Manuale di Acustica e Teoria del Suono

Copertina di Manuale di Acustica e di Teoria del Suono
  • Autore/i: Stefano A. E. Leoni/Paolo A. Rossi
  • Codice: RE1043
  • Formato: Libro
  • Pagine: 244
  • Prezzo: € 21,00 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Il manuale - completamente rivisto e notevolmente ampliato - si propone di far fronte alle nuove esigenze, di stimolare interesse e di fornire spunti di riflessione che potranno e dovranno essere sviluppati attraverso esperienze specifiche.

La sezione prima è adatta al corso di Acustica come previsto dal curriculum tradizionale dei conservatori, nonché ai moduli per il Diploma accademico di primo livello in discipline musicali ("triennio"), e al relativo programma d'esame conglobato all'interno delle prove per la Licenza di storia della musica. La sezione seconda propone alcuni temi di indagine che vanno considerati come spunti, indicazioni, guide, per affrontare gli approfondimenti necessari allo sviluppo dei corsi di Acustica (e psicoacustica) previsti nel piano di studi per il Diploma accademico di secondo livello in discipline musicali ("biennio")

Letto 2806 volte

Potrebbero interessarti anche:

LA GUIDA SOS AL LIVE SOUND

LA GUIDA SOS AL LIVE SOUND COME MIGLIORARE IL SOUND DELLA TUA BAND DAL VIVO Chi ha lavorato con l’audio dal vivo sa già che la ‘ricetta’ per ottenere un sound di qualità prevede vari passaggi. Potremmo dire che la lista degli ‘ingredienti’ include una certa comprensione del suono e del suo comportamento, la capacità di utilizzare in modo efficace i sistemi di amplificazione e la conoscenza necessaria per scegliere e utilizzare bene la propria attrezzatura. Aggiungete una buona dose di abilità nel posizionamento dei microfoni, mescolate con un pizzico di problem solving (assai utile, in presenza di ‘ronzio’ dalle casse o problemi di feedback) e amalgamate il tutto. In pratica, nessuna ‘ricetta’ potrà garantirvi una performance di qualità; i musicisti e i fonici che fanno concerti dal vivo, però, possono applicare una vasta rete di conoscenze per curare ogni dettaglio, prima e durante la performance. LA GUIDA AL LIVE SOUND accelererà il processo di acquisizione delle conoscenze che solo una lunga esperienza sul palco può dare. In queste pagine troverete molti consigli pratici che vi permetteranno di raggiungere i vostri obiettivi: imparerete come scegliere, configurare e utilizzare un impianto audio; acquisirete le basi per imbastire un mix dal vivo; risparmierete denaro, trattando bene la vostra attrezzatura grazie ad alcune semplici accortezze di manutenzione; affronterete con successo tutti quei problemi che capitano spesso nelle situazioni live; troverete informazioni utili per il monitoraggio sul palco, sia tradizionale, sia in-ear, sul funzionamento dei radiomicrofoni e sulle possibilità di controllo wireless dei mixer; infine, a completamento di questo prezioso manuale, avrete a disposizione un glossario completo dei termini utilizzati.

Copista di Musica Digitalizzata - Vademecum

Una guida dedicata al copista di musica digitalizzata, che colma una forte lacuna particolarmente sentita nel campo dell’editoria musicale. Un lavoro frutto dei tanti anni di esperienza, studio e ricerca da parte dell’autore, che qui trasmette, in modo chiaro e completo, con risposte concise ma dettagliate e una particolare cura all'esemplificazione grafica e descrittiva, le proprie conoscenze. Un prezioso strumento per compositori, trascrittori, copisti ed editori, senza tralasciare l’importanza che una parte scritta secondo le migliori tradizioni dell’arte della notazione musicale può avere per gli esecutori.

Audio Editing - Principi teorici ed esercitazioni pratiche (con CD)

Benché gli strumenti musicali digitali abbiano invaso il mondo delle sette note ormai da parecchio tempo, accanto a un piccolo numero di esperti vi è ancora una larga maggioranza che ha di essi una conoscenza inadeguata, a volte confusa, unita a un certo timore, per non dire sgomento, nei loro confronti. Questi nuovi strumenti tuttavia, con le loro straordinarie funzioni – e gli inevitabili limiti – hanno radicalmente cambiato il modo di produrre musica, introducendo nuovi metodi, nuovi vocaboli, creando nuove professioni e mettendo spesso in difficoltà i musicisti rimasti “indietro”.