INVITO AL PIANOFORTE - livello 2

INVITO AL PIANOFORTE - livello 2
  • Autore/i: Salvatore Vincenzo Maniscalco
  • Codice: RE10318
  • Formato: Libro
  • Pagine: 64
  • Prezzo: € 13,90 (Iva inclusa)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

INVITO AL PIANOFORTE - livello 2 METODO FACILISSIMO PER PICCOLI PIANISTI CON CENNI DI TEORIA MUSICALE AD USO DELLE SCUOLE DI MUSICA E DELL’INSEGNAMENTO PRIVATO “Invito al pianoforte” è un metodo facilissimo rivolto ai più piccoli, ma anche ai giovani aspiranti pianisti che si avventurano nello studio con spirito leggero. L’autore di questo metodo ha sempre insegnato “giocando’’ con i propri allievi, allo scopo di rendere più piacevoli gli esercizi notoriamente noiosi. Nel presente secondo livello si confermano le caratteristiche di impostazione generale di questo percorso pianistico, con l’introduzione degli intervalli di sesta, settima e ottava, scale, arpeggi e brani in sol e fa maggiore e relative minori, introduzione del pedale.
Lu 700 fois

Éléments similaires (par tag)

PIANO FITNESS - EDIZIONE ITALIANA. GINNASTICA PER GIOVANI PIANISTI E GIOVANI NEL CUORE

Un nuovo approccio creativo alla tecnica basilare della pedagogia pianistica, dedicata a giovani pianisti e giovani nel cuore. Questa raccolta costituisce la base per esercizi e improvvisazioni che promuovono e facilitano i movimenti naturali del corpo, essenziali per sviluppare una sana tecnica pianistica. Aiutano gli studenti da oltre 25 anni, offrendo loro un approccio giocoso, olistico, sperimentale e improvvisativo al suonare il pianoforte.

Metodo per pianoforte - Volume 2

Volume II del metodo di pianoforte di Luigi Lanaro.

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.