Negli ultimi anni l’interesse per la musica jazz si è fortemente diffuso, anche tra gli studenti di Conservatorio.
Negli ultimi anni l’interesse per la musica jazz si è fortemente diffuso, anche tra gli studenti di Conservatorio.
La prima difficoltà che incontra chi ha studiato solfeggio in modo canonico (col metodo della suddivisione) è la lettura di pezzi jazz, che rischia di farsi difficoltosa, specie se di andamento veloce. La seconda difficoltà è data dalla differenza di esecuzione e quindi di pronuncia di alcune figurazioni ritmiche, che, per via del portamento swing, si eseguono in maniera differente rispetto all’ambito classico.
I solfeggi che compongono questo libro hanno la particolarità di poter essere suonati oltre che solfeggiati. Ogni solfeggio prevede un tema ed alcune improvvisazioni. Le figurazioni ritmico-melodiche e le dinamiche riportate sono tipiche del jazz. I più dotati possono armonizzare i solfeggi secondo il proprio gusto.
Un corso di solfeggio con un approccio moderno e stimolante, che include letture ritmiche a una e due parti e
letture melodico-ritmiche a due parti, in generi e stili diversi, dal classico al contemporaneo.
Adatto a lezioni individuali e collettive. Per allievi di Conservatorio, liceo musicale e scuole di musica.
Il Solfeggio a... Fumetti - Vol. 2
Continua il viaggio insieme a Topìn nel mondo della musica e del solfeggio.
Come già nel precedente volume non c'è spazio per la noia: nel gioco solfeggiare e cantare diventa divertente ed entusiasmante. Illustrazioni e grafica dell'Autrice.