Arrangiamento & Orchestrazione Pop - Vol. 1

Copertina di Arrangiamento & Orchestrazione Pop Vol. 1, di Danilo Minotti
  • Autore/i: Danilo Minotti
  • Codice: MB353
  • Formato: Libro
  • Pagine: 176
  • Prezzo: € 19,90 (iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Finalmente un manuale di arrangiamento ad indirizzo pop che sensibilizza all'ascolto e alla trascrizione del nostro repertorio di musica leggera scritto da chi ne è stato ed è protagonista. Chiaro, progressivo e pratico.

Tra gli argomenti trattati: nomenclatura degli accordi, analisi e armonizzazione melodica con uso delle triadi e quadriadi in stile pop, la sezione ritmica e la sua scrittura, arrangiamento di una melodia. Il tutto corredato di esempi, esercizi e consigli. 

Letto 5542 volte

Potrebbero interessarti anche:

ARRANGIATEVI - WORKBOOK. 184 esercizi di arrangiamento organizzati ed efficaci

Un workbook pensato sia per gli studenti, che potranno praticare in maniera organizzata ed efficace tutti gli argomenti trattati in ARRANGIATE(VI)!, sia per gli insegnanti, che troveranno moltissimi esercizi, divisi per argomento, pronti per essere utilizzati in classe o per lezioni individuali.

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.

FRANCO MANNINO - COMPOSITORE, DIRETTORE, PIANISTA E SCRITTORE

Autentico protagonista del panorama musicale del Novecento, Franco Mannino è stato ingiustamente quasi del tutto dimenticato dopo la sua morte. Si contano sulle punte delle dita, infatti, le esecuzioni di suoi lavori e di sue opere che, personalmente, ho avuto modo di conoscere lavorando a un saggio di storia dell’opera del Novecento. Proprio da questo lavoro è nata l’idea di scrivere una monografia su Franco Mannino, la cui realizzazione è stata possibile grazie al determinante aiuto della figlia, la signora Nicoletta Mannino, che mi ha fornito partiture, libri, recensioni di prime rappresentazioni altrimenti per me irreperibili. È, quindi, grazie a lei se questa monografia ha visto la luce ed è grazie a lei se ho potuto scoprire, oltre a un uomo dall’animo generoso e sempre pronto ad aiutare gli altri, un artista poliedrico e completo il cui interesse non si è rivolto soltanto alla musica, ma anche alla letteratura.