Musica e Dsa

Musica e Dsa (19)

Il volume fornisce strumenti pratici per il potenziamento delle competenze di lettura tramite attività a base musicale. Le attività di gioco musicale sono pensate per una fascia d’età compresa tra 5 e 11 anni e possono essere proposte da professionisti che operano nell’ambito dell’infanzia (quali insegnanti, psicologi, educatori,psicomotricisti, logopedisti e figure che si occupano di riabilitazione).

  • Autore/i A. Antonietti/A. Colombo/S. Germagnoli/G. Pace/C. Pradella/G. Stievano
  • Codice RE10258
  • Formato Libro
  • Pagine 120
  • Prezzo € 15,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Tutti gli strumenti, teorici e pratici, per affrontare la materia musicale con gli occhi di un dislessico; dobbiamo chiederci chi è, che cosa vede e, soprattutto, dargli un motivo importante per conoscersi ed abitare con amore la casa nella quale è nato: quella dei suoi sentimenti e del suo diverso modo di apprendere.

  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10242
  • Formato Libro
  • Pagine 196
  • Prezzo € 24,00 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Questo libro è frutto di esperienze, conoscenze pertinenti, riflessioni e domande cruciali sull’essenza dell’apprendimento, sulle sue cause, sino ai suoi fraintendimenti. È esso stesso uno strumento pratico, aperto alla sperimentazione, che invita il lettore a osservare e a osservarsi per trovare dentro di sé i veri strumenti compensativi, espressione familiare alla dislessia, intesi non solo come supporto alla presunta disabilità, ma come via virtuosa di miglioramento e di consapevolezza.

  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10235
  • Formato Libro
  • Pagine 106
  • Prezzo € 18,00 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Quali problemi si incontrano nella didattica dello strumento musicale con allievi dislessici? Quali le soluzioni? "Dislessia e Strumento Musicale" parte dall’esperienza personale dell’autrice, che è insegnante e musicista; e offre innumerevoli consigli pratici di grande valore.

  • Autore/i Sheila Oglethorpe
  • Traduttore/i Matilde Bufano
  • Codice RE10216
  • Formato Libro
  • Pagine 304
  • Prezzo € 28,00 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Nel panorama di rinnovamento e trasformazione della scuola italiana Giocando con la Musica per promuovere
l’inclusione rappresenta uno strumento fondamentale per una didattica orientata alla partecipazione, al confronto
costruttivo, all’accoglienza. Accentuando l’aspetto laboratoriale, le macroaree Segni Sonori, l’Emozionario Sonoro e
Movimenti Sonori approfondiscono attività ed esperienze dove la musica, il gioco, l’interazione tra diversi linguaggi
espressivi, la multimedialità e l’innovazione digitale diventano preziose proposte di ricerca-azione. Testo utilissimo
per tutti i docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, con molte attività declinabili per studenti di scuola
secondaria di secondo grado.

Esempi audio

  • Autore/i Antonio Buldini, Sandra Fortuna, Vera Mazzotta
  • Codice RE10271
  • Formato Libro
  • Pagine 96
  • Prezzo 16,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Il clavicembalo ben letterato è un percorso operativo per accompagnare l’apprendimento del linguaggio, in particolare della lettura, basato sul collegamento tra note e parole. Si tratta di un training composto da una serie di attività di ascolto musicale, di sincronizzazione e di lettura ritmica. La base del percorso è l’esercizio dell’abilità di coordinare l’elaborazione linguistica con quella musicale. Varie sperimentazioni hanno provato che la pratica della lettura impostata secondo ritmi musicali porta a un miglioramento della competenza linguistica e il presente testo costituisce un ampliamento in chiave artistica della pratica della lettura ritmica.

Il training è rivolto a bambini e ragazzi per i quali è opportuno un potenziamento linguistico, anche a motivo di difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura o di disturbi del linguaggio, dislessia e disortografia. Il percorso è pensato per un’applicazione in svariati contesti (scolastico, familiare, educativo-animativo, riabilitativo) e nell’ambito della formazione musicale (avvicinamento, sensibilizzazione e familiarizzazione con il linguaggio musicale e istruzione musicale).

  • Autore/i Alessandro Antonietti, Maria Balossi-Restelli, Alice Cancer
  • Codice RE10269
  • Formato Libro
  • Pagine 164
  • Prezzo 21,90 (Iva. incl)
  • Marchio Rugginenti
NUOVA EDIZIONE CON INTEGRAZIONE SULLA IPOVISIONE E SULLA LETTURA TATTILE E VISIVA
Scopo di questo libro è di fornire ad insegnanti, educatori ed operatori una formazione di base sulla notazione musicale braille, uno strumento utile per favorire, attraverso la musica, lo sviluppo delle potenzialità del bambino cieco o ipovedente sostenendone l’autonomia, l’inserimento e l’integrazione scolastica e sociale. Attraverso un’esperienza trentennale di educazione musicale svolta con bambini e adolescenti con minorazione visiva, sia ciechi assoluti che ipovedenti, l’autore ha elaborato un metodo di insegnamento per guidare gli allievi alla trascrizione musicale. Si tratta di un processo di apprendimento, suddiviso in fasi progressive per permettere un graduale passaggio dal suono al segno, che dà molto spazio alla esperienza concreta. Giochi musicali di ascolto e movimento sincronizzato portano dall’azione al pensiero musicale con una impostazione utile al potenziamento delle capacità di base psicomotorie e cognitive e con l’obiettivo di insegnare a gestire la scrittura e la lettura dei relativi segni musicali, sia nel sistema braille che su pentagramma.
  • Autore/i Armando Rovi
  • Codice RE10187
  • Formato Libro
  • Pagine 232
  • Prezzo € 36,90 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti
LA LETTURA MUSICALE CON CARTE DA GIOCO - Vol. 2 EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA PER PIANOFORTE LA LETTURA MUSICALE CON LE CARTE DA GIOCO prosegue e completa il suo percorso con questo secondo volume, al termine del quale l’allievo sarà in grado di leggere le note musicali con facilità e immediatezza in chiave di SOL e di FA, in quattro ottave consecutive nei suoni naturali, e in due in quelli alterati: diesis e bemolli. Lo scopo del metodo è imparare a leggere da soli, con facilità e in breve tempo, tutte le note musicali che normalmente s’incontrano in uno spartito di medio livello, in modo analogico e immediato. Ciò è sicuramente molto gratificante per qualsiasi allievo e alleggerisce e rassicura l’insegnante sull’indipendenza dello studio a casa.
  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10319
  • Formato Libro
  • Pagine 28 + carte da gioco
  • Prezzo € 19,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Il libro nasce per aiutare quanti operano con i bambini, a diverso titolo, nel superare le difficoltà nell'espressività verbale. Questi ostacolo sono talvolta enormi per il bambino, al punto da apparirgli insormontabili.

  • Autore/i Barbara Eleonora Pozzoli / Paolo Guasconi
  • Codice RE10226
  • Formato Libro
  • Pagine XVI+60
  • Prezzo 18,00 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Quale può essere l'impatto della vocalità e della musica nel trattamento di bambini che hanno subito abusi?

Il libro, che nasce all'indomani di un percorso di verifica sul campo, raccoglie alcune intuizioni e offre percorsi di applicazione nel tentativo di fare da stimolo per quanti non temono di confrontarsi con le nuove possibilità cliniche di cura per la persona che ha subito una profonda violazione sia a livello fisico che psicologico.

  • Autore/i Anna Pace/Monica Maccaferri
  • Codice RE10221
  • Formato Libro
  • Pagine 114
  • Prezzo € 22,00 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Quali misure compensative e dispensative inserire in un Piano Didattico Personalizzato (PDP) sulla materia musicale, per un allievo con DSA o BES? Il contratto educativo esige chiarezza, praticabilità, e serve soprattutto a definire importanti strategie per aiutare l’allievo nella sua vita scolastica.

  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10261
  • Formato Libro
  • Pagine 128
  • Prezzo 13,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti
EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA Lo strumento metodologico contenuto in questo libro prevede l’acquisizione della lettura e della nominazione delle note scritte, scoprendole con piacere in esperienze ludiche e coinvolgenti. Così, gli insegnanti di educazione musicale nelle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, potranno migliorare queste competenze senza cadere nella semplice e tediosa ripetizione delle informazioni da apprendere. E i maestri di pianoforte svolgeranno una didattica ancora più efficace, conducendo l’allievo a suonare e a leggere la musica spontaneamente, senza fatica. Gli allievi più avanzati potranno altresì misurare la destrezza della loro lettura musicale in un contesto davvero divertente, sfidante e costruttivo. L’esperienza musicale sarà quindi realmente inclusiva e aperta a tutti gli stili di apprendimento, anche in presenza di un suo disturbo (DSA).
  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10286
  • Formato Libro
  • Pagine 32 + carte da gioco
  • Prezzo €19,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti
LETTURA MUSICALE CON SFIDA ALLE CARTE DA GIOCO EDUCAZIONE MUSICALE INCLUSIVA INDOVINA I PERSONAGGI, LE TASTIERE, LE NOTE IN CHIAVE DI SOL E DI FA! Il gioco proposto in questo metodo di lettura musicale s’inserisce con piacere nel tempo della lezione: l’insegnante e l’allievo si ritrovano insieme a risolvere combinazioni con le carte da gioco, sempre più avvincenti e in una sfida coinvolgente. Ma non solo. L’allievo allenerà senza fatica la sua memoria e attenzione durante l’attività e potenzierà così queste risorse cognitive utili a tutto il suo percorso didattico; potrà giocare anche da solo, esercitandosi a casa, e imparare a riconoscere le note musicali non sarà mai stato più stimolante, facile, e divertente. Consigliato per: scuola primaria, secondaria di primo grado e corsi di strumento musicale.
  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10301
  • Formato Libro
  • Pagine 176
  • Prezzo €19,90 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Dallo stesso autore di “Dislessia a quattro mani” e “Dislessia nota per nota”, arriva il primo metodo mai pubblicato in Italia interamente dedicato alla pratica al pianoforte dell’allievo dislessico.

  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10249
  • Formato Libro
  • Pagine 64
  • Prezzo € 17,90 (iva incl.)
  • Marchio Rugginenti

Continua il percorso nella didattica inclusiva del Metodo per la Pratica al Pianoforte di Mauro Montanari, completandone la fase propedeutica. Il successo di un viaggio, anche educativo, inizia dalla sua preparazione. In questo senso, proprio per consentire un facile accesso alla "lingua suonata e scritta" della musica, è stato rivoluzionato l'approccio con le sue basi.

  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice RE10259
  • Formato Libro
  • Pagine 96
  • Prezzo € 17,90 (iva incl.)
  • Marchio Rugginenti

Questo libro dimostra che alcuni dislessici possono essere musicisti molto dotati. È importante, tuttavia, che non venga loro impedito di studiare la musica solo perchè - almeno nei primi tempi - molti di loro trovano difficile leggerla e ricordare i simboli della notazione musicale. 

  • Autore/i T. R. Miles/John Westcombe
  • Traduttore/i Matilde Bufano
  • Codice RE10196
  • Formato Libro
  • Pagine 142
  • Prezzo € 21,00 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Un libro che, dopo il grande successo di “Musica e dislessia - Aprire nuove porte” (a cura di Matilde Bufano, Volontè & Co., Milano 2008), dà un apporto importante alla conoscenza sull’argomento e lancia una sfida originale alle difficoltà che incontrano i dislessici e i loro insegnanti, invitando tutti ad avere fiducia e a godere delle gioie della musica.

  • Autore/i T.R. Miles / John Westcombe / Diana Ditchfield
  • Traduttore/i Matilde Bufano
  • Codice RE10260
  • Formato Libro
  • Pagine 192
  • Prezzo 24,00 (Iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Tenendo conto della ricerca scientifica e della situazione culturale che si è delineata a partire dall’emanazione della legge 170 del 2010, il volume affronta in modo sistematico il rapporto tra educazione musicale e disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) presentando le esperienze didattiche finora realizzate nel nostro paese. A tal fine il volume è suddiviso in due parti.

  • Autore/i Amalia Lavinia Rizzo/Mariateresa Lietti
  • Codice RE10240
  • Formato Libro
  • Pagine 265
  • Prezzo € 24,90 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti

Cos'è l'attitudine musicale? Perché un allievo ha facilità ad imparare e un altro no? Come intervenire nei disturbi specifici di apprendimento (DSA) per una didattica veramente inclusiva ed efficace? Domande importanti che un insegnante deve porsi prima o durante il percorso educativo di un bambino: la padronanza dei comportamenti di quest'ultimo e il loro successo non sono scontati o fortuiti, ma possono essere guidati con un'adeguata conoscenza dei processi che li generano o li ostacolano.

  • Autore/i Mauro Montanari
  • Codice MB626
  • Formato Libro
  • Pagine 172
  • Prezzo € 24,00 (iva assolta)
  • Marchio Rugginenti