Canto Manuale Completo

Canto Manuale Completo
  • Autore/i: Lorena Fontana
  • Codice: MB667
  • Formato: Libro + CD audio
  • Pagine: 120
  • Prezzo: € 19,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Per autodidatti e non solo, un manuale nel quale l’autrice, fine artista e didatta, mette a disposizione con sapienza e generosità
la propria trentennale e variegata esperienza. Il canto visto come atletica, allenamento dell’orecchio, psicologia e magia.

Tanti gli argomenti trattati, dagli aspetti fisiologici e anatomici, all’ascolto e percezione, alla respirazione, sino all’analisi più specifica

dello strumento voce. Un capitolo viene dedicato al linguaggio e un altro alla palestra vocale (riscaldamento, allenamento/
miglioramento e applicazione al repertorio) con una serie di esercizi per i quali, nel Cd allegato o in downloading, sono
disponibili basi musicali. Considerati anche: gli aspetti psicologici e comunicativi connessi all’espressività, l’analisi dei principali
difetti vocali, patologie e disfonie. Infine, qualche cenno su igiene vocale, suggerimenti per lo studio del repertorio e qualche
considerazione su tecnologia e amplificazione. Un manuale completo, di agile lettura ma di densi contenuti, “interessante
e a tratti sorprendente, un generoso omaggio dedicato a chi la musica ce l’ha nel cuore oltre che nella gola” (Rita Pavone).

 

 

Esempi audio

Letto 6250 volte

Potrebbero interessarti anche:

IN BOCCA AL LOOP - ESERCIZI VOCALI E STRUMENTALI

Il presente breve manuale nasce dal desiderio di avvicinare i musicisti all'utilizzo del looper, attraverso un percorso di esercizi e trascrizioni "ibride" tra linguaggio formale e informale, da fonemi inventati, parole chiave, osservazioni stilistiche a cellule ritmiche. A completamento del percorso un confronto tra le principali loop station disponibili in commercio nelle diverse fasce di prezzo e complessità di utilizzo.

DIREZIONE DI CORO

Guida pratica per insegnanti di educazione musicale e maestri di coro.

ESPERIENZE CORALI

Lo studio di una disciplina, che porta a momenti di fortissima emozionalità come la direzione corale, deve iniziare (e tornare puntualmente) in una dimensione di massima razionalità; saper dividere il momento dello studio da quello dell’esecuzione e del concerto finale è di assoluta importanza, proprio per non disperdere energie e tempo prezioso in sede di prova. Se lo strumentista perfeziona la sua tecnica con specifici studi e matura nelle “sonate” l’aspetto interpretativo, squisitamente artistico, anche il direttore deve arrivare al risultato finale quale naturale conseguenza di un percorso pianificato con chiarezza. Il volume è un insieme di schede ognuna delle quali affronta un tema specifico. Tra loro indipendenti, non impongono una lettura progressiva; molti sono gli esempi tratti da un vasto repertorio corale, la cui analisi è facilitata dalle tracce audio (nel CD allegato). L’inevitabile nozionismo di alcune pagine, si alterna con consigli pratici, esposti a volte con linguaggio figurato, per rendere più semplice il messaggio pedagogico. Sono suggerimenti su carta sperimentati in tanti anni di prove, lezioni e confronti, nelle realtà amatoriali e con musicisti di professione. Arnold Schönberg sosteneva che “ogni spiegazione musicale deve essere anche psicologica”; il direttore di coro deve rapportarsi con la laringe e con la mente dei cantori, con le loro aspettative, i loro gusti, le simpatie e le debolezze che fanno parte della natura umana: le schede offrono alcune indicazioni in questo senso.