Improvvisare il Blues al Piano (con CD)

Improvvisare il Blues al Piano (con CD)
  • Autore/i: Tim Richards
  • Traduttore/i: Ivano Borgazzi
  • Codice: MB614
  • Formato: Libro + CD audio
  • Pagine: 264
  • Prezzo: € 29,90 (iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio
  • Audio/video d'esempio

Descrizione breve

Presupponendo delle competenze musicali basilari, Richards esamina gli aspetti melodici, ritmici e armonici del blues. Affronta tutti gli stili, dagli anni Venti ai giorni nostri, dai primi pionieri del boogie attraverso lo swing, il gospel, il jump-jive, le scuole di New Orleans, Chicago e Kansas City, sino al più sofisticato e recente jazz e funky blues.

Più di 60 brani, fra cui molte composizioni originali dell'autore insieme a nuovi arrangiamenti di standard come Ain't No Sunshine, Blueberry Hill, Blue Monk, Got My Mojo Workin', ecc. Originali pattern per la mano sinistra e linee di bass, voicing, scale blues, lick e riff professionali, esercizi di coordinazione delle mani, consigli su ascolti musicali.

Il CD allegato contiene tutti i brani e alcune tracce play-along eseguite da Richards. Così Jamey Aebersold a proposito del libro: «per il piano blues, è il libro più accurato e completo che abbia m ai visto»

Esempi audio

Letto 5117 volte

Potrebbero interessarti anche:

La Scelta dei Voicing per Armonizzare gli Standard al Pianoforte - Il Menu

Un libro che tratta argomenti, spesso molto complessi, con “sconcertante chiarezza”, per esempio la struttura di vari voicing, la loro scelta nelle diverse situazioni musicali, i riferimenti alle opere dei personaggi storici che si sono distinti per l’uso di queste strutture armoniche, i suggerimenti tecnici per memorizzare meglio certe sonorità eseguite con il pianoforte tramite la “memoria tattile” e quella “visiva”, in aggiunta ovviamente a quella uditiva.

Pianoforte Complementare in Stile Pop Jazz

Frutto di un lavoro ventennale, il metodo di Michele Francesconi costituisce un’innovativa guida al siglato e all’interpretazione della notazione tipica dei real book, la cui codificazione è spesso ignorata da molti pianisti di formazione classica.