Instrumental Themes Collection

Copertina di Instrumental Themes, di AA.VV.
  • Autore/i: AA.VV.
  • Codice: MB76
  • Formato: Libro
  • Pagine: 60
  • Prezzo: € 14,90 (iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Una raccolta di 18 grandi successi strumentali trascritti per pianoforte e chitarra. 

Questi i titoli:

  1. Last Of The Mohicans
  2. Now We Are Free (da "Il Gladiatore")
  3. Venezia (Citroen C5 Spot),
  4. Alfred Hitchcock Presents
  5. Ballade Pour Adeline (Richard Clayderman)
  6. Alpha (Vangelis)
  7. Amazing Grace
  8. Come Sei Veramente (BMW TV Spot – G.Allevi)
  9. Hymne (Vangelis)
  10. Moonlight Serenade (Glenn Miller)
  11. Le Onde (Ludovico Einaudi)
  12. Playing Love (da "The Legend of the Pianist on the Ocean" - Morricone)
  13. Djamballa
  14. Chariots of Fire (Vangelis)
  15. Giù la testa (Morricone)
  16. Gonna Fly Now (da "Rocky")
  17. Sensitive and Delicated (Stephen Schlaks)
  18. The Pink Panther (H. Mancini).
Letto 2297 volte

Potrebbero interessarti anche:

PIANO FITNESS - EDIZIONE ITALIANA. GINNASTICA PER GIOVANI PIANISTI E GIOVANI NEL CUORE

Un nuovo approccio creativo alla tecnica basilare della pedagogia pianistica, dedicata a giovani pianisti e giovani nel cuore. Questa raccolta costituisce la base per esercizi e improvvisazioni che promuovono e facilitano i movimenti naturali del corpo, essenziali per sviluppare una sana tecnica pianistica. Aiutano gli studenti da oltre 25 anni, offrendo loro un approccio giocoso, olistico, sperimentale e improvvisativo al suonare il pianoforte.

Metodo per pianoforte - Volume 2

Volume II del metodo di pianoforte di Luigi Lanaro.

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.