C'era una volta... la Chitarra

C'era una volta... la Chitarra
  • Autore/i: Mariantonietta Lerose
  • Codice: MB623
  • Formato: Libro
  • Pagine: 36
  • Prezzo: 19,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

C'era una volta...il violino, ...la chitarra, ...il pianoforte, i primi tre titoli di una nuova collana di fiabe muicali per i più piccoli. Libri da leggere, insieme a mamma e papà, da colorare, e con cui giocare. Attraverso il racconto di una favola sulla nascita di ogni singolo strumento, il bambino può viaggiare con la sua fantasia, sognare e desiderare di scoprire la magia dei suoni, e magari avvicinarsi alla pratica di uno strumento.

Storie semplici e fantastiche, ma con richiami puntuali agli stumenti reali, bellissimi disegni a colori, divertenti giochi (piccoli cruciverba, "colora tu", "trova le differenze", "vero o falso"...), un formato ampio e una speciale copertina cartonata. Nelle piccole mani del bambino,il libro diviene così un oggetto prezioso, da toccare, sfogliare, e con cui giocare, in grado di attirare la fantasia e naturale creatività del bambino stimolando in lui una sana curiosità verso la magia dei suoni e del suonare uno strumento.

Letto 5645 volte

Potrebbero interessarti anche:

LA CHITARRA - MANUALE PER GLI ALLIEVI DELLE SCUOLE MEDIE AD INDIRIZZO MUSICALE

LA CHITARRA MANUALE PER GLI ALLIEVI DELLE SCUOLE MEDIE AD INDIRIZZO MUSICALE TECNICA DI BASE. PRIMO REPERTORIO PER CHITARRA SOLA, DUE E TRE CHITARRE Manuale di nuova concezione nel quale sono instillati “in nuce” tutti i principi basilari di una metodologia moderna e funzionale. Esso potrà accompagnare l’allievo chitarrista nei primi anni della scuola media fornendogli una formazione adeguata per diventare a suo piacere un fine dilettante o per proseguire senza intralci il percorso conservatoriale.

LA CHITARRA ESPRESSIVA

La lunghissima storia della scrittura musicale è costellata di ingegnosi tentativi fatti dall'uomo per fissare in qualche modo la memoria dei suoni. Se siamo ormai distanti anni luce dalle primitive incisioni sulle tavole di pietra, nondimeno la pagina musicale rimane ancora oggi una semplice traccia, un brogliaccio che, ad onta della più meticolosa precisione grafica, ammette infinite interpretazioni. Di ciò è ben consapevole il compositore al quale non rimane che arrendersi: "Sarebbe illusorio credere che si possa fissare sulla carta ciò che fa la bellezza ed il carattere dell'esecuzione!" (Liszt). Stando così le cose, si potrebbe essere tentati di rinunciare alla ricerca di canoni interpretativi attendibili per affidare al semplice estro artistico dell'interprete, strumentista o cantante, l'atto di rigenerazione sonora della pagina scritta ma, nondimeno, essa presenta alcuni parametri formali che, bene interpretati, possono offrire una prima e fondamentale chiave di traduzione.

SUONO E CANTO - CON VIDEO IN STREAMING

Questo libro si rivolge a chi vorrebbe accompagnarsi nel canto con la chitarra. Possiamo individuare diverse tipologie di allievi per questo metodo: • chi già sa cantare e vorrebbe abbinare lo studio della chitarra; • chi già suona la chitarra e vorrebbe abbinare il canto; • chi parte da zero su entrambi i fronti. La difficoltà nel cantare e suonare contemporaneamente risiede soprattutto nella coordinazione fra il ritmo della voce e quello dello strumento, che il più delle volte non coincidono. Se per alcuni questa operazione può risultare relativamente già naturale e istintiva fin da subito, per altri invece può rappresentare uno scoglio non indifferente.