Chopin - Notturni per Pianoforte

Chopin - Notturni per Pianoforte
  • Autore/i: Frédéric Chopin
  • Codice: MB723
  • Formato: Libro
  • Pagine: 128
  • Prezzo: 13,90
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Nel XIX secolo, mentre molti compositori scrivevano musica per strumenti a tastiera, pochi si sono dedicati
esclusivamente al pianoforte come ha fatto Chopin. Il suo amore per il pianoforte era immenso. La sua
comprensione intuitiva del disegno delle forme e la sua brillante metodologia hanno portato le sue composizioni
su nuovi picchi creativi, rendendolo uno dei più influenti compositori per pianoforte di tutti i tempi. I suoi notturni,
pieni di mistero e malinconia, sono fantasiosi e bellissimi. La scrupolosa ricerca di Willard A. Palmer è basata
sulla fonte originale. Accurata, affidabile, con una scrittura e spaziature chiare, adatte ad una lettura più facile,
questa edizione Alfred/Volontè & Co. rappresenta fedelmente la diligente pedagogia e il genio melodico di Chopin.

Letto 4528 volte

Potrebbero interessarti anche:

PIANO FITNESS - EDIZIONE ITALIANA. GINNASTICA PER GIOVANI PIANISTI E GIOVANI NEL CUORE

Un nuovo approccio creativo alla tecnica basilare della pedagogia pianistica, dedicata a giovani pianisti e giovani nel cuore. Questa raccolta costituisce la base per esercizi e improvvisazioni che promuovono e facilitano i movimenti naturali del corpo, essenziali per sviluppare una sana tecnica pianistica. Aiutano gli studenti da oltre 25 anni, offrendo loro un approccio giocoso, olistico, sperimentale e improvvisativo al suonare il pianoforte.

Metodo per pianoforte - Volume 2

Volume II del metodo di pianoforte di Luigi Lanaro.

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA

L’ARMONIA TONALE E LA SCRITTURA PIANISTICA “Quante sono le voci?” “Una delle parti qui si perde nel nulla?” “Esiste l’armonia in questo passaggio in cui sono presenti soltanto scale?” Queste e altre sono le domande che lo studente può porsi leggendo una composizione pianistica, domande alle quali non è sempre in grado di dare una risposta. Il breve trattato “L’armonia tonale e la scrittura pianistica” di Marco Ciccone illustra come il “pensiero tonale”, fondamentalmente costruito a quattro parti nella mente dell’autore, possa assumere svariate forme grazie alle infinite risorse di scrittura permesse dal pianoforte.