Ear Training (Edizione italiana - con CD)

Copertina di Ear Training (Edizione italiana), di Keith Wyatt, Carl Schroeder, Joe Elliott
  • Autore/i: Keith Wyatt/Carl Schroeder/Joe Elliott
  • Traduttore/i: Giuseppe Lopizzo
  • Codice: MB77
  • Formato: Libro + CD audio
  • Pagine: 124
  • Prezzo: € 22,90 (iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio
  • Audio/video d'esempio
Recensioni:

Descrizione breve

“Una volta sentito un motivo riesce a rieseguirlo a memoria, a ideare una melodia e mettere tutto ciò per iscritto senza cambiare nemmeno una nota, oppure suonare subito, senza alcun apparente sfasatura tra il pensiero e l'esecuzione.”

Nonostante di solito ci si riferisca a questa abilità in termini di “dono” - ovvero un qualcosa che è stato conferito ad una persona da una forza esterna - in realtà questa dote si basa su abilità concrete che possono essere apprese attraverso una corretta educazione musicale. Questo testo, completato da 2 CD allegati, accompagna passo dopo passo proprio nella direzione di un giusto ed efficace percorso didattico attraverso il famoso corso di Ear training del Musicians Institute.</p>

Grazie a questo metodo si potranno migliorare visibilmente le proprie abilità musicali. Le analisi e le lezioni comprendono: Intonazione di base, Cantare scale maggiori e minori, Riconoscimento degli intervalli, Trascrizione di melodie e ritmi, Riconoscimento di accordi e successioni di accordi, Gli accordi di settima e il Blues, Interscambio modale, cromatismi, modulazione e molto altro ancora. Alla fine del libro, inoltre, ci sono oltre 2 ore di esercizi, con tutte le soluzioni.

Esempi audio

Letto 5168 volte

Potrebbero interessarti anche:

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.

TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE. VOL. 2 (CON AUDIO IN DOWNLOAD)

TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE VOL. 2 CON AUDIO IN DOWNLOAD CONTRAPPUNTO, ARMONIA DIATONICA E ANALISI DELLE FORME MONO E BIPARTITE Questo secondo volume affronta il contrappunto nelle cinque specie a 2 e 3 voci, indagando anche processi imitativi e altre tecniche contrappuntistiche. L’armonia diatonica a 4 voci in scrittura corale è la seconda macromateria compositiva esplorata, fino alla modulazione esclusa. Caratteristica peculiare della trattazione è il percorso intrecciato tra contrappunto e armonia, avendo come presupposto la simbiosi dei due aspetti compositivi e la necessità di sviluppare la capacità di “vedere” il livello profondo. Oltre a numerosi esempi ed esercizi, ogni argomento presenta attività di ear-training volte a sviluppare la percezione acustica delle tecniche compositive e le capacità auditive. Dopo aver gettato le basi teoriche nel primo volume, si affronta qui la prima parte del percorso di analisi, studiando strutture tematiche, forma mono e bipartita, in costante riferimento ai più recenti contributi musicologici ed analitici. L’ultima sezione del testo presenta una varietà di solfeggi in chiavi moderne e antiche, solfeggi ritmici e cantati, oltre a dettati monodici e polifonici a 2 voci.

Tecnicas des Arreglos

Todas las técnicas de orquestación para la orquesta no clásica: conjuntos, pequeñas bandas, big bands, etc. Esta obra incluye el estudio de estilos e instrumentos típicos de esta formaciones