12 brani semplici scritti e pensati per i piccoli musicisti.
Guida a stili ed arrangiamenti pop, rock, jazz e latin
Un libro di armonia spiegata al pianoforte, dedicato ai pianisti e a chi vuole conoscere le posizioni degli accordi, ma
soprattutto come collegarli fra loro per ottenere un buon accompagnamento. Il manuale sviluppa progressivamente
sia la conoscenza dell’armonia, sia la tecnica pianistica in 30 lezioni teoriche, affiancate da altrettante lezioni con
esercizi sullo strumento. L’obiettivo è comprendere le funzioni armoniche e svilupparle nel genere preferito: pop,
rock, jazz, latin. Una parte degli esercizi sono concepiti anche per duo o trio. È dunque un manuale completo per
chi vuole accompagnarsi come solista o per chi è parte di un gruppo musicale. Rappresenta un percorso che
unisce lo studio della teoria alla pratica sullo strumento, in maniera efficace e creativa.
C'era una volta...il violino, ...la chitarra, ...il pianoforte, i primi tre titoli di una nuova collana di fiabe muicali per i più piccoli. Libri da leggere, insieme a mamma e papà, da colorare, e con cui giocare. Attraverso il racconto di una favola sulla nascita di ogni singolo strumento, il bambino può viaggiare con la sua fantasia, sognare e desiderare di scoprire la magia dei suoni, e magari avvicinarsi alla pratica di uno strumento.
Trascrizione per piano di uno dei brani più famosi del grande compositore tedesco.
Altro famosissimo brano del repertorio pianistico classico, nella collana “piano classica”.
Concerto in RE
Op.15 (1a e 3a posizione)
Concerto in SI minore
Op.35
Concerto in SOL
Op.11 (1a posizione)
Il "Corso di pianoforte" di Leila Fletcher propone ai principianti le nozioni teoriche e tecniche di base per poter cominciare a suonare lo strumento.
Dopo il successo del volume 1 in italiano, finalmente disponibile in italiano anche il volume 2.
Un corso dedicato agli adulti che desiderano essere partecipi attivi nella passione per la musica, avvicinandosi alla pratica di un meraviglioso strumento come il pianoforte.
Un metodo per pianoforte pensato per stimolare e incoraggiare il desiderio di esprimersi musicalmente e suonare uno strumento, attraverso due elementi essenziali: l’interesse dello studente e il progresso nello studio.
Il IV grado del corso di pianoforte Aaron, particolarmente studiato per stimolare l'interesse dello studente abbinando l'obiettivo della progressione tecnica allo sviluppo melodico e musicale.
L’approccio semplice e diretto, caratteristico del Primo grado di questo metodo per pianoforte, è stato ripreso anche nel Secondo grado, il cui scopo è quello di consolidare quanto già appreso, migliorare le abilità tecniche, stimolare l’amore per la musica ed essere un valido supporto per gli insegnanti.
E’ il terzo volume del famoso metodo per pianoforte di Michael Aaron, studiato per un approccio utile e interessante, basato sulla combinazione di elementi basilari di tecnica pianistica con la melodia.
Metodo essenziale di pianoforte per principianti di tutte le età, efficace e divertente.
È il metodo essenziale di pianoforte per principianti di tutte le età. Scritto in modo chiaro e scorrevole, il CORSO MODERNO è provato essere uno dei favoriti degli insegnanti e degli studenti di pianoforte in tutto il mondo, con milioni di copie vendute.
Arriva la nuova edizione dell'eccezionale metodo per Pianoforte, Corso Tutto-in-Uno Adulti Livello 1, arricchita con un prezioso CD.
Finalmente tradotto in italiano, con CD allegato, il volume 2 del Corso Tutto-in-Uno per Adulti Alfred's, che sviluppa ulteriormente il concetto “Tutto-in-Uno” introdotto nel Volume 1, con una progressione continua, ma senza sbalzi di difficoltà, allo scopo di sviluppare la tecnica e le conoscenze richieste per poter suonare in tutte le tonalità più comuni.
All’interno del percorso didattico Alfred’s Basic, Lezioni Livello 3 rappresenta, insieme a Teoria Livello 3, la prosecuzione del Corso Tutto-in-Uno in 5 volumi.
All’interno del percorso didattico Alfred’s Basic, Teoria Livello 3 rappresenta, insieme a Lezioni Livello 3, la prosecuzione del Corso Tutto-in-Uno in 5 volumi.
Legato alla Alfred’s Basic Piano Library (A.B.P.L.), il Corso Tutto-in-Uno nasce come risposta alle richieste dei maestri, desiderosi di poter usare un unico testo completo, comprendente lezioni, teoria, e brani.
Legato alla Alfred’s Basic Piano Library (A.B.P.L.), il Corso Tutto-in-Uno nasce come risposta alle richieste dei maestri, desiderosi di poter usare un unico testo completo, comprendente lezioni, teoria, e brani.
Legato alla Alfred’s Basic Piano Library (A.B.P.L.), il Corso Tutto-in-Uno nasce come risposta alle richieste dei maestri, desiderosi di poter usare un unico testo completo, comprendente lezioni, teoria, e brani.
Legato alla Alfred’s Basic Piano Library (A.B.P.L.), il Corso Tutto-in-Uno nasce come risposta alle richieste dei maestri, desiderosi di poter usare un unico testo completo, comprendente lezioni, teoria, e brani.
Legato alla Alfred’s Basic Piano Library (A.B.P.L.), il Corso Tutto-in-Uno nasce come risposta alle richieste dei maestri, desiderosi di poter usare un unico testo completo, comprendente lezioni, teoria, e brani.
Un'efficace metodologia di apprendimento è cruciale per il pianista professionista. Ma come rendere più efficace e veloce il metodo di studio? I ventidue criteri qui esposti sono altrettanti distillati epistemologici, progettuali, pragmatici, metodologici, che forniscono una guida continua su come, cosa e soprattutto perché si impara.
Dal vastissimo patrimonio lasciato in eredità da Carl Czerny una raccolta di suoi studi, organizzata da Heinrich Germer, straordinario pianista e pedagogo: 50 brevi studi selezionati dalle opere 139, 261, 599 e 82 e 32 studi selezionati dalle opere 335, 636, 829 e 849.
Documenti di pianismo è una collana di saggi monografici, che tratta brani pianistici con un approccio analitico
musicologico. Questo secondo volume è dedicato ad una monumentale composizione di Roman Vlad, in
occasione del centenario della nascita. Le vicende che circondano la genesi di Spiegelbilder - poi estesosi ad
Opus Triplex, dedicato a Carlo Grante, - sono narrate nel saggio di Marchiori. Quando Grante eseguì per la prima
volta Spiegelbilder in presenza dell’autore, Vlad rimase favorevolmente sorpreso di quanto il suo brano “suonasse
busoniano”. Come, ed in cosa? Carlo Grante contagia il lettore con i suoi entusiasmi. Gli esempi riportati nel testo
sono di grande aiuto al giovane pianista e lo stile letterario, un po’ da thriller, affascinerà il lettore. La notevole
messe di informazioni e idee utili sarà propedeutica ad ulteriori approfondimenti.
Il Pianista Virtuoso di Charles-Louis Hanon, in origine pubblicato in francese, è stato tradotto in molte lingue poiché i pianisti di tutto il mondo ne hanno riconosciuto i benefici.
Questo libro, a distanza di molti anni dalla sua prima pubblicazione, conserva intatta tutta la sua funzionalità, aiutando generazioni di studenti di pianoforte attraverso la pratica costante di tutti gli esercizi compresi nel testo.
Il Giardino Musicale è un giardino fiorito pensato per i piccoli e piccolissimi pianisti in erba, che si avvicinano, giocando, al mondo della musica e della tastiera.
Walter Pfeiffer (1886-1960) è stato un costruttore di pianoforti, tecnico, imprenditore e autore di diversi lavori accademici sulla storia e le tecniche della costruzione dei pianoforti. Le sue classificazioni e definizioni nella tecnica costruttiva sono frutto del felice connubio tra il rigore scientifico e la lunga e appassionante esperienza. L'opera raccoglie i tre saggi nell'edizione italiana curata da Steno Giulini.
Questa antologia raccoglie un vasto repertorio dei più grandi compositori dell'età barocca, tra cui Bach, Handel, Rameau e Scarlatti.
Antologia di brani classici trascritti per pianoforte
Una raccolta didattica in 3 volumi, rivolta a coloro che si sono avvicinati da poco allo studio del pianoforte (o tastiera elettronica), per eseguire senza difficoltà i capolavori più noti della letteratura musicale dal Barocco al Novecento. Tutti i brani sono stati opportunamente semplificati, scegliendo tonalità semplici e una scrittura che raramente usa note fuori dal pentagramma, mantenendo il più possibile veritiero lo spirito e il carattere artistico di ogni epoca e stile. Sono inoltre presenti, oltre a brani di natura pianistica, frammenti di concerti, sinfonie, arie d’opera, brani per orchestra e molte altre celebri melodie, che potranno essere eseguite con facilità sin delle prime conoscenze didattiche. Una divertente e utile pubblicazione che non può mancare nella biblioteca musicale del giovane pianista.
Raccolta di 23 brani d’autore, tratti dal repertorio chitarristico e pianistico, trascritti per duo di chitarra e pianoforte, ad uso delle Scuole secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale, dei primi corsi dei Conservatori e dell’insegnamento privato. Un’antologia di pezzi della letteratura pianistica e chitarristica dal Barocco al Novecento, che colma una carenza nel repertorio didattico per le prime esperienze di musica d’insieme, fondamentale sia per praticare l’ascolto reciproco, sia per sviluppare le competenze tecnico-strumentali, sia per coltivare la consapevolezza interpretativa. Nell’accurato lavoro di trascrizione, realizzato sulla base delle opere in versione Urtext, particolare attenzione è stata riservata alla distribuzione della linea melodica, che viene assegnata in modo alternato ai due strumenti, al fine di creare un reale avvicendamento tra le parti e di permettere ad entrambi gli interpreti di confrontarsi con il ruolo da protagonista.
Curatore Massimiliano Chiaretti.
Prefazione a cura di Giuliana Corni.
IL NUOVO Bastien® è un METODO COMPLETO PER PIANOFORTE coinvolgente e dinamico, che combina la storica
pedagogia pianistica Bastien con nuove idee e tecniche d’insegnamento. IL NUOVO Bastien® propone lezioni
ricche di contenuti, che integrano teoria, tecnica e repertorio. Un metodo pensato per stimolare e allietare i
pianisti da 6 anni in su.
Un metodo dinamico e accattivante, concepito per un apprendimento di successo. IL NUOVO Bastien® combina
l’apprezzata pedagogia Bastien, comprovata nel tempo, con nuove idee e tecniche d’insegnamento. Grazie a
lunghi anni d’esperienza, insegnando ad allievi con diversi interessi e abilità, i Bastien hanno sviluppato un metodo
coinvolgente, pensato per gli affaccendati bambini d’oggi. Il metodo include un’applicazione che aiuta e invoglia
l’allievo a studiare e ad esercitarsi da solo.
Un metodo dinamico e accattivante, concepito per un apprendimento di successo. IL NUOVO Bastien® combina
l’apprezzata pedagogia Bastien, comprovata nel tempo, con nuove idee e tecniche d’insegnamento. Grazie a
lunghi anni d’esperienza, insegnando ad allievi con diversi interessi e abilità, i Bastien hanno sviluppato un metodo
coinvolgente, pensato per gli affaccendati bambini d’oggi. Il metodo include un’applicazione che aiuta e invoglia
l’allievo a studiare e ad esercitarsi da solo.
EDIZIONE ITALIANA - KJOS
IL NUOVO Bastien® è un METODO COMPLETO PER PIANOFORTE coinvolgente e dinamico, che combina la storica pedagogia pianistica Bastien con nuove idee e tecniche d’insegnamento. IL NUOVO Bastien® propone lezioni ricche di contenuti, che integrano teoria, tecnica e repertorio. Un metodo pensato per stimolare e allietare i pianisti da 6 anni in su.
Per pianisti di ogni età e livello.
Paura di esibirti? Vuoti di memoria, sudorazione delle mani, strani tic e tremolii in tutto il corpo? È questo che ti accade in pubblico o davanti ad una commissione o giuria? Che tu sia un giovanissimo pianista alle prese con i primi saggi o un più esperto musicista impegnato in esami, concorsi e concerti, questo libro allora è per te. L’autore prende spunto dalla principale letteratura pianistica per proporre un metodo di studio innovativo, accattivante e di immediata applicazione pratica, che mette al primo posto la pubblica esecuzione e riduce radicalmente l’ansia da palcoscenico.
Il Piano Magico, con i suoi simpatici personaggi, accompagna i bambini alla scoperta del meraviglioso mondo della musica attraverso un approccio al pianoforte immediato e gratificante.
Finalmente arriva il secondo volume del Piano Magico di Maria Vacca.
UNA GUIDA PER MIGLIORARE STUDIANDO IN MODO PIÙ EFFICIENTE
Una guida “intelligente”, cioè chiara ed efficace, che si rivolge in modo diretto a giovani pianisti e a docenti, che parla della musica e del pianoforte come di una pratica concreta e alla portata di tutti. Analisi, approfondimento e anche riscoperta di idee e intuizioni dei più grandi pianisti e didatti del pianoforte attualizzati nella pluriennale esperienza dell’autore, alla luce della convinzione che la tecnica, lungi dall’essere “mero esercizio di meccanismo, né pensiero astratto”, debba invece sempre rappresentare l’indispensabile strumento di espressione musicale del pianista, finanche del giovanissimo principiante. Il linguaggio scorrevole e appassionato, insieme alla grande ricchezza di contenuti e riferimenti storici, fanno di questo testo, oltre che un utile e puntuale supporto didattico, una lettura piacevole e stimolante anche per agli amatori del pianoforte, desiderosi di avvicinarsi all’ascolto o alla pratica di questo meraviglioso strumento con una maggiore consapevolezza.
Frutto di anni di esperienza da autodidatta, studente, musicista live e didatta, un libro specifico per l’accompagnamento di una pop song, fornisce mezzi teorici, fondamentali per comprendere la grammatica della musica in termini di costruzione di scale e accordi, e pratici (che traggono spunto da esempi musicali concreti, estrapolati dall’analisi di brani che fanno parte e hanno segnato la storia della musica Pop-Rock; stranieri, come “Imagine” e “Happy Xmas” di John Lennon, e italiani come “E poi” e “Gocce di memoria” di Giorgia e “Albachiara” di Vasco Rossi). Per chi non ha nessuna nozione musicale e si iscrive ad un corso di pianoforte moderno; per pianisti che vogliono approfondire il linguaggio Pop o che vogliono affrontare lo studio del Jazz; per cantanti che voglion o imparare ad accompagnarsi al pianoforte; per gli iscritti in Conservatorio (nei corsi Pop e Jazz), che devono affrontare il corso di Pianoforte Complementare. Il testo è arricchito da una raccolta di studi tecnici, disponibili per il download, previa registrazione, sul portale V-channel.
Perché i nostri bambini sanno scrivere una letterina, fare un disegno ma mai compongono una canzoncina? Come mai anche quando studiano musica le abilità nel suonare non sembrano marciare di pari passo con la loro capacità di comprendere come “funziona la musica” e invece sanno comprendere e analizzare una pagina scritta nella loro lingua che, guarda caso, parlano e scrivono?
Il grande successo internazionale in trascrizione per pianoforte e canto.
Presupponendo delle competenze musicali basilari, Richards esamina gli aspetti melodici, ritmici e armonici del blues. Affronta tutti gli stili, dagli anni Venti ai giorni nostri, dai primi pionieri del boogie attraverso lo swing, il gospel, il jump-jive, le scuole di New Orleans, Chicago e Kansas City, sino al più sofisticato e recente jazz e funky blues.
Johann Sebastian Bach sposò nel 1721 la giovane Anna Magdalena, una cantante della corte di Anhalt-Cothen,
dove Bach, come direttore, guidava i musicisti. Anna fece della loro casa una fonte di espressione musicale
e fu di ispirazione per tutti i loro figli, molti dei quali diventarono abili musicisti e prolifici compositori. Per il
ventiquattresimo compleanno di Anna, Bach le regalò un bellissimo quaderno, che negli anni fu riempito con i
brani preferiti dai membri della famiglia di Bach, molti manoscritti da Anna. Non si sa quanti di questi deliziosi
brani brevi siano stati composti da Bach, eppure questa incantevole collezione di musica barocca per tastiere è
molto conosciuta e apprezzata da insegnanti e studenti. Questa edizione Alfred/Volontè & Co. è stata messa a
punto con estrema cura da Willard A. Palmer, dagli autografi originali. La semplicità e accessibilità di questi brani
non compromette la loro bellezza melodica e intensità armonica, rendendoli un’ottima scelta per l’introduzione dei
giovani musicisti alla musica barocca.
Revisione e illustrazioni di Maria Vacca.
Il cambiamento delle linee interpretative dei grandi pianisti del passato è sempre stato in linea con le trasformazioni
storiche riguardanti gli equilibri sociali ed etici di un pubblico in continua evoluzione. Perché oggi non accade più?
La didattica pianistica è riuscita a farsi spazio nei secoli incoraggiando moltitudini di persone a percorrere la strada della musica; il valore sociale raggiunto dal pianoforte nel XIX e nel XX secolo è stato di uno spessore senza confronti: da strumento ignorato alla nascita a insostituibile mezzo di intrattenimento sociale nella borghesia liberale dell'Ottocento, ed incarnazione dell'estetica di tutti i musicisti romantici.
Traduzione in italiano della pubblicazione di successo The Joy of First Classics. Include una raccolta di brani facili di
grandi compositori, lungo tre secoli di storia, in edizione originale. Miniature per tastiera, per pianisti principianti e
dei primi corsi. Brani di maestri famosi come Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, accanto ad altri di autori poco o per
niente conosciuti, la cui musica è stata ingiustificatamente trascurata, ma che è invece degna di essere inclusa nel
repertorio di insegnamento per lo studente principiante. Una raccolta che propone un’offerta istruttiva e divertente
per tutti i giovani pianisti.
(The Joy of First Classics)
Questa raccolta rappresenta il seguito del grande successo editoriale The Joy of First Classics. Nel volume 2, il
livello è lo stesso del primo libro (dal base al preintermedio), ma con un contenuto del tutto nuovo e differente;
per lo più brani per tastiera rari e originali, che coprono un periodo di tre secoli. Molte di queste interessanti
miniature non sono mai state pubblicate prima. Questi brani sono nella loro forma originale. Sono stati aggiunti
segni di espressione e diteggiature e, in pochissimi casi, adattamenti editoriali minori, per rendere più chiara la
scrittura musicale e facilitarne la comprensione.
Arriva l'edizione italiana di The Joy of First-Year Piano, un libro per principianti del pianoforte di tutte le età.
Una raccolta di brani scelti fra i grandi successi della musica leggera, musical e colonne sonore di film, in trascrizioni facilitate per pianoforte.
Continua con il secondo livello il percorso del libro didattico di Agay, che mira a suscitare e stimolare l’interesse dell’allievo, guidarlo nello sviluppo della musicalità, motivarlo nello studio e, in generale, favorire l’amore per la musica.
Una guida essenziale per allievi e docenti di pianoforte, che permetterà lo sviluppo in modo ragionato delle capacità di lettura di un testo musicale. Diviso in due parti, presenta un itinerario organizzato di lettura al pianoforte e una tecnica progressiva di sviluppo, ricca di esempi musicali ed esercizi pratici finalizzati a una buona abilità nella lettura a prima vista.
Il grande successo internazionale in trascrizione per pianoforte e canto.
Il grande successo legato al film premio oscar di benigni, in trascrizione per pianoforte.
Versione iniziale di "Consolation n. 6, LW A111a, S166q" di Franz Liszt, per pianoforte.
All'interno della serie Little Dictionary, arriva il fondamentale prontuario di accordi per pianoforte/tastiera in formato tascabile.
Il grande successo impresso nella memoria collettiva nell’interpretazione di Caruso prima e Pavarotti poi, in trascrizione per pianoforte e canto.
Questo metodo è stato concepito con l'intento di dare all'autodidatta la possibilità di arrivare a conoscere le basi fondamentali della teoria musicale e della tecnica pianistica in tempi brevi, e potersi così cimentare con gli esercizi ei brani proposti in esso.
Dallo stesso autore di “Dislessia a quattro mani” e “Dislessia nota per nota”, arriva il primo metodo mai pubblicato in Italia interamente dedicato alla pratica al pianoforte dell’allievo dislessico.
Continua il percorso nella didattica inclusiva del Metodo per la Pratica al Pianoforte di Mauro Montanari, completandone la fase propedeutica. Il successo di un viaggio, anche educativo, inizia dalla sua preparazione. In questo senso, proprio per consentire un facile accesso alla "lingua suonata e scritta" della musica, è stato rivoluzionato l'approccio con le sue basi.
Un metodo ideale per chi parte da zero o non ha alcuna familiarità con la musica e lo strumento.
L’intento di “Modern Piano” è quello di formare pianisti e tastieristi moderni completi, che sappiano cioè padroneggiare i linguaggi e le tecniche richieste nei generi rock, pop, blues e jazz ma che possiedano anche le abilità tecniche e le conoscenze teorico/armoniche fondamentali.
Il secondo volume di “Modern Piano” si concentra molto sull’armonia e sulla disposizione delle voci nell’accompagnamento: partendo dai giri armonici più comuni del pop e del rock ci si spingerà ad un’introduzione dei voicing jazz, con particolare attenzione ai rivolti della mano destra.
Uno dei brani più familiari del repertorio pianistico occidentale.
Una selezione dei più grandi e amati successi di Philip Glass per pianoforte, insieme, in una raccolta unica.
The Hours: An Unwelcome Friend, Dead Things, I’m Going To Make A Cake, Something She Has To Do, Tearing
Herself Away, The Hours, The Poet Acts, Why Does Someone Have To Die? • Metamorphosis: Metamorphosis
One, Metamorphosis Two, Metamorphosis Three, Metamorphosis Four, Metamorphosis Five • Trilogy Sonata per
Piano: 1. Knee Play No.4 (da ‘Einstein on the Beach’), 2. Satyagraha (Conclusion, Act III), 3. Dance da ‘Akhnaten’
(Scene III) • Modern Love Waltz • Opening Piece da ‘Glassworks’.
Sulla scia del successo della prima raccolta, ecco la seconda della serie Bestseller “New Composers”,
con ancora più brani e tutti differenti rispetto alla precedente. Le più belle opere realizzate
dai grandi compositori nazionali e internazionali a noi contemporanei, trascritte in spartiti per pianoforte e con
accordi sulla partitura. Ecco alcuni dei titoli presenti: “Braveheart Theme” di James Horner, “Mariage D’Amour”
di Richard Clayderman, “Le onde” di Ludovico Einaudi , “Now We Are Free” di Hans Zimmer, “Aria (per respirare)”
di Giovanni Allevi, “Concerning Hobbits” di Howard Shore, “Forrest Gump Theme” di Alan Silvestri, “The Cider
House Rules” di Rachel Portman, e molti altri…
Scritto nel 1966 da Nikolaus Schimmel, il glossario in cinque lingue dei termini tecnici del pianoforte è uno strumento indispensabile per una conoscenza approfondita della nomenclatura internazionale delle parti dello strumento. L'edizione "italiana", aggiornata da AIARP nel 2001 a fronte della vivace richiesta dei tecnici del nostro paese, è la più ricca di voci - con termini e concetti emersi nel corso degli anni dai vari contributi tecnici pubblicati sulla rivista Europiano
Frutto di un lavoro ventennale, il metodo di Michele Francesconi costituisce un’innovativa guida al siglato e all’interpretazione della notazione tipica dei real book, la cui codificazione è spesso ignorata da molti pianisti di formazione classica.
(WHERE DO I BEGIN?) LOVE STORY – Andy Williams / Shirley Bassey / Francis Lai, ADAGIO IN D MINOR – Alessandro Marcello, ANONIMO VENEZIANO – Stelvio Cipriani, ARIOSO FROM CANTATA BWV 156 “ICH STEH MIT EINEM FUß IM GRABE” – Johann Sebastian Bach, BALLADE POUR ADELINE – Richard Clayderman / Paul de Senneville, BLUE DOLPHIN – Stephen Schlaks, CHILDREN – Robert Miles, ÉTUDE OP. 10 NO. 3 – Fryderyk Chopin, GAMMA – Enrico Simonetti, I LIKE CHOPIN – Gazebo, J’AIME – Jean·Pierre Posit, JE T’AIME... MOI NON PLUS – Serge Gainsbourg & Jane Birkin, L’AMOUR EST BLEU (LOVE IS BLUE) – Paul Mauriat, LADY DI – Richard Clayderman / Paul de Senneville, LOVE THEME FROM “FLASHDANCE” – Giorgio Moroder, SENSITIVE AND DELICATE – Stephen Schlaks, STRUGGLE FOR PLEASURE – Wim Mertens.
Metodo didattico per lo studio delle scale e degli arpeggi previsti dai programmi di Pianoforte complementare e Lettura al pianoforte, che contiene tutti gli elementi richiesti spiegati secondo una sequenzialità logica, pratica ed esauriente.
Raccolta antologica di celebri arie d'opera trascritte per pianoforte a sei mani. Pensata soprattutto per gli allievi di scuole medie a indirizzo musicale, conservatori e scuole musicali, permette di soddisfare le esigenze esecutive di insieme - anche ai fini di pubbliche performance - pur rimanendo all'interno del gruppo-classe o del gruppo di livello.
Raccolta antologica di celebri arie d'opera trascritte per pianoforte a sei mani. Pensata soprattutto per gli allievi di scuole medie a indirizzo musicale, conservatori e scuole musicali, permette di soddisfare le esigenze esecutive di insieme - anche ai fini di pubbliche performance - pur rimanendo all'interno del gruppo-classe o del gruppo di livello.