Il secondo volume dell'Enigmistica Musicale introduce nuove regole ed esercizi.
Il manuale di Ziegenrücker, in una nuova versione riveduta, aggiornata e ampliata (e adesso anche in un nuovo formato più grande che facilita la lettura), si segnala per la ricchezza tematica e per un approccio sistematico volto a guidare il lettore o l’insegnante in un percorso didattico esaustivo e lineare. Partendo dagli aspetti più elementari della musica, il libro fornisce una sintetica esposizione dei principi e delle nozioni fondamentali della teoria del ritmo, della melodia, dell’armonia e delle caratteristiche degli strumenti musicali, preoccupandosi di non lasciare mai lo studente nel dubbio: «Perché mai si farà così?».
Arriva l’edizione italiana di uno straordinario metodo di Teoria Musicale della Berklee, scritto da Paul Schmeling, preside emerito del Dipartimento di Pianoforte al Berklee College of Music, grande pianista, interprete, improvvisatore e arrangiatore.
Gary Hess ha scritto il libro definitivo sulla lettura ritmica. Il testo contiene tutte le nozioni fondamentali di teoria musicale che stanno alla base della musica moderna.
Finalmente un manuale di arrangiamento ad indirizzo pop che sensibilizza all'ascolto e alla trascrizione del nostro repertorio di musica leggera scritto da chi ne è stato ed è protagonista. Chiaro, progressivo e pratico.
Un metodo di teoria musicale fondamentale ed ear training. Pratico, veloce e stimolante, per tutti gli strumenti e per i cantanti, in chiave di violino e di basso.
“Una volta sentito un motivo riesce a rieseguirlo a memoria, a ideare una melodia e mettere tutto ciò per iscritto senza cambiare nemmeno una nota, oppure suonare subito, senza alcun apparente sfasatura tra il pensiero e l'esecuzione.”
Testo complementare a "Teoria Musicale" dello stesso autore. Contiene numerosi esercizi di solfeggio atti al raggiungimento dell’allievo della piena sicurezza in fatto di lettura musicale.
Corso di teoria musicale di primo livello per un percorso didattico che porterà l'allievo alla più completa padronanza della teoria e lettura musicale.
Secondo e conclusivo livello del corso di teoria di Luigi Oreste Anzaghi, per la formazione completa di ogni musicista
Melodie vocali - Dettati melodici. Per la preparazione all’esame di compimento del corso di solfeggio nei conservatori di musica.
Melodie vocali - Dettati melodici. Per la preparazione all’esame di compimento del corso di solfeggio nei conservatori di musica.
Bassi con e senza numeri: canti dati. Con appendice di 75 bassi numerati e 25 bassi senza numeri.
Ad uso del corso di solfeggio.
Parte Seconda. Corso teorico pratico.
Questi solfeggi, 30 in chiave di violino e 30 in setticlavio, pubblicati in formato tascabile, possono essere consultati in qualsiasi luogo e in ogni momento.
90 Solfeggi Ritmici Manoscritti presenta formule ritmiche e un livello di difficoltà assimilabili a quelli previsti nell'esame di licenza del corso di solfeggio.
Nella musica tonale si presentano frequentemente le medesime sequenze di note, cosa che rende le stesse prevedibili e facilmente eseguibili dagli studenti.
È raro trovare oggi sul mercato pubblicazioni che diano un apporto nuovo e costruttivo alla didattica di una materia fondamentale quale è il solfeggio.
Negli ultimi anni l’interesse per la musica jazz si è fortemente diffuso, anche tra gli studenti di Conservatorio.
"Il Glossario della Musica" è un pratico e compatto vademecum dedicato a tutti gli amanti della musica e agli studenti del Conservatorio.
Il metodo Bona è stato per anni un coposaldo della didattica musicale. Come arricchirlo e aggiornarlo senza intaccarne validità e prestigio? La linea seguita da questa edizione si basa sull'idea di "aggiornamento nella continuità", ossia sullo sviluppo e ampliamento del testo nel massimo rispetto delle peculiarità che lo hanno contraddistinto.
Questo vademecum contiene schemi musicali sia a 12 battute (blues) che a 16 (swing).
Elementi teorici essenziali. Corso propedeutico al Corso principale.
350 dettati melodici, 250 dettati ritmici, 100 dettati armonici.
Elementi teorici essenziali. Corso propedeutico al Corso principale.
1°, 2° e 3° corso, ad uso dei conservatori di musica.
Per l’esame di teoria e solfeggio.
Raccolta di solfeggi cantati, usato nei conservatori.
I livello del corso teorico dedicato alla teoria musicale generale. Contiene numerosi esercizi di solfeggio atti al raggiungimento dell’allievo della piena sicurezza in fatto di lettura musicale. Ad uso dei conservatori di musica.
II livello del corso teorico dedicato alla teoria musicale generale. Contiene numerosi esercizi di solfeggio atti al raggiungimento dell’allievo della piena sicurezza in fatto di lettura musicale. Ad uso dei conservatori di musica. Nuova edizione.
III livello del corso teorico dedicato alla teoria musicale generale. Contiene numerosi esercizi di solfeggio atti al raggiungimento dell’allievo della piena sicurezza in fatto di lettura musicale. Ad uso dei conservatori di musica..
Appendice al III Corso di "Solfeggi Parlati e Cantati" dello stesso autore, per il raggiungimento, da parte dell'allievo della piena sicurezza in fatto di lettura musicale.
Trattato di Teoria Musicale fornisce tutte le nozioni di base utili a una solida comprensione della teoria musicale.
Edizione riveduta e ampliata.
"Teoria della Musica" si caratterizza per un'esposizione chiara, corretta ed essenziale degli argomenti trattati e chiarisce equivoci relativi ad argomenti di primaria importanza teorica che si trascinano da decenni nelle scuole musicali italiane e in numerose pubblicazioni didattiche.
Testo dedicato alla preparazione dell'esame di licenza di Teoria Solfeggio e Dettato Musicale, con prove e soluzioni.
Nuova edizione del volume con allegato il CD Mp3, all'interno del quale sono contenute indicazioni vocali circa tonalità, numero della battuta che sta per essere eseguita e collegamento tra la battuta precedente e la successiva. Tutti i dettati sono eseguiti al pianoforte, come avviene negli esami in tutti i conservatori.
Questo testo è dedicato in particolare agli studenti che presentano difficoltà nell’intonazione vocale.
Testo complementare a "Teoria Musicale" dello stesso autore. Contiene numerosi esercizi di solfeggio atti al raggiungimento dell’allievo della piena sicurezza in fatto di lettura musicale.
Testo complementare al "Teoria Musicale" dello stesso autore. Contiene numerosi esercizi di solfeggio atti al raggiungimento dell’allievo della piena sicurezza in fatto di lettura musicale.
Un corso di solfeggio nato dalla passione per la didattica e il desiderio di proporre ai giovani studenti che si accingono ad imparare la lettura delle note dei percorsi alternativi, efficaci ma allo stesso tempo stimolanti e divertenti.
L'ambizione di quest'opera è quella di facilitare l'acquisizione integrale delle conoscenze richieste in un primo anno di formazione musicale mediante un approccio che privilegia una visione globale della musica.
Uno dei compiti più difficili per il didatta musicale è codificare in un testo la teoria in modo che risulti coniugata con la pratica. Nato "sul campo", il Corso Teorico Armonico vuole rispondere a questa esigenza; così, mentre propone gli elementi di base della conoscenza teorica della musica, si preoccupa di condividere la competenza e le conoscenze utili per suonare insieme agli altri.
Le combinazioni armoniche possono generare andamenti melodici provvisti di un ritmo che scaturisca da esse? I compositori spesso avvertono l'esigenza di coordinare l’organizzazione ‘verticale‘ dei suoni con quella ‘orizzontale’, e quindi la necessità (se è vero che “il ritmo è l’intersezione fra lo spazio e il tempo”) di un qualche processo unificante, che garantisca la coerenza dello svolgersi spazio-temporale delle proprie opere.
Il libro, frutto di oltre 10 anni di ricerca e scritto in 4 lingue, raccoglie tutto ciò che della Semiografia Musicale, dopo decenni di uso (ed abuso), è attualmente rimasto e vale ancora la pena di essere usato e magari ulteriormente discusso.
L'ambizione di quest'opera è quella di facilitare l'acquisizione integrale delle conoscenze richieste in un primo anno di formazione musicale mediante un approccio che privilegia una visione globale della musica.
Uno dei compiti più difficili per il didatta musicale è codificare in un testo la teoria in modo che risulti coniugata con la pratica. Nato "sul campo", il Corso Teorico Armonico vuole rispondere a questa esigenza; così, mentre propone gli elementi di base della conoscenza teorica della musica, si preoccupa di condividere la competenza e le conoscenze utili per suonare insieme agli altri.
Uno dei compiti più difficili per il didatta musicale è codificare in un testo la teoria in modo che risulti coniugata con la pratica. Nato "sul campo", il Corso Teorico Armonico vuole rispondere a questa esigenza; così, mentre propone gli elementi di base della conoscenza teorica della musica, si preoccupa di condividere la competenza e le conoscenze utili per suonare insieme agli altri.
In questo testo le progressioni armoniche sono illustrate in maniera chiara ed esauriente, da quelle tonali a quelle politonali, specificando, per mezzo di gradi, le regioni armoniche in cui la progressione modula. Nelle progressioni imitate è specificato quale parte dell'accordo effettua l'imitazione.
Intenzione primaria di questo manuale è di fornire un approccio semplice e graduale all'esercitazione sul basso senza numeri. Il percorso didattico mira a razionalizzare e semplificare al massimo, attraverso schemi e formule, quali procedimenti standardizzati e ricorrenti che caratterizzano i bassi delle raccolte del Delachi, Farina, Coltro ecc... già di per sé ottimi strumenti di lavoro.
Uno strumento di lavoro utile e innovativo per studenti e docenti di Ear Training dei Conservatori e degli Istituti Superiori di Musica. Offre più di 400 proposte di ascolto (esercizi scritti e materiali tratti dal repertorio, e molteplici attività mirate allo sviluppo e al raffinamento della percezione musicale).
Un importante contributo metodologico che aiuterà l'insegnante nell'impresa di far suonare i suoi ragazzi, nel far acquisire loro la notazione facendola precedere dalla pratica, ma anche a porre l'attività creativa al centro del suonare.
Un metodo motivante per lo studio dell’armonia e l’introduzione alla composizione attraverso l’ascolto e l’analisi di
un piccolo numero di brani musicali, dai quali imparare tutte le conoscenze necessarie e applicarle concretamente.
ABC Musica Manuale degli Esercizi è l'ideale completamento di ABC Musica Teoria, ormai un classico dell'insegnamento di questa materia. Per un'ottimale formazione musicale è fondamentale iniziare il lavoro pratico in parallelo con il percorso teorico.
Ad uso di Conservatori, Licei Musicali, Scuole di Musica. Un percorso utile a chiunque voglia migliorare le proprie capacità percettive di tipo musicale negli ambiti armonico e polifonico, quindi adatto ai corsi di ear training e pratica della formazione musicale, materie che si inquadrano tra le discipline di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale dei Conservatori e delle Scuole di Musica.
Il testo Armonia Contemporanea di Ludmila Ulehla fa da ponte tra l’armonia cromatica e le strutture musicali contemporanee, proponendo uno percorso graduale che comprende l’aumento delle complessità armoniche. Il libro inizia con uno studio comparato tra la struttura della melodia classica e quella moderna.
Il secondo volume dell'Enigmistica Musicale introduce nuove regole ed esercizi.
Argomenti apparentemente difficili come scale, toni e semitoni, alterazioni, intervalli, vengono presentati in modo semplice e chiaro. Ogni pagina propone giochi entusiasmanti, come riconoscere strumenti, sistemare stanghette, aggiungere note, completare scale, formare intervalli, colorare disegni e risolvere quiz e cruciverba. Insomma, imparare la teoria è facilissimo e il divertimento è sempre assicurato.
Interni a colori. Illustrazioni e grafica dell'Autrice.
Questo libro ha il pregio di avvicinare i bambini al solfeggio in modo piacevole e divertente.
Maria Vacca riesce nell'impresa, semplificando le regole e porgendole come un gioco. A guidare l'apprendimento non c'è un severo insegnante, ma un topino sempre pronto a divertirsi e passare momenti spensierati. Tramite questo volume i bambini apprendono la lettura delle note in chiave di violino, le durate di note e pause, le suddivisioni, la chiave di basso. I primi 29 esercizi possono anche essere cantati.
Continua il viaggio insieme a Topìn nel mondo della musica e del solfeggio.
Come già nel precedente volume non c'è spazio per la noia: nel gioco solfeggiare e cantare diventa divertente ed entusiasmante. Illustrazioni e grafica dell'Autrice.
Scopo di questo lavoro è la messa a punto di un testo volto ad approfondire, nell'ambito di un percorso espositivo trattato in chiave squisitamente storica, l'idea di forma musicale e i molteplici aspetti che la determinano, dai profili testurali emergenti (omofonia e polifonia) ai parametri linguistici di riferimento (melos, ritmo, sistemi sonori), dai principi costruttivi stanti alla base di una struttura sonora ai moduli architettonici che tendono a definirla, dai generi vocali, strumentali o vocal-strumentali che secolo dopo secolo si sono succeduti agli stili che li hanno attraversati.
Al volume è allegato un CD-rom contenente numerosi esempi musicali (disponibili anche per il download) che hanno il compito di integrare quelli, già di per sè piuttosto nutriti, che compaiono nel testo scritto.L’autore si rivolge ai musicisti che si avvicinano a questa disciplina inizialmente per passione e sperano poi
di farne una professione; in modo chiaro, ordinato, completo, spiega i concetti basilari con termini semplici,
corredandoli di esempi estremamente interessanti, tratti dalla letteratura sinfonica e operistica.
(dalla prefazione di Donato Renzetti)
Un libro utile per un percorso di conoscenza pratica dei fondamenti della composizione e della grammatica, per
prendere confidenza con i procedimenti e con i modelli.
Un testo fondamentale per chi vuol essere un vero musicista, perché solo attraverso il fare si potrà fare meglio
e comprendere appieno quel che altri hanno fatto.
Un corso di solfeggio con un approccio moderno e stimolante, che include letture ritmiche a una e due parti e
letture melodico-ritmiche a due parti, in generi e stili diversi, dal classico al contemporaneo.
Adatto a lezioni individuali e collettive. Per allievi di Conservatorio, liceo musicale e scuole di musica.
In Ritmica – livello avanzato, Erik Højsgaard, compositore e docente di Aural training presso la Royal Danish Academy of Music, fornisce una guida dettagliata per la comprensione e la lettura ritmica di livello superiore. I 451 esercizi, e le note corrispondenti, consentono a tutti coloro che si occupano professionalmente di musica di sviluppare ulteriormente le proprie competenze teoriche e pratiche in questo ambito specifico. Il testo include anche esercizi finalizzati ad approfondire le più moderne tecniche compositive. Il docente e compositore danese Per Nørgård scrive: I molti aspetti dell’Aural training, in questo libro di Erik Højsgaard, sono ispirati dalla profonda conoscenza della musica occidentale e della sua millenaria tradizione. Scritto con una chiarezza che consente di esporre il ritmo e la polifonia in una forma comprensibile, il testo è musicale e divertente al tempo stesso. Attraverso gli esercizi proposti nel testo indubbiamente si producono nuove conoscenze e piaceri musicali.
Come supplemento al libro, cliccando sul seguente link ---> http://www.erikhojsgaard.dk/metronomeforrhyt.html , è possibile scaricare un'app gratuita con contenuti extra.
Un manuale dedicato alle studentesse e agli studenti cinesi che vengono in Italia per seguire i corsi universitari di musica nei Conservatori italiani. Suddiviso in lezioni, con esercizi pratici e piacevoli, questo testo è il frutto di anni di esperienza sul campo da parte dell’autrice, docente dei corsi di ear training e di lettura ritmica e cantata nei corsi accademici triennali. Un lexikon che abbina i termini musicali in uso con un’applicazione pratica e un ripasso, con testi da cantare, da leggere e da commentare. Per aiutare gli studenti a raggiungere una buona comprensione della lingua e metterli nelle condizioni di capire, rispondere e domandare spiegazioni. Un’ottima guida, uno strumento indispensabile per lo studio e il superamento degli esami previsti nei Conservatori.
Vol. 2 Analisi dei quartetti op. 18 n. 3 e 4.
Vol. 3 Analisi dei quartetti op. 18 n. 5 e 6.
Gli studi vocali contenuti in questo volume partono dal presupposto che la preparazione di un cantante professionista non possa prescindere dalla conoscenza della teoria e dei legami melodici, armonici e ritmici del brano che si esegue. Questo procedimento è proprio quello che è stato applicato nell’organizzare questo metodo partendo da strutture armoniche di canzoni conosciute e scrivendo degli studi basati sulle frasi melodiche ricavate dalle scale e dagli accordi del brano stesso. Sebbene la storia della musica sia costellata di grandi artisti che hanno imparato a cantare ad orecchio e ad esprimersi in modo istintivo, il cantante moderno può trarre molti vantaggi dalla conoscenza della teoria e dei rapporti armonici e ritmici della propria voce rispetto agli altri strumenti.