Descrizione breve
Nel 2004, con la collaborazione della Cappella Musicale Albino Perosa A.P.S. di Mortegliano (UD), è stata
pubblicata l’opera Musica Sacra (in tre volumi) di Albino Perosa, per i tipi di Rugginenti Editore Milano, con
revisione critica di Daniele Zanettovich. Un corpus ricco, unico e completo nel suo genere, cui attingere per
le celebrazioni per tutti i tempi dell’anno liturgico. Il sacerdote e musicista friulano Albino Perosa, dedicò gran
parte del suo lavoro compositivo sia alla musica liturgica, secondo le norme dettate dal Concilio Vaticano II,
sia alle elaborazioni corali di canti popolari della sua terra. A questo impegno appassionato, ispirato al suo
ministero e alla sua terra natia, si è affiancata l’opera compositiva per organo e per vari organici strumentali.
Diplomatosi prima in Organo a Udine nel 1946 e successivamente, nel 1955, in composizione presso il
Conservatorio di Trieste, sotto la guida del maestro Mario Montico (formatosi alla scuola parigina), Albino
Perosa scrisse alcune composizioni per organo, datate dalla fine degli anni cinquanta ai primi anni settanta.
La Cappella Musicale desidera stampare queste undici composizioni, per far emergere la cifra compositiva
della sua poliedrica attività e il grande percorso musicale dell’artista, sviluppatosi attraverso il mondo della
musica ceciliana del primo novecento, l’influsso delle scuole compositive della musica francese (da Franck
a d’Indy) e culminato nella composizione delle opere della sua piena maturità. Negli ultimi quattro brani
organistici di carattere impressionistico e descrittivo, composti negli anni cinquanta, si può scorgere la
matrice che porterà l’artista alla stesura della suite per archi.