Esiste veramente un libro per scoprire i segreti dell'armonia jazz? C'è un linguaggio armonico autonomo del jazz? È così diverso e indipendente dalle altre musiche?
Esiste veramente un libro per scoprire i segreti dell'armonia jazz? C'è un linguaggio armonico autonomo del jazz? È così diverso e indipendente dalle altre musiche?
Ebbene si! "Jazz Harmony - Le Basi dell’Armonia Tonale" affronta gli argomenti cardine per la comprensione dell'armonia nel mondo del jazz, quali: armonici naturali, definizione e natura degli intervalli, formazione degli accordi, analisi approfondita delle scale maggiori e minori, tutte le scale modali, tecnica di costruzione dei voicing.
ATTENZIONE - ERRATA CORRIGE - nella prima stampa del libro a pag. 9 c'è un errore. Nelle pagine di esempio del libro troverete alla fine la pag. 9 corretta.
INVITO ALL'IMPROVVISAZIONE MUSICALE - Metodo originale per comporre attraverso l'improvvisazione
Tranne alcune eccezioni, la pratica dell'improvvisazione è tradizionalmente legata alla preparazione e alla cultura dello strumentista Jazz o Blues. Oggi, finalmente, viene riconosciuta e raccomandata anche dai nuovi programmi di conservatorio del corso di Didattica della musica.
Strettamente collegato a un altro fondamentale manuale di arrangiamento, "Arranging for Large Jazz Ensemble" di Dick Lowell e dello stesso Ken Pullig (Edizione Italiana: Volonté & Co. 2009), questo libro è maturato in tanti anni di attività d’insegnamento nell’ambito dei corsi del celeberrimo Berklee College of Music, e in particolare come appendice al corso denominato Chord Scale.
Arranging for Large Jazz Ensemble (Edizione italiana - con CD)
Tecniche di scrittura per l'Orchestra Jazz - Una guida completa per arrangiare grandi sezioni di fiati. Per la prima volta si possono imparare le stesse tecniche di arrangiamento insegnate al prestigioso Berklee College of Music e studiate dai migliori e più brillanti arrangiatori attualmente in attività.
Aree Intervallari traccia una nuova e originalissima strada nell'ambito dell'improvvisazione e composizione jazz. Ma per il musicista che ha già dimestichezza con la pratica improvvisativa e familiarità con l'armonia e il sistema modale […] questo metodo si innesterà in quella conoscenza.