Armonia Contemporanea

Armonia Contemporanea
  • Autore/i: Ludmila Ulehla
  • Traduttore/i: Fabio Jegher
  • Codice: MB681
  • Formato: Libro
  • Pagine: 584
  • Prezzo: 33,50 (Iva assolta)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Il testo Armonia Contemporanea di Ludmila Ulehla fa da ponte tra l’armonia cromatica e le strutture musicali contemporanee, proponendo uno percorso graduale che comprende l’aumento delle complessità armoniche. Il libro inizia con uno studio comparato tra la struttura della melodia classica e quella moderna.

Mettendo in evidenza l’asimmetria del ritmo che viene utilizzata nella maggior parte delle composizioni contemporanee, lo studente può incominciare a lavorare con le concezioni moderne dei motivi, mentre il modo di intendere l’armonia mantiene temporaneamente un maggiore carattere tradizionale. Le tecniche più attuali vengono poi applicate a nuove basi ritmiche molto interessanti. Sebbene i metodi tradizionali dell’analisi armonica si indeboliscano quando applicati alle composizioni del periodo impressionista e a quelli successivi, questo testo propone un unico e chiaro quadro che riconosce la relazione tra le fondamentali acustiche e la loro tonalità associata e, allo stesso tempo, considera le varie tipologie armoniche che si scostano dai principi diatonici. Con una Guida delle Tensioni Verticali, tanti esercizi e 400 esempi musicali inclusi per le esercitazioni analitiche che contengono almeno due frasi, in modo tale che il contenuto musicale non sia confinato solamente ad un accordo particolare e ad una singola situazione. Questi ed altri aspetti interessanti sono già stati messi in pratica con successo da Ludmila Ulehla durante i quindici anni di insegnamento in classe alla Manhattan School of Music.

Letto 4491 volte

Potrebbero interessarti anche:

LA FORMA ARMONICA NELLA MUSICA ROCK

La forma armonica nella musica rock offre un approccio sistematico allo studio della popular music, sfidando il radicato pregiudizio di chi non la ritiene abbastanza raffinata. L’autore Drew Nobile propone la prima teoria completa della forma per il rock classico degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, mostrando come i brani dell’epoca non fossero soltanto sequenze di elementi separati, ma strutture armonico-formali coese lungo tutto il loro arco temporale. Sebbene gli elementi di coesione di un brano siano molti, il rock di quei decenni si costruisce fondamentalmente a partire dall’ambito armonico, originando differenti tipologie di strofe, ritornelli e bridge. L’analisi di Nobile, rigorosa senza mai essere impervia, dimostra come diversi artisti, da Bob Dylan a Stevie Wonder a Madonna, utilizzino sistematicamente le stesse strutture compositive attraverso vari generi e decadi, riunendole in un unico stile musicale. Servendosi di più di 200 trascrizioni, grafici e schemi formali, La forma armonica nella musica rock promuove un approccio strutturale all’analisi del rock, mettendone in luce caratteristiche essenziali di cui altrimenti non si potrebbe essere pienamente consapevoli.

LA FORMA ARMONICA NELLA MUSICA ROCK

La forma armonica nella musica rock offre un approccio sistematico allo studio della popular music, sfidando il radicato pregiudizio di chi non la ritiene abbastanza raffinata. L’autore Drew Nobile propone la prima teoria completa della forma per il rock classico degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, mostrando come i brani dell’epoca non fossero soltanto sequenze di elementi separati, ma strutture armonico-formali coese lungo tutto il loro arco temporale. Sebbene gli elementi di coesione di un brano siano molti, il rock di quei decenni si costruisce fondamentalmente a partire dall’ambito armonico, originando differenti tipologie di strofe, ritornelli e bridge. L’analisi di Nobile, rigorosa senza mai essere impervia, dimostra come diversi artisti, da Bob Dylan a Stevie Wonder a Madonna, utilizzino sistematicamente le stesse strutture compositive attraverso vari generi e decadi, riunendole in un unico stile musicale. Servendosi di più di 200 trascrizioni, grafici e schemi formali, La forma armonica nella musica rock promuove un approccio strutturale all’analisi del rock, mettendone in luce caratteristiche essenziali di cui altrimenti non si potrebbe essere pienamente consapevoli.

TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE. VOL. 2 (CON AUDIO IN DOWNLOAD)

TEORIA, ANALISI, COMPOSIZIONE VOL. 2 CON AUDIO IN DOWNLOAD CONTRAPPUNTO, ARMONIA DIATONICA E ANALISI DELLE FORME MONO E BIPARTITE Questo secondo volume affronta il contrappunto nelle cinque specie a 2 e 3 voci, indagando anche processi imitativi e altre tecniche contrappuntistiche. L’armonia diatonica a 4 voci in scrittura corale è la seconda macromateria compositiva esplorata, fino alla modulazione esclusa. Caratteristica peculiare della trattazione è il percorso intrecciato tra contrappunto e armonia, avendo come presupposto la simbiosi dei due aspetti compositivi e la necessità di sviluppare la capacità di “vedere” il livello profondo. Oltre a numerosi esempi ed esercizi, ogni argomento presenta attività di ear-training volte a sviluppare la percezione acustica delle tecniche compositive e le capacità auditive. Dopo aver gettato le basi teoriche nel primo volume, si affronta qui la prima parte del percorso di analisi, studiando strutture tematiche, forma mono e bipartita, in costante riferimento ai più recenti contributi musicologici ed analitici. L’ultima sezione del testo presenta una varietà di solfeggi in chiavi moderne e antiche, solfeggi ritmici e cantati, oltre a dettati monodici e polifonici a 2 voci.