Introduzione alla Notazione Musicale Braille - NUOVA EDIZIONE 2023

Introduzione alla Notazione Musicale Braille - NUOVA EDIZIONE 2023
  • Autore/i: Armando Rovi
  • Codice: RE10187
  • Formato: Libro
  • Pagine: 232
  • Prezzo: € 36,90 (iva assolta)
  • Marchio: Rugginenti
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

NUOVA EDIZIONE CON INTEGRAZIONE SULLA IPOVISIONE E SULLA LETTURA TATTILE E VISIVA
Scopo di questo libro è di fornire ad insegnanti, educatori ed operatori una formazione di base sulla notazione musicale braille, uno strumento utile per favorire, attraverso la musica, lo sviluppo delle potenzialità del bambino cieco o ipovedente sostenendone l’autonomia, l’inserimento e l’integrazione scolastica e sociale. Attraverso un’esperienza trentennale di educazione musicale svolta con bambini e adolescenti con minorazione visiva, sia ciechi assoluti che ipovedenti, l’autore ha elaborato un metodo di insegnamento per guidare gli allievi alla trascrizione musicale. Si tratta di un processo di apprendimento, suddiviso in fasi progressive per permettere un graduale passaggio dal suono al segno, che dà molto spazio alla esperienza concreta. Giochi musicali di ascolto e movimento sincronizzato portano dall’azione al pensiero musicale con una impostazione utile al potenziamento delle capacità di base psicomotorie e cognitive e con l’obiettivo di insegnare a gestire la scrittura e la lettura dei relativi segni musicali, sia nel sistema braille che su pentagramma.
Letto 2854 volte

Potrebbero interessarti anche:

Le Misure Compensative e Dispensative della MUSICA per i DSA

Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES? Il contratto educativo esige chiarezza, praticabilità, e serve soprattutto a definire importanti strategie per aiutare l’allievo nella sua vita scolastica.

LA MUSICA PER PARLARE - Libro di suoni e parole (audio in download)

Il libro nasce per aiutare quanti operano con i bambini, a diverso titolo, nel superare le difficoltà nell'espressività verbale. Questi ostacolo sono talvolta enormi per il bambino, al punto da apparirgli insormontabili.

MUSICA E DISLESSIA. Un approccio positivo

Un libro che, dopo il grande successo di “Musica e dislessia - Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica.