Il Balen del suo Sorriso - C’era una Volta il Baritono Carlo Tagliabue

Copertina di Il Balen del suo Sorriso - C’era una Volta il Baritono Carlo Tagliabue
  • Autore/i: Giovanni Marchisio
  • Codice: RE10243
  • Formato: Libro
  • Pagine: 292
  • Prezzo: € 38,00 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Vita e carriera di Carlo Pietro Tagliabue, grandissimo baritono da sempre ritenuto fra i massimi interpreti del repertorio verdiano. Una biografia minuziosa, dettagliata e appassionata che raccoglie aneddoti, recensioni, registrazioni, fotografie e il catalogo esaustivo delle incisioni discografiche di uno dei massimi protagonisti della scena lirica italiana del Novecento.

Letto 2229 volte

Potrebbero interessarti anche:

SONO NATO DA UN SORRISO

Questo libro è il racconto di un percorso imprenditoriale, cristiano, umano, relazionale, di una persona che ha dato (ma è una storia che continua, non è l’archiviazione nostalgica di un passato glorioso) un contributo significativo alla storia della musica degli ultimi decenni. Lo ha fatto, come editore (Rugginenti Editore) e come discografico (Rusty Records), nei più svariati ambiti, da quello religioso a quello classico, dalla liturgia al cantautorato cristiano. Oggi molti cantano i canti di Sequeri, ascoltano le composizioni di Chailly, studiano sui testi di Surian, imparano a suonare col metodo Bastien, seguono i concerti dei Mnogaja Leta… ecco, dietro a tutto questo - e a molto, molto altro - c’è una persona che ci ha creduto, ci ha messo entusiasmo, passione, coraggio, capacità, e soprattutto Gioia. Quella vera, come dice spesso lui.

I Fratelli Sammartini - Due musicisti milanesi nell'Europa del Settecento

Nati a Milano ad appena cinque anni di distanza l'uno dall'altro, i fratelli Giuseppe (1695-1750) e Giovanni Battista Sammartini (1700-1701c.-1775) sembrano appartenere a due diverse epoche della storia della musica.

Il Mondo di Mozart tra Arte e Vita

Un'inedita e originale biografia, che precisa i vari aspetti di Mozart, correggendo inesattezze e luoghi comuni che si sono tramandati nel tempo.

Racconta con un linguaggio scorrevole, la vita del grande Musicista si concretizza in immagini vive come in un film, toccando aspetti pubblici e

privati, che ci permettono di avere uno spaccato dell'ambiente musicale del tempo.