Audio Editing - Principi teorici ed esercitazioni pratiche (con CD)

Audio Editing - Principi teorici ed esercitazioni pratiche (con CD)
  • Autore/i: Paolo Tonelli
  • Codice: RE10184
  • Formato: Libro + CD audio
  • Pagine: 200
  • Prezzo: € 65,00 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Benché gli strumenti musicali digitali abbiano invaso il mondo delle sette note ormai da parecchio tempo, accanto a un piccolo numero di esperti vi è ancora una larga maggioranza che ha di essi una conoscenza inadeguata, a volte confusa, unita a un certo timore, per non dire sgomento, nei loro confronti. Questi nuovi strumenti tuttavia, con le loro straordinarie funzioni – e gli inevitabili limiti – hanno radicalmente cambiato il modo di produrre musica, introducendo nuovi metodi, nuovi vocaboli, creando nuove professioni e mettendo spesso in difficoltà i musicisti rimasti “indietro”.

La tecnologia digitale ha dato – e continua a dare sempre più – importantissimi contributi alla comprensione delle leggi e dei meccanismi che governano la produzione del suono e la nostra risposta agli stimoli sonori. Volenti o nolenti, tutti coloro che oggi si occupano di musica, compositori, arrangiatori, esecutori, insegnanti, studenti, semplici appassionati, di estrazione “classica” o “leggera”, devono pertanto confrontarsi prima o poi con tali mezzi. Il manuale si rivolge anzitutto a chi si accosta a questa affascinante materia per la prima volta e cerca risposte concrete a domande quali «si può eliminare la voce da una traccia audio?»; «si può ricavare uno spartito da un file .mp3»; “perché le mie demo non suonano come i cd commerciali?”, rivelandosi però un utile strumento di consultazione anche per chi possiede conoscenze più avanzate.

Con l’aiuto di 175 esempi audio di diversa provenienza stilistica, che il lettore è chiamato a manipolare seguendo dettagliate istruzioni, l’autore spiega accuratamente, con linguaggio chiaro e appassionante, tutti i termini tecnici italiani e inglesi usati in sala di incisione relativi ai fondamenti di acustica, psicoacustica, sintesi del suono, registrazione digitale multitraccia ed effettistica, svelando anche, in maniera spassosa, alcuni sorprendenti “imbrogli” consentiti dalle attuali tecnologie. Completano il volume oltre trecento immagini a colori (nel Cd-Rom), numerose tabelle esemplificative e riassuntive, indici con riferimenti incrociati e amplia bibliografia ragionata.

Letto 2752 volte

Potrebbero interessarti anche:

LA GUIDA SOS AL LIVE SOUND

LA GUIDA SOS AL LIVE SOUND COME MIGLIORARE IL SOUND DELLA TUA BAND DAL VIVO Chi ha lavorato con l’audio dal vivo sa già che la ‘ricetta’ per ottenere un sound di qualità prevede vari passaggi. Potremmo dire che la lista degli ‘ingredienti’ include una certa comprensione del suono e del suo comportamento, la capacità di utilizzare in modo efficace i sistemi di amplificazione e la conoscenza necessaria per scegliere e utilizzare bene la propria attrezzatura. Aggiungete una buona dose di abilità nel posizionamento dei microfoni, mescolate con un pizzico di problem solving (assai utile, in presenza di ‘ronzio’ dalle casse o problemi di feedback) e amalgamate il tutto. In pratica, nessuna ‘ricetta’ potrà garantirvi una performance di qualità; i musicisti e i fonici che fanno concerti dal vivo, però, possono applicare una vasta rete di conoscenze per curare ogni dettaglio, prima e durante la performance. LA GUIDA AL LIVE SOUND accelererà il processo di acquisizione delle conoscenze che solo una lunga esperienza sul palco può dare. In queste pagine troverete molti consigli pratici che vi permetteranno di raggiungere i vostri obiettivi: imparerete come scegliere, configurare e utilizzare un impianto audio; acquisirete le basi per imbastire un mix dal vivo; risparmierete denaro, trattando bene la vostra attrezzatura grazie ad alcune semplici accortezze di manutenzione; affronterete con successo tutti quei problemi che capitano spesso nelle situazioni live; troverete informazioni utili per il monitoraggio sul palco, sia tradizionale, sia in-ear, sul funzionamento dei radiomicrofoni e sulle possibilità di controllo wireless dei mixer; infine, a completamento di questo prezioso manuale, avrete a disposizione un glossario completo dei termini utilizzati.

Copista di Musica Digitalizzata - Vademecum

Una guida dedicata al copista di musica digitalizzata, che colma una forte lacuna particolarmente sentita nel campo dell’editoria musicale. Un lavoro frutto dei tanti anni di esperienza, studio e ricerca da parte dell’autore, che qui trasmette, in modo chiaro e completo, con risposte concise ma dettagliate e una particolare cura all'esemplificazione grafica e descrittiva, le proprie conoscenze. Un prezioso strumento per compositori, trascrittori, copisti ed editori, senza tralasciare l’importanza che una parte scritta secondo le migliori tradizioni dell’arte della notazione musicale può avere per gli esecutori.

Dalle Onde ai Byte

Il computer si presenta oggi come il laboratorio creativo in cui il compositore individua la propria tavolozza espressiva e coordina funzioni diverse, dall'analisi del segnale audio alla sua rappresentazione simbolica, fino all'elaborazione dei materiali e a sofisticate operazioni di controllo del suono dal vivo.