A Prima Vista Pianoforte Moderno

A Prima Vista Pianoforte Moderno
  • Autore/i: Franco Concina
  • Codice: MB413
  • Formato: Libro
  • Pagine: 64
  • Prezzo: 14,90 (Iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.

Descrizione breve

La fortunata serie per pianoforte semplificato "A prima Vista" apre alla musica moderna. Questa raccolta di brani propone, attraverso trascrizioni immediate, un repertorio attualissimo da suonare al pianoforte o alla tastiera, a prima vista e tutto d'un fiato! 

 

La facilità d'esecuzione offre stimoli concreti ed immediati a coloro che da poco hanno cominciato a studiare il pianoforte o a quelle persone che, in breve tempo e senza troppa fatica, vogliono ricreare alla tastiera delle magiche atmosfere che solo la musica può regalare. Brani inclusi: CERTE NOTTI, FEELINGS, HE'S A PIRATE (PIRATI DEI CARAIBI), MY WAY, SCARBOROUGH FAIR, LA VITA È BELLA, ANIMA MIA, I WILL ALWAYS LOVE YOU, I BELONG TO YOU, SE IO, SE LEI, LA MIA STORIA TRA LE DITA, LES FEUILLES MORTES, SENZA PAROLE, TEOREMA, WE ARE THE WORLD, GRANDE AMORE, COME SAPREI, UOMINI SOLI.

Letto 5377 volte

Potrebbero interessarti anche:

PIANO FITNESS - EDIZIONE ITALIANA. GINNASTICA PER GIOVANI PIANISTI E GIOVANI NEL CUORE

Un nuovo approccio creativo alla tecnica basilare della pedagogia pianistica, dedicata a giovani pianisti e giovani nel cuore. Questa raccolta costituisce la base per esercizi e improvvisazioni che promuovono e facilitano i movimenti naturali del corpo, essenziali per sviluppare una sana tecnica pianistica. Aiutano gli studenti da oltre 25 anni, offrendo loro un approccio giocoso, olistico, sperimentale e improvvisativo al suonare il pianoforte.

Metodo per pianoforte - Volume 2

Volume II del metodo di pianoforte di Luigi Lanaro.

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.