Canto Manuale Completo

Canto Manuale Completo
  • Autore/i: Lorena Fontana
  • Codice: MB667
  • Formato: Libro + CD audio
  • Pagine: 120
  • Prezzo: € 19,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Per autodidatti e non solo, un manuale nel quale l’autrice, fine artista e didatta, mette a disposizione con sapienza e generosità
la propria trentennale e variegata esperienza. Il canto visto come atletica, allenamento dell’orecchio, psicologia e magia.

Tanti gli argomenti trattati, dagli aspetti fisiologici e anatomici, all’ascolto e percezione, alla respirazione, sino all’analisi più specifica

dello strumento voce. Un capitolo viene dedicato al linguaggio e un altro alla palestra vocale (riscaldamento, allenamento/
miglioramento e applicazione al repertorio) con una serie di esercizi per i quali, nel Cd allegato o in downloading, sono
disponibili basi musicali. Considerati anche: gli aspetti psicologici e comunicativi connessi all’espressività, l’analisi dei principali
difetti vocali, patologie e disfonie. Infine, qualche cenno su igiene vocale, suggerimenti per lo studio del repertorio e qualche
considerazione su tecnologia e amplificazione. Un manuale completo, di agile lettura ma di densi contenuti, “interessante
e a tratti sorprendente, un generoso omaggio dedicato a chi la musica ce l’ha nel cuore oltre che nella gola” (Rita Pavone).

 

 

Esempi audio

Letto 6034 volte

Potrebbero interessarti anche:

Guida del corista - Corista di fila 1° livello

Si può essere musicisti senza saper “leggere lo spartito”? Sicuramente sì, se si opera un’opportuna distinzione
tra la conoscenza della “notazione musicale” e quella del “linguaggio musicale”.
L’intento principale di questo lavoro è proporre un percorso innovativo per educare alla conoscenza del
linguaggio musicale anche il corista che non conosca la notazione sul pentagramma.
Una guida utile come ausilio per i direttori di coro, come guida per il corista che voglia intraprendere, anche
in maniera totalmente autodidatta, un percorso di formazione. L’impostazione dei contenuti e grafica, snella e
chiara, rende questa guida un ausilio maneggevole e di facile consultazione.

Cantare Italiano - Vocalità, prosodia e dizione della lingua dell’Opera

Manuale con metodo pratico di studio, rivolto ai cantanti e maestri di Canto, ai maestri collaboratori e ripassatori, ai compositori, ai direttori di coro e d'orchestra, ai registi e a tutti i musicisti che vogliano comprendere il senso profondo del legato e del fraseggio italiano. 
Primo manuale scritto in Italia sull'argomento, è frutto di decennale esperienza d’insegnamento specifico della materia da parte dell’autrice, stimata professionista e coach di stelle internazionali dell’Opera lirica. 

Un testo che ha come oggetto, oltre che la dizione in sè, vari aspetti della materia: dal potere che la parola, se bene-detta, ha sull’animo umano, a quali furono le necessità drammaturgico-musicali del compositore nel richiederla al librettista, alle indissolubili implicazioni di tale bene-dizione con la tecnica vocale lirica, che è prerogativa strutturale dell'italiano e che lo esporta ad in-cantare il pubblico mondiale da 400 anni.

IL MONDO DEL CANTO - Vivere e Sopravvivere

L’intento di quest’opera è quello di avviare ad un concetto meno errato dell’arte del canto per mezzo di semplice logica e di riflessioni accessibili a chiunque; tale concetto dovrebbe servire da guida sia per giudicare chi canta o chi insegna, sia per dissipare il fitto velo che avvolge gli occhi di colui che inizia questo studio sommamente delicato e complesso.