Musicopedia

Musicopedia
  • Autore/i: Mauro Montanari
  • Codice: MB626
  • Formato: Libro
  • Pagine: 172
  • Prezzo: € 24,00 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio
Recensioni:

Descrizione breve

Cos'è l'attitudine musicale? Perché un allievo ha facilità ad imparare e un altro no? Come intervenire nei disturbi specifici di apprendimento (DSA) per una didattica veramente inclusiva ed efficace? Domande importanti che un insegnante deve porsi prima o durante il percorso educativo di un bambino: la padronanza dei comportamenti di quest'ultimo e il loro successo non sono scontati o fortuiti, ma possono essere guidati con un'adeguata conoscenza dei processi che li generano o li ostacolano.

La Musicopedia si pone quindi come strumento inedito, abilitativo e di potenziamento delle doti necessarie alla gestione dei parametri del linguaggio musicale: il suono e il ritmo. Per avviare l'allievo a una maggior sicurezza e fiducia nell'approccio con l'ascolto e la pratica musicale. Il testo illustra le dinamiche di apprendimento relative alla musica, correlate a una compiuta batteria di esercizi, divisa in sezioni chiare e di immediata fruizione.

Letto 4355 volte

Potrebbero interessarti anche:

Le Misure Compensative e Dispensative della MUSICA per i DSA

Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES? Il contratto educativo esige chiarezza, praticabilità, e serve soprattutto a definire importanti strategie per aiutare l’allievo nella sua vita scolastica.

LA MUSICA PER PARLARE - Libro di suoni e parole (audio in download)

Il libro nasce per aiutare quanti operano con i bambini, a diverso titolo, nel superare le difficoltà nell'espressività verbale. Questi ostacolo sono talvolta enormi per il bambino, al punto da apparirgli insormontabili.

MUSICA E DISLESSIA. Un approccio positivo

Un libro che, dopo il grande successo di “Musica e dislessia - Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica.