Il tuo Piano per Domani

Il tuo Piano per Domani
  • Autore/i: Marco Di Bari
  • Codice: MB684
  • Formato: Libro + CD audio
  • Pagine: 152
  • Prezzo: € 19,90 (Iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio
Recensioni:

Descrizione breve

Perché i nostri bambini sanno scrivere una letterina, fare un disegno ma mai compongono una canzoncina? Come mai anche quando studiano musica le abilità nel suonare non sembrano marciare di pari passo con la loro capacità di comprendere come “funziona la musica” e invece sanno comprendere e analizzare una pagina scritta nella loro lingua che, guarda caso, parlano e scrivono?

Da queste riflessioni nasce questo nuovo metodo, con la didattica ampia e articolata che accompagnerà il percorso dei musicisti in erba. In un solo libro gli elementi necessari per imparare a suonare in modo consapevole ed espressivo ma anche a scrivere e ad improvvisare, a suonare da soli o con il maestro oppure sulle basi del cd accluso. Un itinerario ricco e molteplice che spazia dai repertori e le narrazioni sui compositori e le opere della musica classica e romantica fino ai rudimenti del jazz e della musica popolare e leggera.

Esempi audio

Letto 2650 volte

Potrebbero interessarti anche:

PIANO FITNESS - EDIZIONE ITALIANA. GINNASTICA PER GIOVANI PIANISTI E GIOVANI NEL CUORE

Un nuovo approccio creativo alla tecnica basilare della pedagogia pianistica, dedicata a giovani pianisti e giovani nel cuore. Questa raccolta costituisce la base per esercizi e improvvisazioni che promuovono e facilitano i movimenti naturali del corpo, essenziali per sviluppare una sana tecnica pianistica. Aiutano gli studenti da oltre 25 anni, offrendo loro un approccio giocoso, olistico, sperimentale e improvvisativo al suonare il pianoforte.

Metodo per pianoforte - Volume 2

Volume II del metodo di pianoforte di Luigi Lanaro.

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.