Un libro che parla, in modo chiaro e avvincente, di temi e tecniche utili ed efficaci per sviluppare un proprio percorso
improvvisativo e trovare il proprio suono. Il linguaggio usato è quello jazz, ma i concetti valgono per l’improvvisazione
in qualsiasi contesto musicale. I soli esemplificativi, costruiti esclusivamente con il materiale melodico, ritmico e
armonico oggetto della discussione, sono disponibili in streaming sul portale dell’editore. La parte centrale del testo,
che riguarda il ritmo, e la parte finale in cui si parla di sviluppo melodico, sono utilizzabili anche dai batteristi, che
potranno sviluppare liberamente le idee sul set, usando i piatti per i suoni lunghi e le pelli per i suoni corti. Alcuni
dei soli melodici esemplificativi sono stati registrati anche con la batteria e trascritti per una migliore comprensione.
Composing and Arranging for the Contemporary Big Band vuole narrare, passo dopo passo, il processo creativo che dalla composizione di un brano conduce all’orchestrazione, fino a un completo arrangiamento per big band.
Un libro “nuovo” perché “pensato da un musicista per i musicisti. Per chi vuole approfondire la musica e il linguaggio jazzistico in una formula originale e non consueta. Un prezioso libro che risulterà immancabile nella vostra libreria musicale” (Paolo Fresu).
Tranne alcune eccezioni, la pratica dell'improvvisazione è tradizionalmente legata alla preparazione e alla cultura dello strumentista Jazz o Blues. Oggi, finalmente, viene riconosciuta e raccomandata anche dai nuovi programmi di conservatorio del corso di Didattica della musica.
Un manuale frutto della trentennale esperienza didattica, nei corsi di Tecniche dell’Improvvisazione e di Musica d’Insieme, di uno dei più grandi contrabbassisti italiani.
Un approccio alla pratica dell’improvvisazione
«Questo libro apporta delle nuove e significative intuizioni nell’arte dell’improvvisazione jazz e dovrebbe essere un supplemento importante alla pedagogia jazzistica. L’approccio di Hal all’improvvisazione è un’alternativa originale ai soliti metodi “impara le tue scale e buona fortuna”. Questo libro si rivolge agli elementi ritmo, melodia e armonia in modo da fornire allo studente un metodo ed una routine di pratica che permettono lo sviluppo di una tecnica dell’improvvisazione che è essenziale per il musicista jazz creativo.»
Larry Monroe
Un libro che racchiude trent’anni di attività didattica, compositiva e concertistica dell’autore, che ha affinato un metodo
che permette agli studenti di penetrare nel mondo della jazz harmony con consapevolezza: un sistema estremamente
pratico, utile alla attività da strumentista-improvvisatore o arrangiatore-compositore. Il percorso proposto è iniziato
nel primo volume di quest’opera “Jazz Harmony - Le Basi della Teoria e dell’Armonia” (Volontè & Co., 2013). In
questo secondo volume si analizzano i principali collegamenti armonici in tonalità, dalle cadenze semplici a quelle
più articolate, fino ai turnaround: l’apprendimento del corretto moto delle parti sotteso a queste successioni è sempre
articolato con riferimento alla struttura del suono che è alla base del linguaggio musicale, quella degli armonici
naturali. Nell’ultimo capitolo si introduce un più libero approccio alla costruzione e al collegamento dei voicing.