Un libro della grande Elisabeth Howard per imparare a leggere la musica, allenare l'orecchio, cantare l'armonia, migliorare l'intonazione e il proprio ritmo, con facili istruzioni passo dopo passo, esempi pratici per voci maschili e femminili.
Un libro della grande Elisabeth Howard per imparare a leggere la musica, allenare l'orecchio, cantare l'armonia, migliorare l'intonazione e il proprio ritmo, con facili istruzioni passo dopo passo, esempi pratici per voci maschili e femminili.
Inoltre, esercizi aggiuntivi di lettura a prima vista e fogli di lavoro per scrivere la musica. I 4 CD allegati (in lingua originale inglese) sono dedicati rispettivamente a scale, accordi, intervalli, ritmi. Traduzione italiana del testo a cura di Ezio Franzoni, con 4 CD in inglese.
Guida del corista - Corista di fila 1° livello
Si può essere musicisti senza saper “leggere lo spartito”? Sicuramente sì, se si opera un’opportuna distinzione
tra la conoscenza della “notazione musicale” e quella del “linguaggio musicale”.
L’intento principale di questo lavoro è proporre un percorso innovativo per educare alla conoscenza del
linguaggio musicale anche il corista che non conosca la notazione sul pentagramma.
Una guida utile come ausilio per i direttori di coro, come guida per il corista che voglia intraprendere, anche
in maniera totalmente autodidatta, un percorso di formazione. L’impostazione dei contenuti e grafica, snella e
chiara, rende questa guida un ausilio maneggevole e di facile consultazione.
Cantare Italiano - Vocalità, prosodia e dizione della lingua dell’Opera
Manuale con metodo pratico di studio, rivolto ai cantanti e maestri di Canto, ai maestri collaboratori e ripassatori, ai compositori, ai direttori di coro e d'orchestra, ai registi e a tutti i musicisti che vogliano comprendere il senso profondo del legato e del fraseggio italiano.
Primo manuale scritto in Italia sull'argomento, è frutto di decennale esperienza d’insegnamento specifico della materia da parte dell’autrice, stimata professionista e coach di stelle internazionali dell’Opera lirica.
Un testo che ha come oggetto, oltre che la dizione in sè, vari aspetti della materia: dal potere che la parola, se bene-detta, ha sull’animo umano, a quali furono le necessità drammaturgico-musicali del compositore nel richiederla al librettista, alle indissolubili implicazioni di tale bene-dizione con la tecnica vocale lirica, che è prerogativa strutturale dell'italiano e che lo esporta ad in-cantare il pubblico mondiale da 400 anni.
IL MONDO DEL CANTO - Vivere e Sopravvivere
L’intento di quest’opera è quello di avviare ad un concetto meno errato dell’arte del canto per mezzo di semplice logica e di riflessioni accessibili a chiunque; tale concetto dovrebbe servire da guida sia per giudicare chi canta o chi insegna, sia per dissipare il fitto velo che avvolge gli occhi di colui che inizia questo studio sommamente delicato e complesso.