SUONO E CANTO - CON VIDEO IN STREAMING

SUONO E CANTO - CON VIDEO IN STREAMING
  • Autore/i: Simona Grasso
  • Codice: MB882
  • Formato: Libro
  • Pagine: 148
  • Prezzo: € 19,90 (Iva incl.)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

Questo libro si rivolge a chi vorrebbe accompagnarsi nel canto con la chitarra. Possiamo individuare diverse tipologie di allievi per questo metodo: • chi già sa cantare e vorrebbe abbinare lo studio della chitarra; • chi già suona la chitarra e vorrebbe abbinare il canto; • chi parte da zero su entrambi i fronti. La difficoltà nel cantare e suonare contemporaneamente risiede soprattutto nella coordinazione fra il ritmo della voce e quello dello strumento, che il più delle volte non coincidono. Se per alcuni questa operazione può risultare relativamente già naturale e istintiva fin da subito, per altri invece può rappresentare uno scoglio non indifferente.
Letto 1405 volte

Potrebbero interessarti anche:

IL MIO PRIMO ENSEMBLE DI CHITARRE - ALUNNI (CON AUDIO)

UN VIAGGIO NEI DIVERSI STILI MUSICALI PER PICCOLO GRUPPO O ORCHESTRA - AD USO ALUNNI
L’Ensemble/Orchestra di Chitarre rappresenta l’occasione per gli studenti, non solo di socializzare musicalmente e quindi di apprendere tutte le dinamiche della musica d’insieme, ma in più di conoscere e approfondire le possibilità orchestrali del nostro amato strumento. Questi arrangiamenti e i brani originali, oltre ad avere stili diversi a imitazione del blues, rock, jazz, popolare ma anche del classico e del moderno, sono arricchiti da una ricercata e approfondita espressività delle risorse ritmiche, timbriche e percussive, della chitarra. Tutto ciò mai in chiave effettistica, ma sempre con un senso musicale e orchestrale. La logica è di dare agli arrangiamenti un taglio professionale, ma anche gradevole e coinvolgente, sia per gli studenti nell’atto del suonare, sia per gli ascoltatori in occasione dei saggi musicali. Gli stessi docenti saranno più interessati e motivati a preparare brani con questa impostazione di arrangiamento. In questa raccolta del Primo Ensemble di Chitarre alcuni brani sono orchestrazioni di melodie o studietti polifonici già presenti nel metodo Il Mio Primo Libro di Chitarra. Una novità è rappresentata dal brano Medi-Terraneo che introduce gli alunni all’improvvisazione, anche se guidata. Questa pratica è molto trascurata in ambito classico, ma credo che vada valorizzata, essendo molto formativa, al di là del genere musicale. Infine la presenza di basi permetterà agli studenti non solo di potersi esercitare autonomamente con maggior soddisfazione, ma anche di potersi registrare per preparare eventuali ensemble virtuali. Include i brani: Old Blues, Inno alla gioia, La primavera, La danza delle ore, We Wish You a Merry Christmas, The First Nowell, Astro del ciel, Tango de oro, Medi-Terraneo.

IL MIO PRIMO ENSEMBLE DI CHITARRE - DOCENTI (CON AUDIO)

UN VIAGGIO NEI DIVERSI STILI MUSICALI PER PICCOLO GRUPPO O ORCHESTRA - AD USO DOCENTI
L’Ensemble/Orchestra di Chitarre rappresenta l’occasione per gli studenti, non solo di socializzare musicalmente e quindi di apprendere tutte le dinamiche della musica d’insieme, ma in più di conoscere e approfondire le possibilità orchestrali del nostro amato strumento. Questi arrangiamenti e i brani originali, oltre ad avere stili diversi a imitazione del blues, rock, jazz, popolare ma anche del classico e del moderno, sono arricchiti da una ricercata e approfondita espressività delle risorse ritmiche, timbriche e percussive, della chitarra. Tutto ciò mai in chiave effettistica, ma sempre con un senso musicale e orchestrale. La logica è di dare agli arrangiamenti un taglio professionale, ma anche gradevole e coinvolgente, sia per gli studenti nell’atto del suonare, sia per gli ascoltatori in occasione dei saggi musicali. Gli stessi docenti saranno più interessati e motivati a preparare brani con questa impostazione di arrangiamento. In questa raccolta del Primo Ensemble di Chitarre alcuni brani sono orchestrazioni di melodie o studietti polifonici già presenti nel metodo Il Mio Primo Libro di Chitarra. Una novità è rappresentata dal brano Medi-Terraneo che introduce gli alunni all’improvvisazione, anche se guidata. Questa pratica è molto trascurata in ambito classico, ma credo che vada valorizzata, essendo molto formativa, al di là del genere musicale. Infine la presenza di basi permetterà agli studenti non solo di potersi esercitare autonomamente con maggior soddisfazione, ma anche di potersi registrare per preparare eventuali ensemble virtuali. Include i brani: Old Blues, Inno alla gioia, La primavera, La danza delle ore, We Wish You a Merry Christmas, The First Nowell, Astro del ciel, Tango de oro, Medi-Terraneo.

CHITARRE - ELEMENTI DI LIUTERIA - NUOVA EDIZIONE

L’Arte della liuteria - perché di questo si tratta – assomma in sé molti elementi peculiari di altre arti, per mettersi infine al servizio di un’ulteriore Arte. In che modo? Beh, tanto per incominciare si potrebbe dire che la tensione estetica del liutaio, la pulsione che ne governa l’opera dapprima mentre disegna uno strumento musicale e poi mentre - dal legno grezzo - lo plasma, lo forma e gli dà voce, per cui vita, sono le stesse che guidano il pittore o lo scultore nella loro ricerca espressiva. Ma non solo: dovendo lo strumento musicale diventare funzionale ad un’altra Arte, la musica, non può prescindere da fattori dettati dalle proprietà chimiche e fisiche dei legni e dal modo in cui esse interagiscono per diventare sinergiche con le leggi che sovraintendono ai suoni. Ecco quindi che il liutaio deve essere un po’ botanico ed un po’ fisico, un po’ chimico e un po’ matematico, per avvicinarsi alla figura di un altro artista: l’architetto.