"70 Solfeggi - Ramo Percussioni" comprende 70 Solfeggi scritti in chiave di violino e basso utili alla preparazione dell'esame di Licenza di Solfeggio Ramo Percussioni.
"70 Solfeggi - Ramo Percussioni" comprende 70 Solfeggi scritti in chiave di violino e basso utili alla preparazione dell'esame di Licenza di Solfeggio Ramo Percussioni.
Nei Conservatori italiani gli alunni del corso di Percussioni, dopo aver superato l'esame di Licenza di Teoria, Solfeggio e Dettato Musicale ramo strumentisti, devono frequentare il corso di solfeggio di durata annuale finalizzato al superamento dell'esame di Licenza di Solfeggio Ramo Percussioni. Non esiste, a nostra conoscenza, alcun altro metodo dedicato alla preparazione di tale esame.
Il testo prevede un largo impiego di gruppi irregolari. Vi si trovano vari effetti di tremolo tipici degli strumenti a percussione quali Marimba e Vibrafono. Alcuni esercizi sono scritti in tempi poco diffusi, come 10/16, o in tempi a doppia frazione, come 5/8 + 3/8. Spesso il denominatore della frazione metrica non è indicato da un numero ma da una figura musicale. Sono ricorrenti anche i segni di abbreviazione tipici degli spartiti per percussioni e molti cambiamenti di tempo.