Copista di Musica Digitalizzata - Vademecum

Copertina di "Copista di Musica Digitalizzata - Vademecum", di Claudio Riffero
  • Autore/i: Claudio Riffero
  • Codice: MB603
  • Formato: Libro
  • Pagine: 104
  • Prezzo: € 19,90 (iva assolta)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio
Recensioni:

Descrizione breve

Una guida dedicata al copista di musica digitalizzata, che colma una forte lacuna particolarmente sentita nel campo dell’editoria musicale. Un lavoro frutto dei tanti anni di esperienza, studio e ricerca da parte dell’autore, che qui trasmette, in modo chiaro e completo, con risposte concise ma dettagliate e una particolare cura all'esemplificazione grafica e descrittiva, le proprie conoscenze. Un prezioso strumento per compositori, trascrittori, copisti ed editori, senza tralasciare l’importanza che una parte scritta secondo le migliori tradizioni dell’arte della notazione musicale può avere per gli esecutori.

Letto 4223 volte

Potrebbero interessarti anche:

Audio Editing - Principi teorici ed esercitazioni pratiche (con CD)

Benché gli strumenti musicali digitali abbiano invaso il mondo delle sette note ormai da parecchio tempo, accanto a un piccolo numero di esperti vi è ancora una larga maggioranza che ha di essi una conoscenza inadeguata, a volte confusa, unita a un certo timore, per non dire sgomento, nei loro confronti. Questi nuovi strumenti tuttavia, con le loro straordinarie funzioni – e gli inevitabili limiti – hanno radicalmente cambiato il modo di produrre musica, introducendo nuovi metodi, nuovi vocaboli, creando nuove professioni e mettendo spesso in difficoltà i musicisti rimasti “indietro”.

Dalle Onde ai Byte

Il computer si presenta oggi come il laboratorio creativo in cui il compositore individua la propria tavolozza espressiva e coordina funzioni diverse, dall'analisi del segnale audio alla sua rappresentazione simbolica, fino all'elaborazione dei materiali e a sofisticate operazioni di controllo del suono dal vivo.

Manuale di Acustica e Teoria del Suono

Il manuale - completamente rivisto e notevolmente ampliato - si propone di far fronte alle nuove esigenze, di stimolare interesse e di fornire spunti di riflessione che potranno e dovranno essere sviluppati attraverso esperienze specifiche.