LA MUSICA STRUMENTALE IN ITALIA NEL SECONDO OTTOCENTO

LA MUSICA STRUMENTALE IN ITALIA NEL SECONDO OTTOCENTO
  • Autore/i: Aldo Ferraris
  • Codice: EME2052
  • Formato: Libro
  • Pagine: 328
  • Prezzo: 26,90€ (iva assolta)
  • Marchio: Casa Musicale Eco
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Italia patria del Melodramma? Certamente, ma non solo. Qui si descrive l’evoluzione della musica strumentale italiana nel secondo Ottocento. Nel testo, frutto di una lunga ricerca, si indagano le cause della crisi di questo genere, la sua faticosa rinascita ed il complesso rapporto con l’opera lirica. Facendo ampio ricorso alle fonti documentarie d’epoca, questo saggio offre al lettore un quadro esauriente di una pagina poco conosciuta della storia musicale italiana.
Letto 332 volte

Potrebbero interessarti anche:

PROFILO DI STORIA DELLA MUSICA

PROFILO DI STORIA DELLA MUSICA EDIZIONE COMPATTA DEL MANUALE DI E. SURIAN Include: STORIA DELLA POPULAR MUSIC E DEL JAZZ di Fabrizio Basciano Questo volume è la versione in forma sintetica della storia musicale pubblicata nelle più recenti edizioni del Manuale di storia della musica di Elvidio Surian. Il nostro intento è di offrire un quadro di riferimento utile alla comprensione dei caratteri stilistici musicali dominanti adottati dai compositori ritenuti tra i più rappresentativi nelle diverse epoche storiche fino ai giorni nostri. Come per tutte le arti, risulta inoltre importante “capire” i canali di trasmissione delle opere, ossia in quale forma ci sono state tramandate, chi le ha prodotte ed eseguite, dove, e per chi, con riferimenti alla storia sociale, culturale e delle idee.

Storia di storie...della musica - Itinerari nella musica occidentale dai Greci alle Avanguardie del XX secolo

Questo breve testo di Storia della musica vuole fornire competenze di base indispensabili agli studenti italiani
e stranieri per affrontare corsi ed esami di Conservatorio.
Il libro traccia una panoramica completa delle problematiche storiche legate alla musica, coniugando un
linguaggio tecnico ad uno stile scorrevole.
Si rivolge in particolare agli studenti cinesi, ai quali offre un glossario di termini musicali italiano-cinese e
cinese-italiano.

Guida All'Ascolto Della Musica Rock

Questa Guida all'ascolto si sviluppa su due piani distinti: quello storico-narrativo e quello didattico. La parte storico-narrativa è la più avvincente ed è rivolta a tutti gli appassionati di musica. La parte didattica contiene invece brevi annotazioni destinate agli studenti e agli insegnanti di musica e quindi, teoricamente, è riservata agli "addetti ai lavori".