Una raccolta di 85 studi, capaci di stimolare nel giovane allievo l'immaginazione e la curiosità.
Una raccolta di 85 studi, capaci di stimolare nel giovane allievo l'immaginazione e la curiosità.
Avvicinare i bambini allo studio del pianoforte nel modo più gradevole possibile, aiutarli a iniziare un percorso in modo da non pregiudicare buoni esiti futuri, e dunque con la dovuta serietà ma senza spaventarli, non è così facile. Questa raccolta di 85 studi, scelti ed accostati con intelligenza, riuscirà a sollecitare nel giovane allievo l'immaginazione e la curiosità di saperne di più: la tirannia del DO maggiore è moderata, le diteggiature sono poche e giudiziose, la sinistra svolge buona parte di lavoro, in una progressiva esplorazione della tastiera.
Ai classici della didattica infantile sono uniti i nomi di Bartók e di Stravinskj. Un lavoro che metterà di buon umore sia l'allievo che l'insegnante. Studi di Bartyer, Bertini, Burgmuller, Calligaris, Clementi, Czerny, Duvernoy, Gurlitt, Heller, Kohler, Pozzoli, Schumann, Stravinsky e Vacca. Illustrazioni dell'Autrice.
Esplora l'affascinante mondo della favola e del mistero attraverso questa raccolta di 10 brani originali per pianoforte ispirati ai personaggi immaginari dei racconti paurosi dell'infanza: gnomi e folletti, l'uomo nero, la strega malefica, i fantasmimi fantastici ed a volte grotteschi creano un genere musicale giocosamente "horror", una combinazione di mistero ed ironia che porta i giovani pianisti a divertirsi...paurosamente!
13 Pezzi Infantili nel Mondo delle Fiabe
Forti di una lunga esperienza, gli Autori hanno adottato ogni possibile accorgimento (numerazione delle battute, note/guida, numeri incorniciati all'inizio delle nuove frasi) per ovviare alle possibili difficoltà di chi si accosti ad una, seppur embrionale, esperienza cameristica.