STORIA DELL’OPERA ITALIANA DAL SEICENTO AI GIORNI NOSTRI

STORIA DELL’OPERA ITALIANA DAL SEICENTO AI GIORNI NOSTRI
  • Autore/i: Fabrizio Dorsi - Giuseppe Rausa
  • Codice: EME2053
  • Formato: Libro
  • Pagine: 764
  • Prezzo: €39,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Casa Musicale Eco

Descrizione breve

NUOVA EDIZIONE VOLUME UNICO Un libro che ha l’intento della sintesi divulgativa, senza rinunciare ad un articolato e minuzioso lavoro di indagine, nel tracciare una storia dell’opera “italiana” intesa non come una storia dell’opera in Italia, né come una storia dell’opera in italiano, perché in questo caso la trattazione avrebbe coinciso, almeno per i primi due secoli, con la storia dell’opera tout court. Gli autori hanno optato per una storia che tratta delle opere messe in musica da compositori nati e formatisi in Italia. Desiderando dunque delimitare l’ambito d’indagine secondo un unico criterio, ma volendo altresì evitare di enfatizzare un ruolo, quello del compositore, che solo da un certo momento in poi diventa centrale, per i primi due secoli si prendono in esame le varie componenti del teatro d’opera nel suo complesso, dedicando spazio anche alla trattatistica, al sistema produttivo, al dibattito teorico, alla vocalità, senza tralasciare la librettistica e inquadrando il tutto nel più ampio contesto storico, culturale e letterario; si tiene conto cioè del fatto che per quasi duecento anni la musica è solo una delle componenti dello spettacolo, e non necessariamente la più importante. Nel tracciare la storia dell’opera degli ultimi due secoli si è concentrata l’attenzione principalmente su due aspetti dell’indagine: in ambito musicale il valore delle singole partiture, con una descrizione minuta dell’evoluzione del linguaggio lirico, e in ambito storico illuminando i complicati rapporti esistenti tra mondo operistico e storia politico-sociale.
Letto 1113 volte

Potrebbero interessarti anche:

100 Opera & Classica

G. Verdi - G. Puccini - J. Offenbach - V. Bellini - R. Wagner - A. Ponchielli -
W. A. Mozart - G. Rossini - A. Catalani - G. Bizet - J. Massenet - R. Leoncavallo - G. Donizetti - P. I. Cˇ ajkovskij
- T. Albinoni - J. S. Bach - C. Gounod - F. Schubert - J. Pachelbel - C. Debussy - J. Brahms - E. H. Grieg -
N. A. Rimskij-Korsakov - L. van Beethoven - A. Vivaldi - N. Paganini - J. Strauss (Senior) - F. J. L. Mendelssohn
- L. Boccherini - F. F. Chopin - G. F. Händel.

100 Opera & Classica

100 capolavori della musica operistica, classica e per balletto inclusi all’interno di questo Real Book,
per strumenti in Do. Partiture in linea melodica, accordi e testi, per cantare e suonare il meglio dell’Opera e della
musica Classica. Lista dei Compositori: G. Verdi - G. Puccini - J. Offenbach - V. Bellini - R. Wagner - A. Ponchielli -
W. A. Mozart - G. Rossini - A. Catalani - G. Bizet - J. Massenet - R. Leoncavallo - G. Donizetti - P. I. Cˇ ajkovskij
- T. Albinoni - J. S. Bach - C. Gounod - F. Schubert - J. Pachelbel - C. Debussy - J. Brahms - E. H. Grieg -
N. A. Rimskij-Korsakov - L. van Beethoven - A. Vivaldi - N. Paganini - J. Strauss (Senior) - F. J. L. Mendelssohn
- L. Boccherini - F. F. Chopin - G. F. Händel.

Opera Collection - Female

Dalla collana Collection una raccolta di 20 fra le più belle arie d'opera per voci femminili, in trascrizioni per piano, voce e chitarra