, Tango de oro, Medi-Terraneo.

IL MIO PRIMO ENSEMBLE DI CHITARRE - DOCENTI (CON AUDIO)

UN VIAGGIO NEI DIVERSI STILI MUSICALI PER PICCOLO GRUPPO O ORCHESTRA - AD USO DOCENTI
L’Ensemble/Orchestra di Chitarre rappresenta l’occasione per gli studenti, non solo di socializzare musicalmente e quindi di apprendere tutte le dinamiche della musica d’insieme, ma in più di conoscere e approfondire le possibilità orchestrali del nostro amato strumento. Questi arrangiamenti e i brani originali, oltre ad avere stili diversi a imitazione del blues, rock, jazz, popolare ma anche del classico e del moderno, sono arricchiti da una ricercata e approfondita espressività delle risorse ritmiche, timbriche e percussive, della chitarra. Tutto ciò mai in chiave effettistica, ma sempre con un senso musicale e orchestrale. La logica è di dare agli arrangiamenti un taglio professionale, ma anche gradevole e coinvolgente, sia per gli studenti nell’atto del suonare, sia per gli ascoltatori in occasione dei saggi musicali. Gli stessi docenti saranno più interessati e motivati a preparare brani con questa impostazione di arrangiamento. In questa raccolta del Primo Ensemble di Chitarre alcuni brani sono orchestrazioni di melodie o studietti polifonici già presenti nel metodo Il Mio Primo Libro di Chitarra. Una novità è rappresentata dal brano Medi-Terraneo che introduce gli alunni all’improvvisazione, anche se guidata. Questa pratica è molto trascurata in ambito classico, ma credo che vada valorizzata, essendo molto formativa, al di là del genere musicale. Infine la presenza di basi permetterà agli studenti non solo di potersi esercitare autonomamente con maggior soddisfazione, ma anche di potersi registrare per preparare eventuali ensemble virtuali. Include i brani: Old Blues, Inno alla gioia, La primavera, La danza delle ore, We Wish You a Merry Christmas, The First Nowell, Astro del ciel, Tango de oro, Medi-Terraneo.