L'ORCHESTRA FA SCUOLA - VOL.2

L'ORCHESTRA FA SCUOLA - VOL.2
  • Autore/i: Giacomo Ronchini
  • Codice: EME1939
  • Formato: Libro
  • Pagine: 40
  • Prezzo: 12,50€
  • Marchio: Casa Musicale Eco

Descrizione breve

La presente Collana si propone di fronteggiare quel vuoto editoriale che i docenti di strumento musicale spesso riscontrano nel programmare lo spazio orario dedicato alla musica d’insieme. Fermo restando l’assetto della sezione Pianoforte presente in partitura, strumento adottato dalla maggior parte delle scuole musicali, gli arrangiamenti sono stati pensati per essere efficaci con qualsiasi riduzione di organico. Nonostante non si sia rinunciato a nulla dal punto di vista armonico-contrappuntistico rispetto all’Opera originale, ogni singola parte è stata realizzata mirando all’effettiva eseguibilità da parte di allievi che si dedicano alla disciplina strumentale musicale da uno o due anni. Tutti i brani, infatti, sono stati eseguiti dal vivo da orchestre di seconda e terza media. Questi lavori sono dedicati a tutti quei ragazzi che con il loro strumento desiderano formare un gruppo musicale, nella ferma convinzione che la partecipazione attiva alla musica d’insieme abbia un valore fondamentale per la loro formazione disciplinare, sociale e culturale. Le singole parti sono disponibili on-line.
Letto 762 volte

Potrebbero interessarti anche:

L'ORCHESTRA FA SCUOLA - VOL.3

La presente Collana si propone di fronteggiare quel vuoto editoriale che i docenti di strumento musicale spesso riscontrano nel programmare lo spazio orario dedicato alla musica d’insieme. Fermo restando l’assetto della sezione Pianoforte presente in partitura, strumento adottato dalla maggior parte delle scuole musicali, gli arrangiamenti sono stati pensati per essere efficaci con qualsiasi riduzione di organico. Nonostante non si sia rinunciato a nulla dal punto di vista armonico-contrappuntistico rispetto all’Opera originale, ogni singola parte è stata realizzata mirando all’effettiva eseguibilità da parte di allievi che si dedicano alla disciplina strumentale musicale da uno o due anni. Tutti i brani, infatti, sono stati eseguiti dal vivo da orchestre di seconda e terza media. Questi lavori sono dedicati a tutti quei ragazzi che con il loro strumento desiderano formare un gruppo musicale, nella ferma convinzione che la partecipazione attiva alla musica d’insieme abbia un valore fondamentale per la loro formazione disciplinare, sociale e culturale. Le singole parti sono disponibili on-line.

L'ORCHESTRA FA SCUOLA - VOL.1

La presente Collana si propone di fronteggiare quel vuoto editoriale che i docenti di strumento musicale spesso riscontrano nel programmare lo spazio orario dedicato alla musica d’insieme. Fermo restando l’assetto della sezione Pianoforte presente in partitura, strumento adottato dalla maggior parte delle scuole musicali, gli arrangiamenti sono stati pensati per essere efficaci con qualsiasi riduzione di organico. Nonostante non si sia rinunciato a nulla dal punto di vista armonico-contrappuntistico rispetto all’Opera originale, ogni singola parte è stata realizzata mirando all’effettiva eseguibilità da parte di allievi che si dedicano alla disciplina strumentale musicale da uno o due anni. Tutti i brani, infatti, sono stati eseguiti dal vivo da orchestre di seconda e terza media. Questi lavori sono dedicati a tutti quei ragazzi che con il loro strumento desiderano formare un gruppo musicale, nella ferma convinzione che la partecipazione attiva alla musica d’insieme abbia un valore fondamentale per la loro formazione disciplinare, sociale e culturale. Le singole parti sono disponibili on-line.

IL MIO PRIMO ENSEMBLE DI CHITARRE - ALUNNI (CON AUDIO)

UN VIAGGIO NEI DIVERSI STILI MUSICALI PER PICCOLO GRUPPO O ORCHESTRA - AD USO ALUNNI
L’Ensemble/Orchestra di Chitarre rappresenta l’occasione per gli studenti, non solo di socializzare musicalmente e quindi di apprendere tutte le dinamiche della musica d’insieme, ma in più di conoscere e approfondire le possibilità orchestrali del nostro amato strumento. Questi arrangiamenti e i brani originali, oltre ad avere stili diversi a imitazione del blues, rock, jazz, popolare ma anche del classico e del moderno, sono arricchiti da una ricercata e approfondita espressività delle risorse ritmiche, timbriche e percussive, della chitarra. Tutto ciò mai in chiave effettistica, ma sempre con un senso musicale e orchestrale. La logica è di dare agli arrangiamenti un taglio professionale, ma anche gradevole e coinvolgente, sia per gli studenti nell’atto del suonare, sia per gli ascoltatori in occasione dei saggi musicali. Gli stessi docenti saranno più interessati e motivati a preparare brani con questa impostazione di arrangiamento. In questa raccolta del Primo Ensemble di Chitarre alcuni brani sono orchestrazioni di melodie o studietti polifonici già presenti nel metodo Il Mio Primo Libro di Chitarra. Una novità è rappresentata dal brano Medi-Terraneo che introduce gli alunni all’improvvisazione, anche se guidata. Questa pratica è molto trascurata in ambito classico, ma credo che vada valorizzata, essendo molto formativa, al di là del genere musicale. Infine la presenza di basi permetterà agli studenti non solo di potersi esercitare autonomamente con maggior soddisfazione, ma anche di potersi registrare per preparare eventuali ensemble virtuali. Include i brani: Old Blues, Inno alla gioia, La primavera, La danza delle ore, We Wish You a Merry Christmas, The First Nowell, Astro del ciel, Tango de oro, Medi-Terraneo.