Guida All'Ascolto Della Musica Rock

Guida All'Ascolto Della Musica Rock
  • Autore/i: Giovanni Unterberger
  • Codice: MB691
  • Formato: Libro
  • Pagine: 190
  • Prezzo: 14,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Questa Guida all'ascolto si sviluppa su due piani distinti: quello storico-narrativo e quello didattico. La parte storico-narrativa è la più avvincente ed è rivolta a tutti gli appassionati di musica. La parte didattica contiene invece brevi annotazioni destinate agli studenti e agli insegnanti di musica e quindi, teoricamente, è riservata agli "addetti ai lavori".

Tuttavia sarà difficile, anche per semplici appassionati, resistere alla tentazione di "mettere il naso" nell'officina Lizard della Critica Polianalitica. E lì che si smontano, pezzo per pezzo, i grandi brani musicali, allo scopo di capirne i segreti e svelare una volta per tutte il complesso meccanismo con cui essi riescono a commuoverci fino alle lacrime oppure a riempirci il cuore, se non proprio il cuore, se non proprio di quella vera, di un eccelente surrogato della felicità.

Letto 2730 volte

Potrebbero interessarti anche:

TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE. VOL. 2 (CON AUDIO IN DOWNLOAD)

TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE VOL. 2 CON AUDIO IN DOWNLOAD CONTRAPPUNTO, ARMONIA DIATONICA E ANALISI DELLE FORME MONO E BIPARTITE Questo secondo volume affronta il contrappunto nelle cinque specie a 2 e 3 voci, indagando anche processi imitativi e altre tecniche contrappuntistiche. L’armonia diatonica a 4 voci in scrittura corale è la seconda macromateria compositiva esplorata, fino alla modulazione esclusa. Caratteristica peculiare della trattazione è il percorso intrecciato tra contrappunto e armonia, avendo come presupposto la simbiosi dei due aspetti compositivi e la necessità di sviluppare la capacità di “vedere” il livello profondo. Oltre a numerosi esempi ed esercizi, ogni argomento presenta attività di ear-training volte a sviluppare la percezione acustica delle tecniche compositive e le capacità auditive. Dopo aver gettato le basi teoriche nel primo volume, si affronta qui la prima parte del percorso di analisi, studiando strutture tematiche, forma mono e bipartita, in costante riferimento ai più recenti contributi musicologici ed analitici. L’ultima sezione del testo presenta una varietà di solfeggi in chiavi moderne e antiche, solfeggi ritmici e cantati, oltre a dettati monodici e polifonici a 2 voci.

LA MUSICA STRUMENTALE IN ITALIA NEL SECONDO OTTOCENTO

Italia patria del Melodramma? Certamente, ma non solo. Qui si descrive l’evoluzione della musica strumentale italiana nel secondo Ottocento. Nel testo, frutto di una lunga ricerca, si indagano le cause della crisi di questo genere, la sua faticosa rinascita ed il complesso rapporto con l’opera lirica. Facendo ampio ricorso alle fonti documentarie d’epoca, questo saggio offre al lettore un quadro esauriente di una pagina poco conosciuta della storia musicale italiana.

PROFILO DI STORIA DELLA MUSICA

PROFILO DI STORIA DELLA MUSICA EDIZIONE COMPATTA DEL MANUALE DI E. SURIAN Include: STORIA DELLA POPULAR MUSIC E DEL JAZZ di Fabrizio Basciano Questo volume è la versione in forma sintetica della storia musicale pubblicata nelle più recenti edizioni del Manuale di storia della musica di Elvidio Surian. Il nostro intento è di offrire un quadro di riferimento utile alla comprensione dei caratteri stilistici musicali dominanti adottati dai compositori ritenuti tra i più rappresentativi nelle diverse epoche storiche fino ai giorni nostri. Come per tutte le arti, risulta inoltre importante “capire” i canali di trasmissione delle opere, ossia in quale forma ci sono state tramandate, chi le ha prodotte ed eseguite, dove, e per chi, con riferimenti alla storia sociale, culturale e delle idee.