Questa Guida all'ascolto si sviluppa su due piani distinti: quello storico-narrativo e quello didattico. La parte storico-narrativa è la più avvincente ed è rivolta a tutti gli appassionati di musica. La parte didattica contiene invece brevi annotazioni destinate agli studenti e agli insegnanti di musica e quindi, teoricamente, è riservata agli "addetti ai lavori".
Tuttavia sarà difficile, anche per semplici appassionati, resistere alla tentazione di "mettere il naso" nell'officina Lizard della Critica Polianalitica. E lì che si smontano, pezzo per pezzo, i grandi brani musicali, allo scopo di capirne i segreti e svelare una volta per tutte il complesso meccanismo con cui essi riescono a commuoverci fino alle lacrime oppure a riempirci il cuore, se non proprio il cuore, se non proprio di quella vera, di un eccelente surrogato della felicità.