Nella musica tonale si presentano frequentemente le medesime sequenze di note, cosa che rende le stesse prevedibili e facilmente eseguibili dagli studenti.
Nella musica tonale si presentano frequentemente le medesime sequenze di note, cosa che rende le stesse prevedibili e facilmente eseguibili dagli studenti.
Considerazioni analoghe possono essere fatte riguardo all'esecuzione di scale o frammenti scalari inframezzati dagli intervalli più comuni. Tutto ciò nella musica dodecafonica non accade: alla scala si sostituisce la serie dei 12 suoni, ognuno dei quali può generare accordi e intervalli di norma poco o per nulla frequenti. Questo crea delle difficoltà di lettura (per l’imprevedibilità dei salti) anche a chi in ambito tradizionale può essere considerato un buon lettore. Se studiati correttamente, questi solfeggi aiuteranno molto chi desidera migliorare le proprie capacità di lettura e lo metteranno in condizione di affrontare con successo brani dodecafonici.
Un corso di solfeggio con un approccio moderno e stimolante, che include letture ritmiche a una e due parti e
letture melodico-ritmiche a due parti, in generi e stili diversi, dal classico al contemporaneo.
Adatto a lezioni individuali e collettive. Per allievi di Conservatorio, liceo musicale e scuole di musica.
Il Solfeggio a... Fumetti - Vol. 2
Continua il viaggio insieme a Topìn nel mondo della musica e del solfeggio.
Come già nel precedente volume non c'è spazio per la noia: nel gioco solfeggiare e cantare diventa divertente ed entusiasmante. Illustrazioni e grafica dell'Autrice.