Un libro che racchiude trent’anni di attività didattica, compositiva e concertistica dell’autore, che ha affinato un metodo
che permette agli studenti di penetrare nel mondo della jazz harmony con consapevolezza: un sistema estremamente
pratico, utile alla attività da strumentista-improvvisatore o arrangiatore-compositore. Il percorso proposto è iniziato
nel primo volume di quest’opera “Jazz Harmony - Le Basi della Teoria e dell’Armonia” (Volontè & Co., 2013). In
questo secondo volume si analizzano i principali collegamenti armonici in tonalità, dalle cadenze semplici a quelle
più articolate, fino ai turnaround: l’apprendimento del corretto moto delle parti sotteso a queste successioni è sempre
articolato con riferimento alla struttura del suono che è alla base del linguaggio musicale, quella degli armonici
naturali. Nell’ultimo capitolo si introduce un più libero approccio alla costruzione e al collegamento dei voicing.
Un manuale frutto della trentennale esperienza didattica, nei corsi di Tecniche dell’Improvvisazione e di Musica d’Insieme, di uno dei più grandi contrabbassisti italiani.
Un libro “nuovo” perché “pensato da un musicista per i musicisti. Per chi vuole approfondire la musica e il linguaggio jazzistico in una formula originale e non consueta. Un prezioso libro che risulterà immancabile nella vostra libreria musicale” (Paolo Fresu).
This website uses cookies for its correct functioning. Privacy policy