Pop Standards Collection

Copertina di Pop Standards Collection , di AA.VV.
  • Autore/i: AA.VV.
  • Codice: MB102
  • Formato: Libro
  • Pagine: 120
  • Prezzo: € 17,90 (iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Dalla collana "Collection" una raccolta di standards della musica pop, con trascrizioni per piano, voce e chitarra. 24 brani diventati così celebri da entrare a far parte in maniera indiscutibile della storia della musica leggera.

All'interno:

  • Africa (Toto)
  • Calling You (Javetta Steele)
  • Don’t Cry for Me Argentina (Madonna)
  • Fame (Irene Cara)
  • Hey Jude (The Beatles)
  • Honesty (Billy Joel)
  • Hopelessly Devoted to You (Olivia Newton John)
  • I Will Always love You (Whitney Houston)
  • If You Leave me Now (Chicago)
  • Just the Way You Are (Billy Joel)
  • Let it Be (The Beatles)
  • Life (Des’ree)
  • Living on a Prayer (Bon Jovi)
  • Moonlight Shadow (Mike Oldfield)
  • Reality (Richard Sanderson)
  • September Morn (Neil Diamond)
  • Sorry Seems to Be the Hardest Word (Elton John)
  • Take my Breath Away (Berlin)
  • The Great Pretender (Freddy Mercury)
  • The Greatest Love of All (Whitney Houston)
  • True Colors (Cindy Lauper)
  • Up Were We Belong (Joe Cocker)
  • Whenever Wherever (Shakira)
  • You’ve Got a Friend (James Taylor).
Letto 2618 volte

Potrebbero interessarti anche:

PIANO FITNESS - EDIZIONE ITALIANA. GINNASTICA PER GIOVANI PIANISTI E GIOVANI NEL CUORE

Un nuovo approccio creativo alla tecnica basilare della pedagogia pianistica, dedicata a giovani pianisti e giovani nel cuore. Questa raccolta costituisce la base per esercizi e improvvisazioni che promuovono e facilitano i movimenti naturali del corpo, essenziali per sviluppare una sana tecnica pianistica. Aiutano gli studenti da oltre 25 anni, offrendo loro un approccio giocoso, olistico, sperimentale e improvvisativo al suonare il pianoforte.

Metodo per pianoforte - Volume 2

Volume II del metodo di pianoforte di Luigi Lanaro.

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.