Tutto Quello che Dovete Sapere per Fare Musica

Copertina di "Tutto Quello che Dovete Sapere per Fare Musica"
  • Autore/i: Sandro Pasqual
  • Codice: RE10174
  • Formato: Libro
  • Pagine: 240
  • Prezzo: € 13,00 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

La musica è un fatto culturale, certo, ma oggi anche una straordinaria opportunità di lavoro che può dare grandi soddisfazioni, anche economiche. Le regole del "mondo della musica" sono però un po' più complicate di quanto si pensi, e talvolta sembra difficile districarsi tra suoni oscuri (SIAE, SCF, IMAIE, ENPALS).

Questo libro è una guida che prende per mano un esordiente e lo conduce a visitare una per una tutte le "stanze del mistero", facendo di un dilettante un professionista del settore. Ma è anche una raccolta di domande, e di risposte, per soddisfare la curiosità o la necessità di chiunque viva per la musica, con la musica.

Letto 1538 volte

Potrebbero interessarti anche:

Alfredo Casella. Musica pittura poesia

Il volume ripercorre la vicenda biografica e compositiva di Alfredo Casella (1883-1947), musicista italiano di formazione francese, la cui attività suggerisce molti punti di contatto con il mondo letterario e artistico-figurativo. Casella conobbe i più celebri pittori di area simbolista e numerosi poeti e scrittori. Il suo esordio nella composizione, collocabile intorno ai primi anni del Novecento, avvenne nel suggestivo ambiente parigino e il libro ne esplora le complesse valenze extra-musicali, analizzando alcuni brani ancora poco noti.

Mnogaja Leta con - 57 anni (molto) felici

Dischi, ricordi, concerti, avventure, in un libro che racconta, anche con tante belle foto a colori, l’incredibile avventura dello storico quartetto milanese.

Documenti di Pianismo - 3 saggi su capolavori di Schumann, Liszt, Debussy

Documenti di pianismo è una collana di saggi monografici, che tratta brani pianistici con un approccio analitico musicologico. Nel primo volume le sonate di Schumann ispirano considerazioni strutturalantropologiche (lasonata come metafora di “viaggio” interiore). Con il brano di Liszt si tende ad una visione ermeneutica dei significati del mondo umanistico, contemporaneo al musicista, che informano la sua magistrale retorica compositiva. Infine con Debussy si svela un insolito mondo sonoro che mostra come i criteri psicofisici inerenti alla sua musica, codificati in suono, avrebbero aperto l’orizzonte a future generazioni. Il tutto corredato da numerosi e pertinenti esempi musicali.