IMMAGINI PER IL CANTO - Il dialogo tra idea e voce. CON 30 CARTE CON IMMAGINI.

IMMAGINI PER IL CANTO - Il dialogo tra idea e voce. CON 30 CARTE CON IMMAGINI.
  • Autore/i: Antonella Neri
  • Codice: MB866
  • Formato: Libro
  • Pagine: 36 + 30 carte con immagini
  • Prezzo: € 18,90 (Iva assolta)
  • Marchio: Volontè & Co.
  • Pagine d'esempio

Descrizione breve

IMMAGINI PER IL CANTO CON CARTE
IL DIALOGO TRA IDEA E VOCE
L’immagine, come avviene da sempre nella didattica vocale, rappresenta il tramite tra l’idea del suono e l’atto cantato, a un livello di comunicazione che viaggia su un piano sintetico e globale, fornendo un contributo importante all’apprendimento del Canto.
Il libro propone un metodo, che possiamo definire un’esperienza esplorativa, per entrare in contatto con la propria parte più profonda, quella che genera l’idea del canto e del suono e che, partendo da questa idea, contribuisce al suo compimento reale attingendo a risorse intuitive e ispiratrici. Un percorso che si propone di migliorare la capacità di essere, di sentirsi, riconoscersi e appartenersi come cantante, integrando le proprie conoscenze con le capacità legate alla percezione. Un approccio olistico (e in senso lato, anche meditativo) al corpo-cantante e alla persona-cantante.
Accanto a un testo tradizionale che illustra la ricerca che ha condotto a questo lavoro, sono state elaborate delle Carte Illustrate, simili a un mazzo di carte da gioco. Le carte costituiscono il core del progetto, in continuità e aderenza al concetto di sintesi e rappresentazione visiva proprie dell’ambiente creativo. Ogni carta contiene da un lato un’immagine e dal lato opposto un breve testo ed è contraddistinta da un simbolo riferito al rispettivo ambito:

Carta Sensoriale/percettiva- suggerisce una sensazione
Carta Ispiratrice – genera nuovi stimoli

Carta Cinestetica – sollecita la coordinazione

 Inoltre, il simbolo di una clessidra indica la presenza di un esercizio all'interno della carta.
Questo libro nasce come sviluppo e naturale prosecuzione del concetto di intuizione e del pensiero laterale applicati al Canto, esposto nel volume “Esercizi laterali per il canto” (Volontè & Co., 2019) nel quale si sottolinea e si dimostra l’importanza e la funzione dell’emisfero destro del cervello (sede della creatività e della componente intuitiva) nello studio del Canto.
Letto 505 volte

Potrebbero interessarti anche:

IN BOCCA AL LOOP - ESERCIZI VOCALI E STRUMENTALI

Il presente breve manuale nasce dal desiderio di avvicinare i musicisti all'utilizzo del looper, attraverso un percorso di esercizi e trascrizioni "ibride" tra linguaggio formale e informale, da fonemi inventati, parole chiave, osservazioni stilistiche a cellule ritmiche. A completamento del percorso un confronto tra le principali loop station disponibili in commercio nelle diverse fasce di prezzo e complessità di utilizzo.

DIREZIONE DI CORO

Guida pratica per insegnanti di educazione musicale e maestri di coro.

ESPERIENZE CORALI

Lo studio di una disciplina, che porta a momenti di fortissima emozionalità come la direzione corale, deve iniziare (e tornare puntualmente) in una dimensione di massima razionalità; saper dividere il momento dello studio da quello dell’esecuzione e del concerto finale è di assoluta importanza, proprio per non disperdere energie e tempo prezioso in sede di prova. Se lo strumentista perfeziona la sua tecnica con specifici studi e matura nelle “sonate” l’aspetto interpretativo, squisitamente artistico, anche il direttore deve arrivare al risultato finale quale naturale conseguenza di un percorso pianificato con chiarezza. Il volume è un insieme di schede ognuna delle quali affronta un tema specifico. Tra loro indipendenti, non impongono una lettura progressiva; molti sono gli esempi tratti da un vasto repertorio corale, la cui analisi è facilitata dalle tracce audio (nel CD allegato). L’inevitabile nozionismo di alcune pagine, si alterna con consigli pratici, esposti a volte con linguaggio figurato, per rendere più semplice il messaggio pedagogico. Sono suggerimenti su carta sperimentati in tanti anni di prove, lezioni e confronti, nelle realtà amatoriali e con musicisti di professione. Arnold Schönberg sosteneva che “ogni spiegazione musicale deve essere anche psicologica”; il direttore di coro deve rapportarsi con la laringe e con la mente dei cantori, con le loro aspettative, i loro gusti, le simpatie e le debolezze che fanno parte della natura umana: le schede offrono alcune indicazioni in questo senso.