Anche se cantare è un’espressione naturale, quando del canto si fa una professione occorre acquisire competenze
specifiche. Molte sono le domande che si pone chi si accinge ad affrontare una carriera artistica e nessuna è inutile.
Come è strutturato l’apparato vocale? Quale è il modo più economico per produrre la voce? Come ci si deve porre
nello spazio per cantare? Esistono veri e propri atletismi che facilitino (e proteggano) la voce del cantante quando è in
palcoscenico? Come si attua il sostegno, come l’appoggio? Come ottenere il massimo dalle risonanze? E ancora: come
accorgersi che qualcosa non funziona? A questo e ad altro risponde questo manuale redatto da un medico, foniatra
artistico, che non rinuncia alla correttezza scientifica pur utilizzando un linguaggio di immediata comprensione.